Green pass, a scuola sono 20 i dipendenti respinti o che non si sono presentati
Secondo il monitoraggio dell’Ufficio scolastico provinciale è questo il numero dei «casi critici». Graziani: «Buon risultato, anche dal punto di vista organizzativo».
Secondo il monitoraggio dell’Ufficio scolastico provinciale è questo il numero dei «casi critici». Graziani: «Buon risultato, anche dal punto di vista organizzativo».
La nuova tornata decisa dall’Ufficio scolastico regionale: ecco tutte le assegnazioni. Ora corsa per completare le procedure per l’assunzione di insegnanti e personale Ata supplente.
Sistema operativo dopo il 10 settembre. I presidi: «Per ora faremo le verifiche con l’app».
Centinaia gli operatori coinvolti tra i filari Cantoni: operano coi dispositivi di protezione previsti.Da Castelli Calepio a Gandosso, ad Astino: qualità ok.
Sulle certificazioni dei dipendenti i dirigenti lanciano l’allarme: «L’app fornita non dà la scadenza. Così dovremmo verificare ogni giorno».
L’ingresso di Stefano Mascio, presidente e sponsor, lascia ben sperare per la stagione del basket nella Bassa.
In agosto sono stati 1.400. «Dal prossimo mese inversione di rotta». In servizio sette nuovi esaminatori. Le autoscuole: una bella boccata di ossigeno.
Con questa nota apparsa sul sito dell’Atalanta, il numero uno della società fa chiarezza dopo i botta e risposta tra Gomez e il tecnico Gasperini.
I dirigenti e il Green pass: «Questa è l’unica strada per riaprire in sicurezza». Resta la questione dei supplenti.
Medici, poliziotti, imprenditori, ricercatori: una folta rappresentanza nella lista
di commendatori, ufficiali e cavalieri stilata dal Quirinale e pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Lombardia, la vicepresidente Moratti: «Allarghiamo l’offerta che già avevamo previsto per gli studenti da 14 a 19 anni. Due tamponi al mese».
Grassi, direttore dell’Agenzia per il Tpl: «Così evitiamo agli studenti di stare in giro mezza giornata». Confermato il potenziamento dell’offerta: «Nei primi 6 mesi del 2021 ci è costato 2,6 milioni». Stop agli aumenti.
La Fiera di Bergamo compie domenica 1° agosto la sua missione di centro sanitario, dopo aver attraversato tutte le fasi della pandemia, contribuendo a salvare centinaia di vite. Oggi è l’ultimo giorno. Da lunedì tornerà alla sua funzione di vetrina del lavoro e delle risorse orobiche, ma l’impressione è che nulla sarà più come prima.
Polifin (D. Bosatelli) sale al 60% del Gruppo, a Unifin (F. Percassi) il 40%. Fatturato aggregato atteso per il 2021 di circa 300 milioni di euro .
Il calciomercato dell’Atalanta con l’addio del portiere Gollini trasferitosi al Tottenham in Premier League, la possibile cessione dell’argentino Romero ancora agli Spurs, le trattative per gli acquisti in difesa e a centrocampo. Torna puntuale l’appuntamento con «TuttoAtalanta» lunedì 26 luglio.
La società della Bassa bergamasca ha rinnovato la dirigenza e i giocatori: per il Gruppo Mascio nuovo coach e primi acquisti.
Il 21 luglio, all’abbazia di San Paolo d’Argon, l’incontro promosso da Bergamo Festival e Confcooperative: dialogano Nando Pagnoncelli, don Giuliano Zanchi e don Cristiano Re.
Serie A1 femminile L’amministratore unico Veneziani: «Non si poteva perdere un patrimonio costruito in trent’ anni». Il vicepresidente Bolis: «Budget ristretto ma apriremo a nuovi soci»
La società della Bassa dopo i grossi colpi di mercato dei giorni scorsi annuncia anche cambiamenti significativi all’interno della società.
Legambiente: «Si conferma un trend positivo per il Lago d’Iseo, anche se permangono alcune criticità come l’erosione del territorio e le corse dei traghetti tagliate».