Autosalone fantasma per vendere auto: due fratelli in carcere - Video
Fingevano di vendere le auto ma dopo avere incassato il denaro chiudevano l’autosalone e sparivano.
Fingevano di vendere le auto ma dopo avere incassato il denaro chiudevano l’autosalone e sparivano.
In una camera della rianimazione del Regina Margherita di Torino Eitan
si è risvegliato dal coma e ha trovato il sorriso e il viso amico della zia. La donna dovrà raccontare con parole serene, nascondendo lo strazio che porta nell’anima, che papà, mamma, i nonni e il fratellino sono saliti in cielo. Più difficile sarà spiegare un giorno a Eitan che la sua famiglia è stata vittima di un pugno d…
A tre giorni dalla tragedia del Mottarone, il crollo della cabina della funivia in cui sono morte quattordici persone, tra cui due bimbi, ci sono tre fermati. «Hanno ammesso».
La polizia locale di Ponte San Pietro sequestra quasi 900 grammi di cocaina e 240 di hashish. Arrestato un marocchino, perquisita a Milano anche la casa del proprietario della vettura.
Ancora l’opinione pubblica non se ne è accorta fino in fondo, ma lo scandalo che ruota intorno alla cosiddetta «Loggia Ungheria» rischia di avere lo stesso clamore di quello che scoppiò nel 1981 per la Loggia P2 di Ligio Gelli.
Solo che in questo caso il formicaio impazzito è specificamente quello della magistratura giacché la loggia massonica (non sappiamo se deviata) di cui si parla coinvolg…
La sorella di Zinaida Solonari, uccisa dal marito reo confesso, parla al processo: «Lui la teneva a terra con una mano sul collo».
Questa sera alle 20, presso la parrocchia del Villaggio degli Sposi, i volontari dell’operazione Mato Grosso della Bergamasca e del Lecchese hanno organizzato una celebrazione eucaristica in suffragio di Nadia De Munari, la volontaria italiana laica trucidata in Perù durante una rapina al centro «Mamma mia» di Nuevo Chimbote, dove aiutava minori e madri bisognose.
Beni per oltre un milione di euro sono stati sequestrati nelle province di Cagliari, Milano e Bergamo a carico di quattro persone finite in manette il 7 luglio dello scorso anno nell’ambito dell’operazione «Dama».
Le intercettazioni e i verbali che hanno portato agli arresti da parte dei carabinieri. Uno degli indagati rideva al telefono: «L’ho spaccato di brutto, non mi ha pagato lo “stipendio”»
Sono un commercialista milanese, un consulente fiscale di Cologno Monzese e un imprenditore calabrese residente a Bergamo, i presunti dominus dell’associazione a delinquere finita al centro di un’inchiesta coordinata dalla Procura di Monza e che ha portato a 21 arresti da parte della Guardia di Finanza.
Un’operazione dei Carabinieri di Bergamo: due persone in manette e quattro denunce a piede libero. Un ricercato, perquisizioni in tutta la Bergamasca con numerosi sequestri. La storia di un piccolo imprenditore con debiti fino a un milione di euro: i suoi usurai stavano minacciando altri commercianti.
Si chiama «Handbrake» l’indagine condotta dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Bergamo, al lavoro dal marzo del 2020: l’operazione ha consentito di accertare l’esistenza di più soggetti dediti ad attività di usura che hanno approfittato della situazione pandemica e delle difficoltà dei commercianti in crisi.
Oni professione è a rischio di errori, per limiti personali, per distrazione, per incompetenza o per sciatteria. Per alcune - come il magistrato o il medico - lo svarione è più pericoloso perché hanno in mano il destino delle persone. Negli ultimi anni la Procura di Trapani ha intercettato e sorvegliato le telefonate di molti giornalisti italiani e stranieri esperti di immigrazione e Libia, trasc…
«Ho ricevuto pressioni da parte del direttore aggiunto Guerra in relazione ad alcuni punti» del rapporto ha scritto il ricercatore Francesco Zambon.
Per il 169° anniversario cerimonia in forma ristretta nella mattinata di sabato 10 aprile. Cresce il fenomeno del «revenge porn», vittime ragazzi tra i 10 e i 13 anni adescati on line.
Nella mattinata di giovedì 1° aprile i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Brescia hanno arrestato una farmacista di Vilminore di Scalve. La donna è accusata di falso e truffa aggravata. Ora è ai domiciliari.
Due nuovi reati sono stati ipotizzati dalla Procura di Milano nei confronti del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, già indagato per frode in pubbliche forniture nel cosiddetto Caso camici.
Armati di spray al peperoncino, rapinarono una donna portando via un bottino da 30mila euro. Due arresti.
Favoreggiamento dell’immigrazione è la pesante accusa rivolta a tre dipendenti della Questura. Coinvolta anche un’agenzia di pratiche amministrative di Treviglio la cui titolare è stata arrestata.
I tre poteri descritti - ancor prima della rivoluzione francese - da Montesquieu (legislativo, esecutivo, giudiziario) costituiscono tuttora l’ossatura della «democrazia dei moderni». La tripartizione mantiene intatta, a secoli di distanza, la sua validità, sia formale sia sostanziale. La legittimazione dei governanti, la legalità come presidio dei diritti e dei doveri, la giustizia come baluardo…