Premio Narrativa Bergamo: il vincitore è Franco Stelzer con «Stiratore di luce»
IL PREMIO. Lo scrittore trentino ha battuto Benedetta Fallucchi e gli altri tre finalisti.
IL PREMIO. Lo scrittore trentino ha battuto Benedetta Fallucchi e gli altri tre finalisti.
(ANSA) - PESCARA, 27 APR - "Enel ha investito su pannelli fotovoltaici realizzati in Italia e ad alto tasso di innovazione tecnologica, prodotti nella nostra Gigafactory 3Sun di Catania. Si tratta di pannelli bifacciali con un polimero di silicio di …
IL FESTIVAL. Lanciato nell’anno della Capitale, torna dal 15 al 17 novembre per raccontare la cultura del lavoro guardando alla storia e all’innovazione. Mazzoleni: la prospettiva parte dal territorio per aprirsi al mondo.
L’EVENTO. Dopo l’inaugurazione del 20 aprile continua il ricco programma della 65^ Fiera dei Librai Bergamo.
LA SHORT STORY. «Memorie del Novecento» di Marco Buscarino sarà presentato al Salone del Libro di Torino.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Esiste nelle nostre vite da tanti anni e si è «allenata» grazie al nostro continuo uso del web e dei social network. Il rischio è che aumentino i casi di chi s’improvvisa in questo ambito. Martedì sera un convegno.
La campagna. In città sono apparsi i primi cartelloni elettorali, in attesa della lista del Pd che arriverà a giorni. «Bergamo ha bisogno di più rappresentanza, porterò a Strasburgo l’esperienza maturata in dieci anni di Comune».
di Stefano Secondino (ANSA) - ROMA, 19 APR - Ragazze e ragazzi di Fridays For Future, il movimento di Greta Thunberg, sono tornati in piazza stamani in tutta Italia per il primo Sciopero del clima del 2024. Come succede da …
È la grande novità dell’edizione 2024 della «Fiera dei Librai»: il Premio Strega Tour fa tappa a Bergamo. Il 21 aprile nell’Auditorium di Piazza Libertà, a partire dalle 15, i dodici finalisti del premio presenteranno le loro opere
Prima di sperimentare con i sistemi di IA, occorre innanzitutto chiedersi a cosa ci servono e cosa vogliamo risolvere, per poi fare una valutazione dei rischi e delle opportunità. Ne è convinto il professor Colin Porlezza, che interverrà nel convegno «Intelligenza artificiale. Cronache del futuro» in programma martedì 23 aprile alle 18 alla Casa del Giovane di Bergamo
Con la guida di Umberto Zanetti alla scoperta dei modi di dire bergamaschi, con il libro postumo «Parlarbergamasco», dato alle stampe – grazie alla concessione dei parenti – dal Ducato di Piazza Pontida in occasione dell’anniversario del centenario di fondazione, …
(ANSA) - CAGLIARI, 12 APR - Il messaggio è forte: immagini in bianco e nero di bottiglie di vetro con il marchio di birra più noto della Sardegna abbandonate in strade o spiagge e una scritta a caratteri cubitali, "Se …
L’EVENTO. Dal 20 aprile al 1 maggio la 65esima edizione della Fiera dei Librai con oltre 80 incontri con gli autori. Il 21 aprile i 12 finalisti del Premio Strega.
(ANSA) - BRUXELLES, 08 APR - "Siamo sulla buona strada per raggiungere i nostri obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e le nostre emissioni stanno diminuendo: nei primi tre trimestri dello scorso anno, le emissioni di gas serra in Ue sono …
Mercoledì 3 aprile, gratuitamente con l’Eco di Bergamo, sarà in edicola un inserto speciale di 12 pagine dedicato alla semifinale contro la Fiorentina con approfondimenti e curiosità.
LA STORIA. «Esploda il respiro che rimane» di Sole Fontanella, medico e poetessa, viene presentato in città il 4 aprile.
CASIRATE. È stato subito soccorso dal personale interno,il 49enne è finito in codice rosso al «Papa Giovanni».
(di Manuel Scordo) (ANSA) - CAGLIARI, 21 MAR - "Unire le energie per costruire un mondo migliore, per lasciare il mondo meglio di come lo abbiamo trovato. Questo è l'insegnamento più attuale che possiamo seguire". Le parole del sindaco di …
(ANSA) - ROMA, 21 MAR - "Il dibattito politico sulla questione del benessere animale di cani e gatti sta sprofondando nell'assurdo. Il confronto odierno in Aula, in merito al parere del Parlamento sulla proposta di Regolamento UE sul benessere animale …
ITALIA. Il 24 marzo di 150 anni fa, in pieno Ottocento, nasceva a Carrù, in Piemonte, un grande italiano, Luigi Einaudi.