Colpita da un fulmine sul monte Guglielmo: «Ho sentito una vibrazione e l’ho trovata a terra»
IL LUTTO. La testimonianza del compagno bergamasco Giuseppe Carenzi che era con Evelina Tomasoni domenica pomeriggio quando è avvenuta la tragedia.
IL LUTTO. La testimonianza del compagno bergamasco Giuseppe Carenzi che era con Evelina Tomasoni domenica pomeriggio quando è avvenuta la tragedia.
Domenica 4 giugno torna l’appuntamento con la storica camminata non competitiva che coniuga viste mozzafiato con tappe gastronomiche genuine. Una passeggiata a 2000 metri di quota che permetterà di scoprire la bellezza delle nostre valli
SEBINO. Martedì 16 maggio raggiunti i 110 centimetri. A maggio non succedeva da 65 anni. Ma sull’Adamello la vedretta del Mandrone si è ritirata di 174 metri in 2 anni.
L’ADUNATA. Messo da parte il capitolo delle presunte molestie, gli alpini ieri hanno riempito il centro di Udine per la tradizionale adunata nazionale, la 94ª della storia repubblicana (il corpo è nato formalmente a Napoli, e non in una città di montagna come si tende a pensare, 151 anni fa).
ANA. Il maltempo non ha fermato le penne nere giunte in Friuli nei giorni scorsi. Sonzogni: «Sarebbe bellissimo riuscire a riorganizzarla da noi nel 2029».
L’ADUNATA. Domenica 14 maggio è il giorno della sfilata per la 94ª adunata nazionale degli alpini a Udine. Da Bergamo e provincia sono arrivate più di 5 mila persone tra penne nere, familiari, simpatizzanti e sindaci. La diretta video e la fotogallery.
IL CASO. Dal paese di 3.500 abitanti sono partiti in 350 con la fanfara, il gruppo, il coro Ana. Mozione in Consiglio: sempre presenti agli eventi più importanti.
AUSTRIA. La natura incontaminata, lunghe passeggiate e piste ciclabili, la montagna nella sua maestosità, serata gourmet sulle cime più belle, tanto relax per rigenerarsi lontani dal caos e dal traffico cittadino.
VAL BREMBILLA. La giornata di condivisione che ha portato un ragazzo con disabilità, domenica scorsa, a 1285 metri di quota, ha come protagonisti un gruppo di amici.
I ghiacciai di tutto il mondo si sono ridotti del 2% in dieci anni, perdendo 2.720 gigatonnellate di ghiaccio: il fenomeno, in gran parte riconducibile all'aumento delle temperature dell'aria, è documentato dal satellite CryoSat dell'Agenzia spaziale europea. I suoi dati, …
INTERVISTA ALLO SPECCHIO. Questa intervista è parte del progetto «Interviste allo specchio», condiviso con Il Giornale di Brescia e nato in occasione del 2023, l’anno che vede i due capoluoghi uniti come Capitale della Cultura 2023. Ogni domenica i due quotidiani propongono l’intervista a due personaggi autorevoli del mondo culturale (nell’accezione più ampia), uno bergamasco e uno bresciano, r…
Alta Val Seriana. L’intervento dei vigili del fuoco e del Soccorso alpino nel pomeriggio di venerdì 24 marzo. I soccorritori sono saliti con la funivia dell’Enel fino a circa mille metri di quota, hanno individuato i due ragazzi e li hanno recuperati.
Valbondione. Quattro scialpinisti tra sabato 25 e domenica 26 marzo percorreranno un dislivello totale pari alle quattro montagne più alte del pianeta. La storia su «L’Eco di Bergamo» del 24 marzo.
Il ghiaccio d’acqua su Marte potrebbe trovarsi anche a latitudini inferiori rispetto ai poli: tracce di un ghiacciaio recente sono state infatti scoperte in un’area vicina all’equatore e c’è la possibilità che qualche sua parte sia rimasta intatta fino ad …
Crisi climatica. L’Adamello sparirà anche rispettando le riduzioni dell’Accordo di Parigi, Fellaria e Forni resisteranno. Ma solo il 40 per cento del volume attuale sulle Alpi sarà preservato. I dati al convegno del Cai regionale al Palamonti.
Valbondione. La vittima, madre di due figli, abitava a Monasterolo del Castello: è spirata in ospedale. L’infortunio venerdì lungo il sentiero 302 tra la vetta Pizzo Redorta e il rifugio Brunone.
Alta Val Seriana. È successo nel primo pomeriggio di venerdì 17 marzo. La donna era stata portata in elicottero all’ospedale Papa Giovanni, non ce l’ha fatta.
Inchiesta sull’acqua. Un innovativo studio del Cnr sul ginepro indica una situazione allarmante. Dal secolo scorso la durata del manto ridotta di un mese.
(ANSA) - VENEZIA, 16 MAR - "Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale". Lo dice il presidente del Veneto, Luca Zaia, …
Il record negativo di precipitazioni di questo inverno ha ristretto la 'coperta' di neve sulle cime delle Alpi occidentali: lo documenta l'immagine ripresa da uno dei due satelliti Sentinel-3 di Copernicus, il programma di osservazione della Terra di Agenzia spaziale …