
Infortuni sul lavoro per Covid, nel 2022 inoltrate 854 denunce: i dati Inail
Lavoro. Aumentate rispetto ai due anni precedenti, i casi mortali scesi a 5 contro i 44 del 2020. Bettoni: «Serve più prevenzione per gli altri incidenti».
Lavoro. Aumentate rispetto ai due anni precedenti, i casi mortali scesi a 5 contro i 44 del 2020. Bettoni: «Serve più prevenzione per gli altri incidenti».
Attualità. In Italia siamo arrivati al punto in cui le pensioni erogate annualmente sono più numerose dei lavoratori autonomi e dipendenti sommati assieme: 22 milioni e 756mila assegni pensionistici rispetto a 22 milioni e 554mila addetti. Le due grandezze, certo, non sono perfettamente comparabili: «cedolini» da una parte (perché alcuni fra i 16 milioni di pensionati italiani ricevono più di un…
La ricerca. Anche se di sole 205 mila unità, a livello nazionale il numero delle pensioni erogate agli italiani (pari a 22 milioni e 759 mila assegni) ha superato la platea costituita dai lavoratori (22 milioni 554 mila addetti). Bergamo, Brescia e Milano: un’eccezione.
Carovita. Contributi extra a oltre 17 mila lavoratori perlopiù erogati sotto forma di servizi welfare detassati. Non solo grandi gruppi e banche, anche medie imprese.
Protesta. La provinciale 98 paralizzata da oltre 200 camion. Ingresso liberato dalle Forze dell’ordine sei ore e mezzo dopo.
Accordo tra azienda e sindacati.Sarà in buoni spesa. Nell’integrativo, benefici economici e conciliabilità fra vita e lavoro.
La proposta.Con l’aumento dei contagi da Covid spunta la proroga delle misure sullo smart working per i lavoratori fragili e per i genitori di minori con meno di 14 anni
Italia. Gli aggettivi non bastano più e uno li riassume tutti: atipico. In verità si va avanti così da quasi vent’anni, da quando la flessibilità è diventata la parola magica per affrontare tutti i guai.
Il caso.In dieci anni raddoppiati i contratti atipici. Un dipendente a chiamata guadagna meno della metà di uno «classico». La denuncia dei sindacati. L’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» di domenica 4 dicembre.
In Bergamasca.Dal primo gennaio aumento del 9% per 12mila lavoratrici. I datori di lavoro: rischio stangata. Cisl: servono più risorse dallo Stato.
Economia. Un dirigente della Bergamasca, nel 2021, ha guadagnato in media sette volte più di un operaio della stessa provincia: 148.180 euro a fronte di 20.229 euro, secondo i dati Inps rielaborati negli scorsi giorni da questo quotidiano.
I dati Inps. In Bergamasca gli addetti del pubblico impiego aumentati dell’1,47%, ma in 6 anni raddoppiati gli over 60. La Cgil: «Emergenza infermieri e Oss nelle piccole strutture». Cresce l’università, cala il comparto forze dell’ordine.
I dati. I lavoratori stranieri in Bergamasca rappresentano il 14% degli occupati. I cittadini di altre nazionalità passati da 128.120 nel 2014 ai 121.734 nel 2021.
Terziario. In due anni a Bergamo bar e ristoranti hanno perso circa 2mila addetti, molti non rimpiazzati. Fusini (Ascom): a rischio la crescita delle nostre imprese.
Programma Gol. Già attivate 680 doti formazione per un valore di 3 milioni. Contratti per 984 utenti. Il presidente Gandolfi: a Bergamo strategie mirate.
A poco più di due settimane dal via del Mondiale non si spengono le polemiche per la scelta della nazione del medio oriente, tanto che lo sceicco Tamim bin Hamad Al Thani, emiro del Paese, ha affermato che il Qatar …
L’analisi. Nella nostra provincia sette avviamenti su dieci sono a tempo determinato o «interinale». Richiesti anche impiegati. «I lavoratori atipici sono i primi a restare a casa». Su L’Eco di Bergamo in edicola lunedì 31 ottobre l’approfondimento di due pagine.
L’azienda di rulli. Il premio, una tantum, verrà erogato a tutti i 1.200 addetti del gruppo, 280 quelli dello stabilimento di Almè.
L’appello. Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt Uil e Faisa Cisal della provincia hanno messo a punto una «scaletta» di interventi e richieste per «ridare dignità a lavoro e lavoratori del trasporto pubblico». Nei prossimi giorni chiederanno un incontro alla politica del territorio e saranno organizzate assemblee sindacali.
Le proposte Cgil. Riduzione dell’orario e del salario, ma contribuzione piena anche a carico del pubblico. Peracchi: serve più flessibilità sulla data della pensione.