Da Valtorta al Nanga Parbat, Annovazzi conquista il suo quinto Ottomila
L’IMPRESA. Sessantaquattro anni, in vetta lo scorso 3 luglio. Nonostante due infarti alle spalle. Ex muratore e camionista, ha iniziato a scalare a 50 anni.
L’IMPRESA. Sessantaquattro anni, in vetta lo scorso 3 luglio. Nonostante due infarti alle spalle. Ex muratore e camionista, ha iniziato a scalare a 50 anni.
LA BUONA NOTIZIA. L’uomo era uscito nella serata di mercoledì 5 luglio per una passeggiata e non ha fatto ritorno. Trovato giovedì mattina verso le 8 dal Soccorso Alpino, sta bene.
(ANSA) - ROMA, 02 LUG - "La lezione della tragedia in Marmolada è che quanto successo, da qualche parte, si ripeterà. L'alpinismo lo sa e ne tiene conto, il turismo no ed è vittima della propria essenza di massa. Solo …
OROBIE. Originario di Parre, ha trascorso l’inverno fuori provincia con le sue pecore: ora è tempo d’alpeggio.
CRESPI D’ADDA. Il campo scuola della «Zona 26 Adda», che comprende i gruppi alpini di Boltiere, Brembate, Canonica, Capriate e Crespi, Dalmine, Fara d’Adda, Filago, Grignano, Osio Sotto, Pontirolo e San Gervasio. Domenica 25 giugno l’evento conclusivo.
VAL BREMBANA. Panorami mozzafiato, ma l’abbandono della stazione sciistica chiusa dal 2017 rischia di prendere il sopravvento. C’è però chi continua a investire nella località: i due ristori ora rinnovati e sempre aperti. «La situazione è ingarbugliata, ma le potenzialità per tornare come una volta ci sono». Leggi il reportage di due pagine su L’Eco di Bergamo di domenica 25 giugno.
È un augurio di buona estate quello che la rivista Orobie di luglio formula ai propri lettori. «Chissà cosa ci riserverà, anche come meteo – scrive nell’editoriale il direttore Paolo Confalonieri –, questa stagione che per tradizione coincide con il …
CAPITALE DELLA CULTURA. Si apre venerdì 23 giugno la mostra «Vette di luce» che giustappone il paesaggismo pittorico e la ricerca del giapponese Ishikawa.
L’ALPINISTA MORTO. Il ritratto di Angelo Panza: «Un uomo generoso e un vulcano di idee». L’ultimo saluto venerdì 23 giugno al «Palamonti».
IL RICORDO. Lutto per il 67enne morto lunedì 19 giugno sul massiccio del Monte Rosa. Socio del Cai di Bergamo, era un alpinista esperto, fondatore della «Scuola orobica» di scialpinismo e già direttore della Scuola centrale del Cai.
TRAGEDIA. L’incidente lunedì 19 giugno nel massiccio del Monte Rosa a circa 4.400 metri di quota. Ferita la compagna di cordata. Angelo Panza, originario di Sedrina ma da anni di casa a Sorisole, era un alpinista esperto e istruttore.
IN MONTAGNA. Il meteo favorevole e lo scioglimento della neve hanno favorito il ritorno degli escursionisti. Rifugi pieni e code chilometriche per i rientri.
Dal 23 giugno al 3 settembre l’Accademia Carrara ospiterà un nuovo progetto espositivo dedicato alle vette orobiche, a cura di Filippo Maggia e Maria Cristina Rodeschini. La mostra sarà arricchita delle fotografie di Naoki Ishikwa e da altri eventi spin off sul territorio.
(ANSA) - ROMA, 10 GIU - Legambiente assegna 19 bandiere verdi nelle Alpi che "raccontano la rivoluzione in atto nei territori montani i quali, con iniziative e progetti concreti e sostenibili, cercano di contrastare crisi climatica e spopolamento delle aree …
TEMPO LIBERO. Domenica 25 giugno la prima edizione. Una giornata alla scoperta dei prodotti locali e tra le frazioni di Alzano. Ecco come partecipare.
SECONDA EDIZIONE. Nel fine settimana due giorni fra sport e natura: sabato 10 giugno il Trail del Centenario su due distanze, domenica 11 giugno la camminata non competitiva e la sfida Only Up. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 9 giugno.
VALBONDIONE. Domenica 4 giugno la partenza della manifestazione: 13 chilometri in mezzo alla natura da Lizzola a Gandellino con soste gastronomiche.
IL LUTTO. La testimonianza del compagno bergamasco Giuseppe Carenzi che era con Evelina Tomasoni domenica pomeriggio quando è avvenuta la tragedia.
Domenica 4 giugno torna l’appuntamento con la storica camminata non competitiva che coniuga viste mozzafiato con tappe gastronomiche genuine. Una passeggiata a 2000 metri di quota che permetterà di scoprire la bellezza delle nostre valli
SEBINO. Martedì 16 maggio raggiunti i 110 centimetri. A maggio non succedeva da 65 anni. Ma sull’Adamello la vedretta del Mandrone si è ritirata di 174 metri in 2 anni.