Doveva restare in Francia tre anni: da 27 ai vertici de L’Oréal Parigi
LA STORIA. Cristina Parma, direttore del Marketing strategico nel quartier generale del gruppo, al 14 di Rue Royale, oggi dirige il Centro per l’innovazione nella sede del 1938.
LA STORIA. Cristina Parma, direttore del Marketing strategico nel quartier generale del gruppo, al 14 di Rue Royale, oggi dirige il Centro per l’innovazione nella sede del 1938.
(ANSA) - ROMA, 26 GEN - Sono 900 i super-materiali destinati ad ambienti estremi ,come lo spazio o i reattori nucleari, 'sbloccati' grazie a una formula matematica: il gruppo di ricerca guidato dalla statunitense Duke University, con il contributo dell'Istituto …
LA PSICOTERAPEUTA. Il monito ai genitori: così il bullismo entra nelle case. «Oggi per escludere un ragazzo basta un clic, non ci si mette più la faccia».
I DATI. Solo nel 2023, secondo i dati Upa – l’associazione delle più importanti aziende industriali, commerciali e di servizi che investono in comunicazione pubblicitaria in Italia – gli investimenti in influencer marketing sono cresciuti del 10% arrivando a 323 milioni di euro.
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha stabilito delle «Linee guida sugli influencer» destinate a obbligarli al rispetto del Testo unico sui servizi di media audiovisivi, in particolare delle norme su trasparenza e correttezza dell’informazione, tutela dei minori e diritti della persona, trasparenza in materia di comunicazioni commerciali e product placement.
L’ANALISI. «Serve saper dire di no. Controlli necessari: noi spostiamo opinioni e scelte». Dopo la polemica sulle pubblicità sui Social e sul ruolo delle influencer, le “nuove” regole e l’opinione delle bergamasche che fanno contenuti in Rete.
ALMÈ. La sua azienda orafa «Arando» in via Campofiori.Aveva 77 anni, ieri l’ultimo saluto ad Almenno S.Salvatore.
IL CONCORSO. Venerdì gli abbonati al giornale cartaceo ricevono la cartella numerata. Da sabato la distribuzione in edicola.
L’azienda bergamasca ha scelto di affidare la carica di direttore generale a un manager di esperienza, Ceo di Euronics.
Domani, martedì 16 gennaio, Veronica Raimo torna a Bergamo. Dopo la vittoria del «Premio Strega Giovani 2022» con il romanzo «Niente di vero», presso la Sala Civica Sant’Agata in Città Alta la scrittrice presenterà la sua raccolta di racconti «La vita è breve eccetera», edita da Einaudi
Dall’India al Ghana, dal Senegal all’Ucraina. Il giornalista e documentarista torinese, protagonista e autore del programma «Radici» su Rai 3, presenterà il suo libro «Viaggi di sola andata (e qualche ritorno)» sabato 13 gennaio alle 16 alla Biblioteca Tiraboschi di Bergamo e alle 20.45 nella Sala Polivalente di Piazza Brembana
LA PROTESTA. Mina Busi, presidente di Adiconsum Bergamo commenta la nuova delibera dell’Autorità di regolazione per l’energia, nella quale si specifica come eventuali penali possano essere applicate «esclusivamente nei contratti di durata determinata e a prezzo fisso»
L’INCONTRO. Il documentarista di Rai 3, Sky e National Geographic Channel presenta sabato 13 gennaio alla biblioteca Tiraboschi il suo libro «Viaggi di sola andata».
MORENGO. La titolare, costretta a tenere chiuso il bar-edicola per un’indisposizione, domenica ha infatti affisso un cartello per invitare i clienti a servirsi da soli.
Volley A1 femminile. A Pesaro Vallefoglia s’impone nettamente per 3-1. Le rossoblù, con Lorrayna a mezzo servizio, ok nel 2° set, dal 3° luce spenta.
IL RICORDO. Marco ha condiviso gran parte delle sue giornate a coordinare il lavoro di redazione. Era un uomo mite, aiutava a smussare le tensioni.
NATALE 2023. Dopo l’edizione di domenica 24, il giornale tornerà nelle edicole mercoledì 27. Gli aggiornamenti sul nostro sito proseguiranno ininterrottamente.
IL NOSTRO REGALO DI NATALE. La redazione del nostro sito web ha invitato tredici bergamaschi molto speciali a leggere «Il Pacchetto Rosso», la favola di Linda Wolfsgruber e Gino Alberti, edita da Arka Edizioni: una storia che racconta una comunità, amicizie, solitudini, un bisogno di condivisione, oggi più che mai attuale.
Per sfuggire alla disinformazione non bastano le ricerche online, possono anzi essere controproducenti perché si tende ad approfondire su siti che diffondo essi stessi disinformazione. A dimostrare questo meccanismo apparentemente senza uscita è lo studio pubblicato su Nature e guidato …
Ce lo chiede l’Europa, ma l’Europa può aspettare tre mesi. La fine del mercato tutelato dell’elettricità, una delle condizioni poste da Bruxelles per darci i soldi del Pnrr, slitta dal primo aprile al primo luglio. Lo ha deciso l’Arera, l’autorità pubblica per l’energia, che fissa le tariffe di luce e gas sul mercato protetto.