«Ecco il mio mondo in bianco e nero. Ogni scatto è una sfida con me stesso»
LA STORIA. Ipovedente, Filippo Pezzotta ha una grande passione per la fotografia e lo sport: «Faccio quel che desidero».
LA STORIA. Ipovedente, Filippo Pezzotta ha una grande passione per la fotografia e lo sport: «Faccio quel che desidero».
CACCIA AL DETTAGLIO. Edifici storici, piazze, monumenti e altri luoghi del cuore. Da domani lunedì 8 luglio e per tutta l’estate ogni lunedì pubblicheremo sul nostro sito la foto di un dettaglio, per esempio una piccola parte di un affresco o di un elemento architettonico: i lettori dovranno aguzzare la vista e riconoscere dove si trova, rispondendo a un sondaggio. Il venerdì sveleremo la soluzi…
LA STORIA. Un «cruciverba» dedicato con cinque luoghi da indovinare.
IL METEO. Un inizio d’estate che ricorderemo con piogge incessanti e la neve sulle cime più alte delle Orobie. Le previsioni di Luca Tiraboschi: piogge e temporali fino a mercoledì, temperature sotto la media di stagione.
CITTÀ ALTA. Sarà percorribile il sabato, domenica e festivi. In occasione dell’apertura del nuovo passaggio due visite guidate speciali: il 7 luglio e il 1° settembre.
L’INIZIATIVA. Inizia ufficialmente l’estate: giovedì 20 giugno, alle 22:51 cade infatti il solstizio d’estate, che segna la giornata con più ore di luce dell’anno. La Redazione Web, come da tradizione, aspetta le vostre foto più belle. Ma non solo.
MOSTRA. Inaugurata negli spazi di Astino «Ambiente urbano 1979 - 1980»: una selezione di scatti d’autore che raccontano i luoghi di Milano. Il curatore Benigni: «Consapevole di immortalare un mondo destinato a scomparire, le sue foto sono l’esito di uno sguardo artistico».
L’ANNIVERSARIO. Un omaggio al Cavaliere a un anno dalla morte. Venerdì l’inaugurazione nell’ex chiesetta di Nigrignano di Sarnico. Gli scatti sono di Maurizio Belometti.
LA MOSTRA. Si apre venerdì 14 giugno ad Astino la mostra a cura di Corrado Benigni. A 11 anni dalla morte del grande fotografo esposte immagini inedite. La moglie Giovanna Calvenzi: «Restituiscono le sue emozioni».
IL CONCORSO. «Immagina». Si intitola così, semplicemente, il nuovo Torneo Letterario organizzato dal portale 7parole.it in collaborazione con il Museo delle Storie di Bergamo.
LA FESTA. Tutto è pronto per la grande festa nerazzurra che comincerà venerdì mattina a Palazzo Frizzoni con l’assegnazione della medaglia del Comune all’Atalanta e proseguirà in serata con il giro del bus dei giocatori in città.
Alla fine della gara vinta 3-0 contro il Torino la squadra si è fermata in campo per festeggiare con i tifosi che hanno riempito il Gewiss Stadium.
LA FAMIGLIA NERAZZURRA. Tutto in una notte: per una coppia di tifosi atalantini anche il parto e la nascita del piccolo Alessandro alle 4.18.
Inaugura sabato 25 maggio a Osio Sotto il polo culturale dedicato ad arti e mestieri della prima metà del Novecento. Preparatevi a ricostruire le botteghe storiche del paese e la vita di tutti i giorni della pianura bergamasca: una ricca collezione di strumenti originali e foto d’epoca, per la prima volta in mostra, raccontano la quotidianità dei nostri avi
LA MANIFESTAZIONE. La Coppa Italia è arrivata a Roma e sono numerosi i calciatori che hanno partecipato alla cerimonia. L’Atalanta e la Juventus nel pomeriggio da Mattarella. Mercoledì con L’Eco un inserto di 16 pagine.
LA MERAVIGLIA. Il fenomeno ritratto dal Monte Pora e dal Canto Alto: la causa da ritrovare in una forte tempesta solare.
Classe 1992, nativo di Spirano, il fotografo musicale Andrea Ripamonti ci ha raccontato la sua esperienza «davanti alle transenne», oltre a dare qualche consiglio a chi vorrebbe cominciare il suo stesso percorso professionale
PONTE SAN PIETRO. Il cucciolo è caduto in un dirupo di venti metri in via San Clemente: salvato dai Vigili del fuoco di Dalmine.
LA CURIOSITA’. Come da tradizione, nella mattinata del 1° maggio, a Ponte Nossa i Soci del Mas, insieme ad amici e simpatizzanti, hanno trasportato un abete lungo un ripido versante e lo hanno collocato in cima al pizzo Guazza, accanto alla statua della Madonna degli Alpini.
IL CONCORSO. Bergamo è una città da scoprire camminando, perfetta da fissare in uno scatto fotografico: con i suoi paesaggi collinari, le vie medievali, l’armonia dei monumenti, la quotidianità dei borghi e la ruralità delle scalette può rendere le immagini uniche.