Simone Moro è tornato in Nepal: è l’ora del Manaslu
L’IMPRESA. Per il momento tutto come da copione. Dopo il sopralluogo autunnale in Nepal e qualche settimana trascorsa in Italia, Simone Moro è partito nuovamente alla volta di Kathmandu.
L’IMPRESA. Per il momento tutto come da copione. Dopo il sopralluogo autunnale in Nepal e qualche settimana trascorsa in Italia, Simone Moro è partito nuovamente alla volta di Kathmandu.
L’INTERVENTO. Una caduta da un’altezza di circa sei metri mentre stava risalendo una forra in un tratto ancora inesplorato dell’Abisso Bueno Fonteno. Stabili le condizioni di salute di Ottavia Piana: la speranza di riportarla in superficie entro mercoledì sera.
(ANSA) - ROMA, 11 DIC - Un 2024 difficile e dal segno meno nonostante le nevicate tardive della scorsa primavera. È questo il bilancio di fine anno che si prospetta per Alpi e ghiacciai alpini, quest'ultimi sempre più sottili e …
L’APPELLO. È il primo ghiaccio, spesso in assenza di neve o solo con un leggero strato di nevischio, a celare insidie sui sentieri di montagna anche all’inizio di questo inverno.
Cosa accomuna le storie di Ettore Riceputi, Lucia Tagliaferri, Gian Felice Riceputi, Giancarlo Alborghetti e Pietro Nava? La montagna. È una passione che scorre nelle vene di tanti bergamaschi, che va oltre al semplice amore per la natura, è una connessione radicata nella nostra cultura che si tramanda di generazione in generazione.
TAGLIO DEL NASTRO. Posta nell’area feste di Cepino è una casetta in legno adibita a deposito automezzi e a centro operativo. Sostituisce la vecchia sede che si trovava nell’edificio del Cai Valle Imagna.
Da un lato il riscaldamento globale sta facendo sciogliere ghiacciai ovunque nel mondo, rischiando di causare catastrofiche reazioni a catena, dall’altro lato, simbolicamente, lo scioglimento dei nostri ghiacci interiori è un passaggio necessario per ritrovare noi stessi
L’autunno così insolitamente uggioso suggerisce gite a mezza quota per sfuggire ai nuvoloni che ricoprono le vette più alte. Quest’oggi facciamo un salto in Valserina per l’ascesa al monte Castello, cima poco nota ma paesaggisticamente assai remunerativa. È un’escursione breve che può essere affrontata in mezza giornata, meglio di pomeriggio se consideriamo l’esposizione dell’itinerario verso Sud…
(ANSA) - AOSTA, 10 OTT - I tecnici di Greenpeace Italia, insieme al Comitato glaciologico italiano e all'Università di Milano, l'11 e il 12 ottobre saranno sul ghiacciaio del Lys, nel gruppo del Monte Rosa, per studiare gli impatti del …
(ANSA) - AOSTA, 10 OTT - I tecnici di Greenpeace Italia, insieme al Comitato glaciologico italiano e all'Università di Milano, l'11 e il 12 ottobre saranno sul ghiacciaio del Lys, nel gruppo del Monte Rosa, per studiare gli impatti del …
È pronto il robot-zaino , facile da trasportare anche in montagna e con un impatto minimo sull’ambiente, che avrà il compito di esplorare le profondità dei laghi alpini , ecosistemi unici ancora quasi del tutto sconosciuti : il prototipo è …
Dedichiamo una delle ultime escursioni in alta montagna prima delle nevicate autunnali al pizzo Farno che non è da confondere con il monte Farno della Valgandino. Dopo i furori estivi, quest’oggi scegliamo di ridurre il dislivello partendo in quota, dai 1600m delle baite di Mezzeno, in territorio di Roncobello.
L’INTERVENTO NOTTURNO. Ritrovata in buone condizioni di salute una donna bergamasca di 51 anni grazie all’intervento del Soccorso alpino del Trentino. L’allarme lanciato dal rifugista che non l’ha vista rientrare con i compagni di scalata.
L’INCIDENTE. L’escursionista, residente a Bergamo, è stato trasportato con l’elisoccorso all’ospedale Papa Giovanni XXIII.
IL PERSONAGGIO. Le gare di corsa in montagna lo hanno portato in Francia, Portogallo ed Africa, ma Mario Esteban, 53enne spagnolo, è innamorato delle nostre montagne. E durante le uscite raccoglie i vari rifiuti che trova: «Bisogna dare il buon esempio ai giovani».
(ANSA) - TRENTO, 07 SET - Sulla Marmolada, la Regina delle Dolomiti, è caccia ai rifiuti abbandonati. Lattine, scatolette, fazzoletti, plastica, resti di piatti, posate di plastica e metallo, tappi di bottiglia, pezzi di vetro, sigarette, ed ancora frammenti e …
(ANSA) - UDINE, 05 SET - Nelle Alpi Giulie i tre ultimi ghiacciai "lottano per sopravvivere". Si tratta del ghiacciaio del Montasio, ancora l'unico definibile tale, e i glacio-nevati del Canin e del Triglav, ridotti a frammenti. Questi corpi glaciali …
OROBIE. In quest’estate torrida con temperature record anche in quota che hanno sciolto quasi ovunque il manto bianco, si salva il piccolo specchio d’acqua a 2.540 tra Valbondione e Valtellina.
(ANSA) - ROMA, 01 SET - iLMeteo.it comunica le previsioni del tempo sull'Italia per i prossimi giorni. LUNEDI 02 SETTEMBRE: Nord: La giornata trascorrerà con un tempo compromesso da precipitazioni temporalesche sulle Alpi e in Piemonte anche in pianura, con …
39A ADUNATA SEZIONALE . Si apre il Campo emergenziale della Protezione civile. Sfilata domenica 8 settembre. Dono a Casa Amoris Laetitia.