
Lizzola, rifugi tutti in pista: il Due Baite riapre dopo sette anni
Era chiuso dal 2014, a gennaio l’asta. Lo gestirà Fabio Arizzi, d’estate già impegnato al Curò. Previste serate speciali per scialpinisti e ciaspolatori.
Era chiuso dal 2014, a gennaio l’asta. Lo gestirà Fabio Arizzi, d’estate già impegnato al Curò. Previste serate speciali per scialpinisti e ciaspolatori.
L’intervento alle 17 di giovedì 11 novembre.
Il Governo ha varato il provvedimento che nella nostra provincia dovrebbe valere circa 400 milioni. Formalmente il posticipo è stato deciso per ottenere l’Isee, resta però qualche incognita sulla copertura economica.
L’alpinista partirà il 1° dicembre per conquistare gli 8.163 metri. È al quarto tentativo invernale. «Non perderò tempo, sfrutterò il meteo».
Soccorso alpino, la IX Delegazione Speleologica Lombarda apre le selezioni. Domande entro il 29 ottobre 2021. Ecco come partecipare.
Ogni anno dal ghiacciaio dell’Adamello, il più esteso d’Italia, spariscono 14 milioni di metri cubi di acqua, pari a 5.600 piscine olimpioniche.
L’alpinista di Cologno al Serio è stato trasportato dalla Francia all’ospedale Papa Giovanni XXIII. La moglie: ho pianto di gioia.
Aveva 78 anni. Nel Cai dal ’62, scalate in Italia e in tutto il mondo. Valoti: «È stato un riferimento per tante generazioni di alpinisti».
Slittano di una settimana i lavori per la sistemazione della pavimentazione di via Borfuro, in centro a Bergamo. Si partirà il 9 agosto.
Corsa in montagna, sabato 24 luglio da Ardesio a Valbondione toccando i rifugi di Alpe Corte, Gemelli, Calvi, Brunone e Coca. In gara Collé e Turini. Lo spettacolo è garantito: ecco il tracciato e gli orari di passaggio degli atleti, tappa per tappa, per seguire la gara.
In cinque tentano l’ascesa ai 4.554 metri della Capanna Margherita. Nel gruppo che li scorta sette bergamaschi: «Fieri di partecipare al progetto».
L’uomo è solito passare del tempo in una baita in località Bosco: 15 tecnici esperti in campo per le ricerche da sabato sera.
Il cellulare non prendeva e l’uomo nonostante il trauma cranico è riuscito a ritornare al rifugio dove sono stati allertati i soccorsi.
La grande cornice di legno realizzata dai volontari rilancia le proposte della stagione fatte di escursioni e attività sportive.
Pronto entro la fine dell’estate 2021, collegherà il centro del paese con il roccolo della «Corna Bianca», sorvolando la cava di gesso. L’intervento rientra nel piano di sviluppo triennale del Comune di Dossena che vede, tra gli altri, anche la riapertura delle Miniere e reso possibile grazie al contributo di Regione Lombardia e di Cassa Depositi e Prestiti.
La Regione ripropone il «concorso» a premi: a ogni tappa un timbro e a settembre gadget e prodotti d’alpe. Ventinove le adesioni in Bergamasca. L’assessore regionale: Sertori: punto di riferimento e soccorso per gli escursionisti.
Le penne nere sono al lavoro, anche se ancora manca il protocollo sanitario: «Aspettiamo».
«Parete Nord» è una storia a fumetti - edita da Ippocampo -, crudele e sensibile, un racconto iniziatico in cui le prove fisiche si fondono con quelle della vita.
Le storie dei giovani imprenditori di montagna: a soli 18 anni, il giovane Marco Bertoni ha recuperato i terreni di una zona impervia sopra Costa Volpino, in località Cervera, convertendoli nella produzione di legname e nell'allevamento di animali. La scintilla …
Celebrati venerdì 5 marzo i funerali dell’alpinista Giovanni Senocrate, scivolato su una lastra di ghiaccio durante un’escursione.