Dal falegname all’ingegnere, ecco i lavori più ricercati in Bergamasca
LE OFFERTE. Sono 120 gli annunci su tutto il territorio provinciale: le richieste arrivano dai centri di impiego a cui possono candidarsi tutti coloro che cercano un lavoro.
LE OFFERTE. Sono 120 gli annunci su tutto il territorio provinciale: le richieste arrivano dai centri di impiego a cui possono candidarsi tutti coloro che cercano un lavoro.
Le esperienze di sei professioniste di TenarisDalmine. Un impegno a tutto campo: dal controllo dell’acciaio alla sperimentazione, al confronto tecnico con i clienti
IL LUTTO. Lascia moglie e due figli. Dagli studi al Sant’Alessandro al nuovo lavoro alla Claypaky. «Dalla mamma aveva ereditato l’affetto per il Paese sudamericano». Sabato l’ultimo saluto.
In fase di progettazione da parte dell'Università di Bergamo di un corso di laurea triennale in Ingegneria elettrica ed elettrotecnica. Un impegno messo in campo per dare risposte alle esigenze delle imprese bergamasche che necessitano di queste figure professionali. Il …
(ANSA) - ROMA, 13 DIC - L'Italia si conferma leader europeo del riciclo e dell'utilizzo di materie riciclate. Con 137 milioni di tonnellate di rifiuti riciclati, che corrispondono all'85,6% del totale dei rifiuti trattati (tra urbani e speciali) l'Italia guida …
L’INTERVISTA. L’ingegnere idraulico Michele Giorgio spiega quale è lo stato di salute dei fiumi bergamaschi e che cosa si può fare nel breve periodo per ridurre gli effetti devastanti delle piene d’acqua.
(ANSA) - TRIESTE, 22 NOV - Nessuna paura della "macchina", l'Intelligenza artificiale è tecnologia, calcolo, matematica, e come tale va trattato senza timori di algoritmi che possano operare autonomamente, magari contro l'uomo, o addirittura sviluppare una coscienza. E' un messaggio …
(ANSA) - TRIESTE, 22 NOV - Nessuna paura della "macchina", l'Intelligenza artificiale è tecnologia, calcolo, matematica, e come tale va trattato senza timori di algoritmi che possano operare autonomamente, magari contro l'uomo, o addirittura sviluppare una coscienza. E' un messaggio …
PER NON DIMENTICARE. Dal 30 novembre una serie di visite guidate darà la possibilità di conoscere i ripari utilizzati durante gli attacchi aerei della Seconda Guerra Mondiale a Dalmine, Ponte San Pietro, Brescia e Sesto San Giovanni.
LA CURIOSITÀ. Nato a Martinengo, con le sue idee lasciò il segno tra la fine dell’Ottocento e i l’inizio del Novecento. Nel 1879 brevettò il suo velocipede a motore. Fu anche tra i protagonisti della progettazione del nuovo centro di Bergamo.
OpenAI ha lanciato lo scorso 12 settembre o1, un nuovo modello di IA che introduce il ragionamento strutturato, basato sul metodo Chain of Thought. O1 scompone problemi complessi, offrendo risposte più precise ma più lente rispetto a GPT-4o. È adatto a settori come scienza e coding, riducendo errori e bias, ma comporta maggiori costi computazionali. La nostra analisi.
E’ stata certificata in modo rigoroso la superiorità dei futuri computer quantistici rispetto ai computer classici : lo indica la ricerca pubblicata sulla rivista Nature, coordinata da Alexis Morvan di Google Research e del Centro di ricerca Ames della Nasa. …
Essere delle persone intelligenti significa non darsi dei limiti: non accontentiamoci di coltivare nel nostro giardino cerebrale solo dei tulipani, quando possiamo aggiungerci un gazebo, un campo da calcio e una pista da ballo con tanta musica. Cerchiamo il più possibile di essere trasversali, di crescere continuamente e di farlo insieme agli altri.
(ANSA) - MILANO, 25 SET - Saipem ha completato il processo di ingegneria del sistema eolico flottante 'offshore' (su acque profonde, ndr) Star1. Lo afferma l'amministratore delegato di Saipem Alessandro Puliti all'Italian Energy Summit in corso in Piazza Affari. "Il …
Minerva, Llamantino 3 e i suoi fratelli: crescono i modelli linguistici italiani, nuovi strumenti di Intelligenza Artificiale nati in questi ultimi mesi e fondamentali per il mondo della ricerca italiana. Se ne è parlato in occasione della prima Conferenza generale …
LO SCENARIO. Oggi l’utilizzo sul nostro territorio in ambito aziendale è basso: il 10% nel commercio al dettaglio, solo 2% nell’artigianato.
Messo a punto un materiale a 2 dimensioni che promette di migliorare le future comunicazioni satellitari a 6G . Descritto sulla rivista Communications Engineering, il materiale è stato realizzato dal gruppo di ricerca dell’Università britannica di Glasgow guidato da Qammer …
DELTA INDEX. Si prospetta un divario tra i giovani che hanno scelto i percorsi «Stem» e i numeri richiesti dal mercato del lavoro.
ROBOTICA. La scelta migliore e più efficace per il paziente è l’ablazione ibrida, e qui il «robot» può far molto.
IL PROGETTO. L’auto è il risultato della collaborazione tra studenti dell’Università e un pool di aziende orobiche. Dal 4 settembre, il rettore: così i giovani sviluppano competenze avanzate.