A Bottanuco l’invasione degli alpini: in 5mila all’adunata sezionale
IL RADUNO. La sfilata aperta da 400 ragazzi. «Il nostro senso di appartenenza va trasmesso a loro». A Curno l’appuntamento per il 2024.
IL RADUNO. La sfilata aperta da 400 ragazzi. «Il nostro senso di appartenenza va trasmesso a loro». A Curno l’appuntamento per il 2024.
LA STORIA. Michele Pellegrini, 42 anni, prof di italiano, partecipa alla Tor des Géants, la «regina» dell’ultra trail, la corsa in alta quota.
OROBIE. L’intervento del Soccorso alpino e dell’elicottero dei Vigili del fuoco sulla via Baroni, mercoledì 6 settembre. I due, illesi, sono stati recuperati e portati in salvo.
CLIMA. Poca neve d’inverno e caldo estivo accelerano il processo di estinzione della vedretta sul versante bergamasco delle Orobie. Il confronto fotografico con l’anno scorso è impietoso.
LA PROVINCIA. Slitta di un paio di settimane la riapertura del ponte che collega Gorle e Scanzorosciate sulla strada provinciale 67.
Ad oggi, il più comune dispositivo di protezione contro i fulmini è l'asta di Franklin, un palo metallico che intercetta le scariche elettriche atmosferiche e le guida in modo sicuro a terra. Per anni si è ipotizzato che un raggio …
ALTO ADIGE. Una meta raggiungibile con una cabinovia da Vipiteno. A 2100 metri di quota un panorama unico. Chi desidera la tranquillità sceglie l’oasi di Val di Vizze.
AUSTRIA. Per cinque settimane tra il 4 settembre e l’8 ottobre, la regione tirolese alle porte di Innsbruck, invita i visitatori a fare esperienze e scoperte in armonia con la stagione autunnale alle porte.
OLTRE IL COLLE. La camminata di tre amici sopra la prima linea «alpina» delle Orobie: 55 metri di fettuccia sulla vallata che scende a Pian della Palla.
RONCOLA. Angelo Busi ed Elena Cavalleri hanno vinto la sfida al dislivello dell’Everest compiendo arrampicate e discese in volo per un totale di oltre novemila metri: tutto in una no-stop di 23 ore.
VALBONDIONE. È intervenuto l’elicottero con il verricello.
(ANSA) - ROMA, 02 LUG - "La lezione della tragedia in Marmolada è che quanto successo, da qualche parte, si ripeterà. L'alpinismo lo sa e ne tiene conto, il turismo no ed è vittima della propria essenza di massa. Solo …
(ANSA) - ROMA, 02 LUG - "La lezione della tragedia in Marmolada è che quanto successo, da qualche parte, si ripeterà. L'alpinismo lo sa e ne tiene conto, il turismo no ed è vittima della propria essenza di massa. Solo …
MAPELLO. Angelo Busi pratica parapendio e speedflying. «Quattro ore di salita e tre minuti di discesa per atterrare». Nei giorni scorsi è stato sul Pizzo del Diavolo di Tenda.
IL PROGETTO . Docenti anche da Unibg per «Climbing for Climate». La prof Cristini: «Serve approccio multidisciplinare».
MONTAGNA. Successo per l’impresa sportiva che ha impegnato per due giorni 60 persone nella salita dal rifugio Medici alla vetta, fino a superare gli ottomila dell’Everest. Promossa una raccolta fondi per un centro di formazione delle guide in Bolivia.
L’’INCONTRO. Al valico il raduno numero 47 tra penne nere valtellinesi e bergamasche. Centotrenta gagliardetti. «Campi giovanili un esempio».
Le tracce dei più antichi ghiacciai della Terra mai individuati, vecchi di 2,9 miliardi di anni, si nascondono sotto i più grandi depositi d’oro del Sud Africa: sono state ora scoperte da due ricercatori dell’Università sudafricana di Johannesburg e dell’Università …
Lo speciale allestimento dedicato alle Orobie esce dalle sale dell’Accademia Carrara e incontra la provincia grazie a una serie di appuntamenti pensati per creare un grande «museo diffuso della montagna». Oltre a cinque mostre spin off con gli scatti di Ishikawa, in programma ci sono infatti per tutta l’estate escursioni “artistiche” nei più importanti rifugi bergamaschi
L’IMPRESA. Sessantaquattro anni, in vetta lo scorso 3 luglio. Nonostante due infarti alle spalle. Ex muratore e camionista, ha iniziato a scalare a 50 anni.