Monopattini, linea dura in città: multe più alte e fermo del mezzo
Palafrizzoni, l’assessore Gandi sta valutando le azioni per fermare l’uso indisciplinato sui marciapiedi. E per via Paglia si sta pensando ai dissuasori.
Palafrizzoni, l’assessore Gandi sta valutando le azioni per fermare l’uso indisciplinato sui marciapiedi. E per via Paglia si sta pensando ai dissuasori.
Controlli in questi giorni di festa da parte della Polizia locale, in particolare nel giorno di pasquetta che per tradizione è una giornata di passeggiate e di momenti di relax all’aperto.
Un trentenne romeno è stato fermato mentre faceva acrobazie in piazza Don Manzoni. Per lui più di 1.500 euro per multe varie.
Stadi senza tifosi? La trovata dell’AlbinoLeffe: un robot che sventola la bandiera bluceleste dalla tribuna. Un po’ di calore per la squadra in attesa dei supporter, quelli veri.
Piace il servizio sharing, ma non mancano i parcheggi in luoghi non adibiti ai monopattini. L’assessore Zenoni: dopo l’uso si scatta una foto.
Risparmiati quasi 5.500 kg di anidride carbonica.
Quattro «pizzicati» a sfrecciare sul marciapiede, altri quattro sono passati con il semaforo rosso. I controlli si intensificheranno e c’è anche il problema dei parcheggi: i mezzi sono lasciati ovunque in centro.
Il pupazzo di sua figlia Emma, 2 anni, è stato perso domenica mattina, in via Sant’Alessandro a Bergamo. La mamma lancia un appello, nella speranza di ritrovarlo.
L’assessore Zenoni: «Restano i dubbi sulla cartellonistica e il patentino per i minorenni». La polizia locale: «Faremo i controlli».
Un lettore è certo: l’orso che ha visto stamattina in stazione a Verdello è quello sparito da Piazza Pontida. «Lo teneva in braccio una ragazza: magari qualcun altro l’ha notato».
Ignoti hanno rubato uno degli orsi custoditi nelle sfere di vetro dislocate in centro a Bergamo, nello specifico quella di piazza Pontida. L’appello dell’associazione Bergamo InCentro: «Aiutateci a ritrovarlo, è un progetto benefico».
Non ha senso contribuire all’inquinamento del pianeta con tonnellate di giocattoli di plastica e batterie al piombo. Essere green si può, senza rinunciare al divertimento
Lo stanno ancora cercando. I vigili del fuoco hanno installato la loro unità a Castro e da Trento sono arrivati anche i robot per scandagliare i fondali del lago.
Il decreto Toninelli, che ne regolarizza l’uso ed entrerà in vigore il prossimo 27 luglio, in realtà delega alle amministrazioni locali l’applicazione pratica del provvedimento. L’assessore Zenoni: «In questo modo si generano dei rischi: in assenza di norme chiare, gli utenti privati che in queste settimane stanno correndo all’acquisto di questi dispositivi, li usano in strada a loro rischio e pe…
La mamma Barbara ci aveva chiesto di rilanciare il suo appello per un orsacchiotto a cui suo figlio Lorenzo era affezionatissimo. Si è mobilitato tutto Oriocenter.
È l’unico oggetto che riesce a calmarlo e farlo dormire. L’appello della mamma Debora.
L’iniziativa di sensibilizzazione per sostenere il supporto psicologico dei bimbi in ospedale: 12 peluche da collezionare per aiutare il Papa Giovanni di Bergamo.
Cresce l’attesa per piccoli e grandi appassionati dei mattoncini Lego®: l’apertura del primo Lego® Certified Store è in programma in provincia di Milano, al nuovo Arese Shopping Center, il giorno 14 aprile 2016.
Per Cubetto, il robot che avvicina i bambini alla programmazione digitale sviluppato dalla società «Primo Toys» dei due giovani bergamaschi trapiantati a Londra Filippo Yacob e Matteo Loglio, si spalancano le porte dei giganti dell’informatica mondiale.
Il celebre marchio danese si appresta a commercializzare la figura di un giovane uomo in una sedia a rotelle, accompagnato dal suo cane guida.