Covid, vaccino per bambini: le risposte ai dubbi più comuni. I pediatri: «È sicuro, aderite»
Verrà somministrato Pfizer. Sei i centri in provincia. L’Iss: «Nessun caso di miocardite e pericardite durante i test sui più piccoli».
Verrà somministrato Pfizer. Sei i centri in provincia. L’Iss: «Nessun caso di miocardite e pericardite durante i test sui più piccoli».
Lo «Stato d’emergenza» è stato esteso fino a marzo 2022 per iniziare a programmare l’uscita dalla fase eccezionale e l’ingresso in una nuova fase di «convivenza» con il virus.
Continua la nostra rubrica con le interviste a personaggi noti legati a Bergamo che parlano del vaccino anti-Covid.
«Una bella notizia per i lombardi che si sono impegnati tanto e che, con la grande adesione alla campagna vaccinale, hanno mostrato un grande senso civico. Ora però – ha detto il governatore della Lombardia - dobbiamo fare ancora uno sforzo e continuare a impegnarci con la terza dose e anche con la prima, per chi ancora non l’avesse fatta»
Da mercoledì 15 dicembre scatta la nuova norma per circa 20 mila dipendenti bergamaschi. Coinvolti anche 2 mila lavoratori delle forze dell’ordine.
La «booster» - solo per over 18 - somministrata a 203.444 persone. In testa Oltressenda Alta e le zone a est. Vigolo e Blello in coda: meno del 10%.
Il professor Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri: «Entrambi i vaccini sono ben tollerati e l’unica ragione per non essere vaccinati è un’allergia grave confermata al glicole polietilenico (PEG)».
Proseguono le nostre interviste a personaggi bergamaschi che parlano del vaccino anti-Covid e raccontano la loro esperienza. É la volta di Rosalba Piccinni.
Il giocatore di pallavolo Williams Padura Diaz: «A chi non crede alla malattia dico soltanto di informarsi e di guardare a chi ha perduto i propri cari».
Si può fissare da stasera, 11 dicembre, l’appuntamento per il vaccino per i bambini tramite il portale della Regione.
Sono 21.042 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 20.497.
Il presidente di Ipsos: «Vaccinarsi è un gesto di rispetto per gli altri, anche per chi non c’è più».
«Senza l’opera della comunità scientifica il mondo sarebbe in ginocchio di fronte a questa pandemia». All’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Kore di Enna Sergio Mattarella ha voluto ricordare ancora una volta il contributo della scienza alla lotta contro il Covid. Prima della pandemia, anzi prima della scoperta dei vaccini, quest’affermazione poteva sembrare quasi lapalissiana. Ne…
«Negli ultimi 100 giorni al Papa Giovanni abbiamo ricoverato 53 pazienti gravi, 40 di questi non erano vaccinati»
Il coordinatore del Cts: «Per la prima volta abbiamo i numeri riferiti a chi ha ricevuto la dose booster. Rispetto al contagio, protezione al 77-78%. In Italia situazione migliore che in Europa, ma serve ancora prudenza».
Ecco gli hub dedicati alle vaccinazioni per i bambini in Bergamasca: ci sono l’ospedale Papa Giovanni, San Giovanni Bianco, Dalmine e Treviglio, Chiuduno e Clusone.
Le prenotazioni per i vaccini anti-Covid nella fascia dai 5 agli 11 anni partiranno in Lombardia da domenica. Pediatri ed esperti risponderanno giovedì 16 dicembre per due ore in diretta social ai dubbi delle famiglie: è possibile inviare le domande via Whatsapp.
Cartoonist, animatore, disegnatore, autore e regista: «I virus sono ovunque perché noi maltrattiamo la natura».
L’allenatore della squadra seriana ed ex atalantino Michele Marcolini: «Proteggiamoci e aiutiamo tutti a uscire dalla pandemia».
La campagna vaccinale in Italia procede: quasi l’85% degli over 12 hanno già una copertura di due dosi di vaccino. Costa: «Non chiuderà più niente nel nostro Paese anche se, ovviamente, ci sono alcune limitazioni per i non vaccinati».