Disperso in Presolana, ripartono le ricerche di Claudio Ongaro
CASTIONE. Giovedì 12 ottobre nuove operazioni di ricerca del 39enne di Clusone che il 5 ottobre non era rientrato da un’escursione.
CASTIONE. Giovedì 12 ottobre nuove operazioni di ricerca del 39enne di Clusone che il 5 ottobre non era rientrato da un’escursione.
LA SCOMPARSA. Purtroppo nessun risultato nemmeno nella giornata di martedì, nonostante l’ampio dispiegamento di forze. Sono state sospese alle 19.30 le ricerche dell’uomo scomparso in Presolana.
I SOCCORSI. Mobilitate decine di tecnici del Soccorso alpino, dei Vigili del fuoco e della Protezione civile. Claudio Ongaro, 39enne di Clusone, giovedì era diretto al Passo ma non è rientrato a casa. I famigliari hanno dato l’allarme.
CASTIONE. Il quarantenne di Clusone era partito giovedì mattina per un’escursione al Passo, ma non ha fatto ritorno. L’allarme lanciato dalla famiglia. Ricerche anche con elicotteri e droni.
Al via sabato 7 ottobre la rassegna «Le montagne in rosa incontrano Nembro». Prima ospite, nella frazione di Lonno, Sara Bonfanti, con il racconto dei suoi sette mesi di cammino lungo il Sentiero Italia CAI. Angelika Rainer, Lola Delnevo e Rosa Morotti condivideranno nelle settimane seguenti storie di alpinismo estremo e scalate su ghiacci, ma anche storie di rinascita, sempre in alta quota
ANNIVERSARI. In occasione del raduno di zona per i 95 anni di fondazione del gruppo locale è stato inaugurato il monumento. L’opera di Gaigher è stata realizzata con il tronco di un albero spezzato dalla tromba d’aria del 2019.
VALBONDIONE. Dal 1931 un livello così basso dell’invaso c’era stato solo nel 1985, sempre per manutenzioni. Posato uno strato impermeabile sul paramento a monte.
BERGAMO BRESCIA 2023. L’incontro sul ponte che unisce le due province nell’anno della Capitale della Cultura.
IL RICORDO. Il fratello dell’alpinista di 30 anni morto in Valle Camonica: era esperto, si allenava tutte le sere. Mercoledì alle 10 i funerali ad Almenno San Salvatore.
L’INTERVENTO . Uscita nella serata di lunedì 11 settembre verso le 19.30 a San Giovanni Bianco.
IL RADUNO. La sfilata aperta da 400 ragazzi. «Il nostro senso di appartenenza va trasmesso a loro». A Curno l’appuntamento per il 2024.
LA STORIA. Michele Pellegrini, 42 anni, prof di italiano, partecipa alla Tor des Géants, la «regina» dell’ultra trail, la corsa in alta quota.
OROBIE. L’intervento del Soccorso alpino e dell’elicottero dei Vigili del fuoco sulla via Baroni, mercoledì 6 settembre. I due, illesi, sono stati recuperati e portati in salvo.
CLIMA. Poca neve d’inverno e caldo estivo accelerano il processo di estinzione della vedretta sul versante bergamasco delle Orobie. Il confronto fotografico con l’anno scorso è impietoso.
LA PROVINCIA. Slitta di un paio di settimane la riapertura del ponte che collega Gorle e Scanzorosciate sulla strada provinciale 67.
Ad oggi, il più comune dispositivo di protezione contro i fulmini è l'asta di Franklin, un palo metallico che intercetta le scariche elettriche atmosferiche e le guida in modo sicuro a terra. Per anni si è ipotizzato che un raggio …
ALTO ADIGE. Una meta raggiungibile con una cabinovia da Vipiteno. A 2100 metri di quota un panorama unico. Chi desidera la tranquillità sceglie l’oasi di Val di Vizze.
AUSTRIA. Per cinque settimane tra il 4 settembre e l’8 ottobre, la regione tirolese alle porte di Innsbruck, invita i visitatori a fare esperienze e scoperte in armonia con la stagione autunnale alle porte.
OLTRE IL COLLE. La camminata di tre amici sopra la prima linea «alpina» delle Orobie: 55 metri di fettuccia sulla vallata che scende a Pian della Palla.
RONCOLA. Angelo Busi ed Elena Cavalleri hanno vinto la sfida al dislivello dell’Everest compiendo arrampicate e discese in volo per un totale di oltre novemila metri: tutto in una no-stop di 23 ore.