Lago di Endine, rimosse 20 tonnellate di alghe infestanti
LA PRIMA FASE. Un taglio preventivo che ha permesso ai nostri mezzi anfibi di eradicare circa 20 tonnellate di macrofite.
LA PRIMA FASE. Un taglio preventivo che ha permesso ai nostri mezzi anfibi di eradicare circa 20 tonnellate di macrofite.
(ANSA) - TORTOLÌ, 13 MAR - Oltre 100 posti barca per le attività di noleggio e charter tra il molo di Levante e la ex darsena cantieristica. Pubblicato il bando di gara per la concessione di due lotti per la …
(ANSA) - ROMA, 23 FEB - Si fa sempre più serrata la lotta alla 'pesca fantasma', con lenze, cime e altri attrezzi abbandonati o persi accidentalmente in mare che possono uccidere pesci, coralli, danneggiare la posidonia e tante altre specie. …
I plesiosauri hanno popolato gli oceani del mondo per gran parte dell'era mesozoica, tra 203 e 66 milioni di anni fa . Questi rettili, che potevano crescere fino a 12 metri di lunghezza , si nutrivano di pesce e si …
Il 2024 ha portato a nuovi record per le temperature degli oceani , che non sono mai stati così caldi . La loro temperatura è aumentata sia in superficie , dove in media è rimasta spesso sopra la soglia dei …
LAGO D’ISEO. Dal 2006 recuperate 18 persone dai fondali. Ora la richiesta del gruppo Sub Monte Isola di un supporto per ultimare lo strumento sviluppato in sinergia con un’azienda di Calcio e il Politecnico di Milano
Prosegue la mappatura dei fondali dell’Oceano Artico , necessaria non solo per la ricerca scientifica , ma anche per il monitoraggio ambientale e climatico , la navigazione , l’ esplorazione e le attività di costruzione sottomarina . È stata ora …
Antichi minerali che si sono formati sei milioni di anni fa durante il prosciugamento del mar Mediterraneo e conosciuti come evaporiti , potrebbero custodire t racce dei raggi cosmici che hanno colpito la Terra rivelando importanti informazioni sulla storia dell'universo …
TAVERNOLA. Il Comune di Tavernola e l’Autorità di bacino al vertice in Regione. Maione: «Impegno per i fondi».
Da un capo all'altro del mondo per amore: è l'incredibile storia di un esemplare maschio di megattera che in nome della procreazione ha attraversato tre oceani , percorrendo più di 13.000 chilometri in nove anni . A ricostruire la sua …
Leoni delle caverne, macachi, rinoceronti, elefanti dalle zanne dritte: i fossili ritrovati nel sito di Notarchirico, in Basilicata, raccontano come è cambiato l'ecosistema nell'Europa meridionale durante il passaggio da fasi glaciali a fasi interglaciali circa 600.000 anni fa . Una …
LA STORIA. Alessio Nembrini vive a Oban, villaggio di pescatori. L’università distaccata con un Centro di oceanografia, ora il master in quattro Paesi in acquacoltura.
(ANSA) - ROMA, 08 NOV - L'Italia è il primo paese del Mediterraneo per valore aggiunto generato dalla filiera acqua, con 328,1 miliardi di dollari (dato 2022), e seconda per fatturato (24,1 miliardi di dollari), dietro solo alla Francia, paese …
LA CURIOSITÀ. Il fenomeno si era già verificato nel 2013 e nel 2020. A causa di un’alga le acque del laghetto di Valcanale di Ardesio stanno assumendo una colorazione che va dall’azzurro intenso al violaceo.
(ANSA) - ROMA, 31 OTT - Greenpeace Italia, Kyoto Club, Legambiente, Transport&Environment e Wwf Italia denunciano in un rapporto congiunto quelle che ritengono le lacune del Pniec, il piano nazionale dell'energia, di recente aggiornato dal governo e inviato alla Ue …
(ANSA) - ROMA, 30 OTT - Le emissioni globali di Co2 da combustibili fossili sono arrivate a 36,8 miliardi di tonnellate nel 2023, l'1,1% in più rispetto al 2022. Lo scrive sul suo sito il Global Carbon Project, rete di …
I ricercatori guidati da Alan Jamieson sono riusciti a riprendere, tra le altre incredibili creature incontrate, un polpo appartenente alla specie Cirrothauma magna , detto anche ‘ testa di gelatina dagli occhi grandi ’, che si muoveva in un ambiente …
Vermi giganti e molluschi ancora sconosciuti sono fra le incredibili creature scoperte in prossimità delle sorgenti idrotermali dell’Oceano Pacifico, a 2.500 metri di profondità . La scoperta si deve alla spedizione oceanografica dell’Istituto americano Schimdt, guidata da Monika Bright, dell’Università …
L’invisibile foresta di fitoplancton che popola gli oceani si sta espandendo verso le acque più profonde a causa del cambiamento climatico e potrebbe avere un impatto sulla catena alimentare . Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Nature Climate Change …
(ANSA) - MANAROLA, 11 OTT - La riforestazione di posidonia oceanica nell'Area marina protetta delle Cinque Terre entra nel vivo. Il progetto 'Green sea', guidato dall'International School for Scientific Diving in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente …