Forte vento, super lavoro per i pompieri Albino, Cazzano e Bonate: tetti in fiamme
Il centralino dei Vigili del fuoco preso d’assalto da una raffica di richieste di intervento. Il forte vento ha causato danni e disagi in tutta la provincia.
Il centralino dei Vigili del fuoco preso d’assalto da una raffica di richieste di intervento. Il forte vento ha causato danni e disagi in tutta la provincia.
L’incendio di una legnaia in Val Brembilla ha fatto saltare un bombolone del gas. Difficile intervento dei pompieri. Paese mobilitato.
Una donna di 84 anni è rimasta ustionata e intossicata. Altissime le fiamme in un appartamento di Rovetta, intaccata anche una seconda casa.
L’episodio più grave ai Colli di San Fermo. Il rogo partito da un fuoco di materiali vegetali. Aggiornata la lista dei comuni a rischio: sono venti.
«Il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti ha previsto uno stanziamento di 3.621.000 euro per l’adeguamento alla normativa antincendio di 65 scuole della Bergamasca». Ad annunciarlo i parlamentari orobici della Lega Daniele Belotti, Roberto Calderoli, Simona Pergreffi, Tony Iwobi, Daisy Pirovano, Alberto Ribolla, Cristian Invernizzi e Rebecca Frassini.
Fiamme a Teveno di Vilminore nella serata di domenica 17 febbraio. L’incendio ha interessato il tetto di una palazzina con tre appartamenti.
Un corto circuito è probabilmente alla base dell'incendio che ha reso inagibile un appartamento a Seriate.
Fonti investigative confermano che il corpo carbonizzato trovato venerdì in provincia di Brescia, sia quello di Stefania Crotti, la mamma 42enne di Gorlago scomparsa da giovedì all’uscita dal lavoro. La macabra conferma è arrivata dalla fede nuziale che aveva al dito.
Sono intervenuti verso le 14 per spegnere le fiamme in località Secorna sopra San Rocco. Potrebbe essere doloso.
Si tratta di un edificio di Fulvio Berera. L’incendio è stato spento nella mattinata di martedì 18 dicembre dai vigili del fuoco.
Le fiamme hanno distrutto cucina e salotto. Mamma e cinque figli costretti a traslocare da parenti. Sentiti i vicini (inagibile pure il loro alloggio) e l’ex marito.
Il secondo incendio in poco meno di 24 ore in Val Brembana: nella notte tra venerdì e sabato rogo in contrada Baresi a Roncobello.
Il 22 novembre di un anno fa andò a fuoco la giostra di piazza Vittorio Veneto. Un evento che è rimasto nella memoria grazie a foto che hanno fatto il giro del mondo.
I carabinieri escludono l’origine dolosa. Andati in fumo circa 400 quintali di materiale.
Ha preso fuoco una canna fumaria in una palazzina a Costa Serina nella tarda serata di sabato 6 ottobre. Nessun ferito.
I vigili del fuoco sono intervenuti per spegnere un incendio scoppiato in una cascina a Leffe, in Valgandino.
I vigili del fuoco sono intervenuti alle 2 della notte tra lunedì 17 e martedì 18 settembre.
È il primo bilancio dell’incendio divampato nella notte tra giovedì e venerdì alla cascina Palazzo di Cologno al Serio.
Un incendio nelle torri nel pomeriggio di domenica 9 settembre. L’ennesimo episodio in questi mesi ma in questo caso ci sarebbero anche tre persone che abitavano ancora in uno degli appartamenti sovrastanti che lievemente intossicate.
Un incendio è divampato nella notte a Cazzano Sant’Andrea. A bruciare l’insegna di una ditta edile. Intervenuti i vigili del fuoco.