Duemila alpini in corteo al Passo San Marco: «Valori che non passano»
L’iniziativa Il raduno dopo due anni tra bergamaschi e valtellinesi. La sfilata di 92 gruppi: presenti le sezioni di Como, Alessandria e anche dall’Argentina.
L’iniziativa Il raduno dopo due anni tra bergamaschi e valtellinesi. La sfilata di 92 gruppi: presenti le sezioni di Como, Alessandria e anche dall’Argentina.
Oltre al ritrovamento di una coppia che non era rientrata a Valbondione, altri due interventi del Soccorso alpino nella notte tra sabato 16 e domenica 17 luglio.
Dal 13 al 17 luglio, Clusone ospiterà dibattiti, film, mostre, incontri imperdibili con gli alpinisti Mario Curnis e Maurizio Agazzi. Perché per vivere al meglio il mondo in alta quota, occorre innanzitutto conoscerlo
Il commento Caldo, aridità, frane, grandinate violente, allagamenti repentini, terremoti , tsunami, fiumi e torrenti in secca, sembra proprio che la natura stia gridando, che ci faccia sentire tutti i giorni la sua voce, il suo grido disperato implorando rispetto.
Ambiente Le rilevazioni di Arpa sui secolari «magazzini» dell’acqua. Si stanno erodendo le ultime riserve sulle vette che alimentano i fiumi.
In vetta Domenica 3 luglio al Rifugio Campel, a Valbondione, appuntamento con il Festival delle Alpi di Lombardia, alla 12ª edizione e organizzato da Associazione Montagna Italia con ClimArte.
Sulla Costa del Palio, in Valle Imagna, c’è una porta in legno a due ante che sembra stata paracadutata dallo spazio. Si apre e si chiude sull’infinito, in mezzo all’erba schiacciata dal vento. La si vede da lontano, sospesa tra la terra e il cielo sulla linea dello spartiacque, ma solo a pochi metri di distanza si capisce che cosa è. Ed è allora che l’oggetto ci conquista e ci turba in tutta la …
L’incidente L’uomo è uscito fuori strada a causa dell’impatto con un veicolo lungo la ex statale 294 della Val di Scalve. L’Anas ha chiuso il traffico temporaneamente.
In libreria «I monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi». Leggendo le pagine del libro di Massimo Calvi, «L’uomo che guardava la montagna» (San Paolo, pp. 183, euro 16) tornano alla mente le parole di Goethe.
Ardesio La scoperta di Pierino Bigoni che ha effettuato un’escursione nella località posta sopra i mille metri di quota. «Due mesi fa c’era ancora. Peccato perché il luogo è di una rara bellezza».
Lutto Si è spento mercoledì 25 maggio, era presidente del coro Val Cavallina da dieci anni. Venerdì 27 maggio i funerali nella parrocchiale.
Tic Tac Il film realizzato dai bergamaschi Alberto Valtellina e Maurizio Panseri sarà proiettato al cinema Conca Verde il 17 e il 25maggio.
Il taglio del nastro Con i suoi 505 metri e con un’altezza massima di 120 metri sarà il ponte tibetano più lungo al mondo a pedata discontinua (quindi con passaggio intervallato dal vuoto) e senza tiranti laterali (campata unica). Pronto anche un percorso ad anello di 1 km a 100 metri sotto terra per un momento ludico e culturale. Nelle prossime settimane l’apertura al pubblico del Ponte ti…
Il nuovo film di Maurizio Panseri e Alberto Valtellina il 17 maggio al Cinema Conca Verde per la “prima” bergamasca. Panseri e Marco Cardullo ripercorrono l’itinerario ciclistico e alpinistico del grande alpinista Hermann Buhl, che prima di diventare tale, nel 1952 lasciò Innsbruck in bicicletta, risalendo la valle dell’Inn, e dopo 150 chilometri giunse al Pizzo Badile. Per poi tornare a casa,…
La storia Pietro, 60 anni, proprietario di un bar nel centro commerciale di Orio al Serio, è partito con due compagni. Scaleranno il Denali a meno 50 gradi sottozero.
Il colpo I malviventi hanno forzato la porta nel pomeriggio di venerdì 6 maggio. In serata sono tornati: danni per circa mille euro.
Orobie Anche il Curò dà il via alla stagione. L’Alpe Corte non ha mai chiuso. Al Calvi e Longo cambio di guardia con Berera-Calegari e Monaci-Cattaneo.
Trescore Studente di Ingegneria si prende una pausa per attraversare il continente sudamericano. Partito dallo stretto di Magellano, arriverà in Ecuador.
Diario del Cammino con gli alpini di Dio Mercoledì 20 aprile la terza giornata da Bareggio a Vigevano. Obiettivo: onorare i quattro Beati legati all’Ana. I fondi raccolti saranno destinati a due fratelli di Pianico.
Il ricordo La donna, 49 anni, di Zogno, si è sentita male durante un’escursione ai laghi di Cardeto. Domenica in paese avrebbe accompagnato le Prime Comunioni, il curato dell’oratorio: «Sempre disponibile e sorridente, una brava catechista. Una perdita che ci lascia senza parole». Da oltre 20 anni al servizio di Via Tasso a Bergamo.