Peluche perso a Oriocenter Aiutiamo Lorenzo a ritrovarlo
È l’unico oggetto che riesce a calmarlo e farlo dormire. L’appello della mamma Debora.
È l’unico oggetto che riesce a calmarlo e farlo dormire. L’appello della mamma Debora.
L’iniziativa di sensibilizzazione per sostenere il supporto psicologico dei bimbi in ospedale: 12 peluche da collezionare per aiutare il Papa Giovanni di Bergamo.
Cresce l’attesa per piccoli e grandi appassionati dei mattoncini Lego®: l’apertura del primo Lego® Certified Store è in programma in provincia di Milano, al nuovo Arese Shopping Center, il giorno 14 aprile 2016.
Per Cubetto, il robot che avvicina i bambini alla programmazione digitale sviluppato dalla società «Primo Toys» dei due giovani bergamaschi trapiantati a Londra Filippo Yacob e Matteo Loglio, si spalancano le porte dei giganti dell’informatica mondiale.
Il celebre marchio danese si appresta a commercializzare la figura di un giovane uomo in una sedia a rotelle, accompagnato dal suo cane guida.
Giocattoli. Oggetti dei desideri dei bimbi ma anche prodotti soggetti alla contraffazione, che nella maggior parte dei casi, significa giocattoli non sicuri. Ma affinché un giocattolo sia davvero sicuro, non basta il rispetto di standard e regole nazionali o europee o della marcatura europea. La sicurezza dipende da diversi fattori.
Natale è anche tempo di regali, parola che nella memoria di molti ex bambini fa rima con Atlantic, la storica ditta trevigliese produttrice di soldatini di plastica. Un marchio ormai scomparso, legato alla fiorente stagione dell’industria del giocattolo italiana anni ’70 e oggi perpetuato attraverso il collezionismo, i mercatini, il modellismo e i libri autoprodotti.
In aumento il commercio «nero» di falsi contraffatti e pericolosi. La maggior parte dei prodotti contraffatti pericolosi, dopo il tessile, sono proprio i giocattoli.
Dopo gli attentati a Parigi la catena «Toys R Us» ha annunciato che ritirerà tutte le armi giocattolo dai suoi negozi in Francia.
Sono circa mille le imprese attive in Lombardia nel settore legato ai giocattoli tra produzione e commercio e quasi 6 mila gli addetti su rispettivamente 7 mila imprese e 19 mila addetti in Italia.
Bella, sorridente, elegante e indipendente. Una donna che negli anni ha fatto di tutto e di più, portando in giro per il mondo valori di integrazione, pace, amicizia e rispetto.
Con la chiusura di Caldara Bergamo perde un altro pezzo. C’erano Brigatti, Beretta, Tribbia, l’ospedale delle bambole...
Bergamo, a fine anno abbasserà definitivamente le saracinesche il negozio di giocattoli aperto in viale Papa Giovanni dal 1952. Se ne va un altro punto vendita storico della città.
Il colosso dei mattoncini: «Lavoriamo giorno e notte». Tantissime ordinazioni per la famosa azienda danese che è diventata il più grande produttore di giocattoli al mondo.
Compie 65 anni, ma non è mai stato così in forma il biliardino (o calcetto oppure ancora calcio balilla ma solo «nei bar di destra» come ironicamente scriveva Stefano Benni nel suo Bar Sport). Nei pub o negli oratori, questo tradizionale gioco sta riscoprendo una vasta popolarità.
Inarrestabile. Karl Lagerfeld arriva anche al mondo delle Barbie e per novembre prossimo con Mattel uscirà la bambola più famosa al mondo con le sembianze del grande stilista. Per la prima volta la Barbie è nei panni di un uomo.
Benvenuti nel paese dei balocchi. È la casa di Mario Limonta, un assistente sanitario di 56 anni: ha raccolto quella «gioia di bimbi», in sei stanze trasformate in una sorta di museo del giocattolo nella sua casa a Terno d’Isola. In mostra a Ponte fino al 17maggio.
Dopo la Barbie in tutte le salse, arriva ora il modello «normal». La bambola più famosa al mondo dice addio alle sue misure mozzafiato, agli abiti e al trucco glamour, ai capelli biondi per assumere le sembianze di una ragazza media, acqua e sapone.
Gli anni passano ma le mitiche «figu» non passano mai di moda. Ieri a Orio Center è sbarcato il «Panini Tour» un appuntamento diventato ormai classico e attesissimo dagli amanti delle figurine. Si replica anche domenica 2 marzo.
Grande ritorno a Bergamo del «Panini Tour». L’iniziativa promozionale si presenta con tante novità: oltre a rivolgersi agli appassionati delle «mitiche» figurine dei Calciatori 2013-2014, dedicherà spazio anche alla raccolta sugli animali «Zampe & Co. 2013-2014».