La scuola d’estate, a Bergamo la frequentano 21 mila studenti
Il 91% degli istituti ha aderito al Piano ministeriale. Previste aperture anche ad agosto. Coinvolti Comuni e parrocchie.
Il 91% degli istituti ha aderito al Piano ministeriale. Previste aperture anche ad agosto. Coinvolti Comuni e parrocchie.
Bergamo Smart City: presentati i tre progetti al centro del bando che entra ora nel vivo con il lancio della raccolta fondi tramite Kendoo.
Mai credere chiusi i conti. Con il giorno, ad esempio. Perché un giorno può riservare sorprese fino all’ultimo suo istante. Positive come negative. Il professor Caudano, per innato pessimismo e per come sono i suoi, di giorni, tende più ad …
Anche quest’anno, per quasi mezzo milione di studenti, sono iniziati gli esami di Stato, un rito di passaggio imprescindibile per molti giovani che, superando questa «prova», entrano ufficialmente a far parte del mondo dei «maturi», ossia quello delle scelte consapevoli, delle relazioni responsabili, delle conoscenze applicate alla società. Nella ritualità di questi ultimi due anni, qualcosa è pe…
Il professore si è spento a 50 anni dopo una lunga malattia. Conosciuto per i suoi contributi sulle lingue slave
Comincia oggi la prova per gli studenti delle quinte superiori: anche quest’anno sarà solo orale. Dopo l’ammissione di «diritto» del 2020, gli istituti sono tornati a selezionare, ma gli esclusi sono pochi.
L’inno per eccellenza della maturità, la canzone di Antonello Venditti, risuona per le vie di Cene nella notte prima dell’esame di Stato.
Venerdì mattina punto sulla situazione degli esami di Stato attraverso una call dedicata tra l’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo e i 75 presidenti delle Commissioni di Maturità.
( giugno, ultima campanella per 126 mila studenti bergamaschi. Finisce un anno difficile, caratterizzato dall’alternanza di didattica in presenza e a distanza. Gli allievi delle Superiori hanno trascorso in aula meno di un giorno su 5. E dal 16 giugno al via la Maturità.
Ordinazione sacerdotale in Cattedrale per don Omar Caldara, don Giovanni Milesi e don Mattia Monguzzi. Il vescovo Francesco Beschi: il Covid ci ha limitato, ma abbiamo speranza di superare queste limitazioni.
Il protocollo sottoscritto nei giorni scorsi tra ministero e sindacati ricalca le misure del 2020. Graziani: «Fu un’esperienza positiva, ripartiamo da lì».
C’è chi decide di cambiare vita per dare uno scossone a quella che ha, chi lo fa per necessità e chi per scelta quasi automatica, soprattutto quando a muoverla è il desiderio di crescere professionalmente, di mettersi alla prova, di non annoiarsi mai. Dario Mazzola, filosofo politico di 31 anni con un bagaglio già colmo di esperienze, ha optato per quella «scelta automatica» che da Bergamo lo ha …
Il film di Alberto Valtellina e Paolo Vitali «La scuola non è secondaria» sarà presentato in anteprima al Cinema Conca Verde di Bergamo martedì 25 e venerdì 28 maggio.
Lunedì mattina. Il professor Caudano entra a scuola sereno, felice. S’intende, della felicità misurata di chi nella vita ha scelto il nascondimento, il cuore al sicuro dal rischio di amare, la mente dedicata a capire i libri più che gli …
In un viaggio tra passato e futuro, 10 ex studenti, come 10 sono gli anni di vita della scuola di via Ghislandi a Bergamo, regalano pillole di confidenza ai ragazzi colpiti dal disagio delle restrizioni e della didattica a distanza.
Il quadro del sistema scolastico italiano tratteggiato martedì mattina dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi davanti alle Commissioni congiunte di Camera e Senato non stupisce più di tanto. Resta tuttavia lo sconforto per un Paese come l’Italia che, nel 2021, non riesce ancora a dare uguali opportunità formative ai nostri ragazzi. Disuguaglianze, dispersione, povertà educativa segnano in …
Rafforzamento di quanto è stato appreso in questo anno scolastico in giugno, recupero della socialità in luglio e agosto, accoglienza e avvio delle lezioni a settembre: è pronto il Piano per l’estate, dai 3 ai 18 anni, da 510 milioni di euro messo a punto dal ministero dell’Istruzione.
Le superiori sono tornate in presenza al 50%. Gli studenti: interrogazioni e verifiche concentrate. I timori per la dispersione.
Il prossimo anno scolastico l’Istituto Paritario San Paolo TUaSCUOLA introduce un Liceo delle Scienze Umane con curvatura Spettacolo. Professionisti delle rispettive materie insegneranno regia, scenografia, musica, danza ed espressività. Per non dimenticarci che esiste un mondo oltre la Dad
Da settembre 2021 il nuovo percorso di studi della scuola paritaria. Nel piano di studi compariranno materie come regia, scenografia, luci e audio, oltre a un laboratorio musicale, di danza ed espressività. Insegnanti esperti e cura del singolo alunno