Da 62 a 38, ma i ghiacciai orobici hanno più speranza delle Alpi
CLIMA. Dal 1860 il numero si è quasi dimezzato. Sul nostro versante ne sono rimasti solo sette, ma l’alta nevosità delle Prealpi potrebbe conservarli.
CLIMA. Dal 1860 il numero si è quasi dimezzato. Sul nostro versante ne sono rimasti solo sette, ma l’alta nevosità delle Prealpi potrebbe conservarli.
Il primo test in volo con equipaggio della navetta Starliner della Boeing slitta ancora, a causa di ulteriori controlli dovuti ai problemi tecnici che il 6 maggio avevano costretto ad annullare il lancio con il razzo Atlas V. Previsto il …
(ANSA) - CARACAS, 16 MAG - L'ultimo ghiacciaio del Venezuela è scomparso nonostante gli insoliti sforzi del governo per salvarlo. La perdita di La Corona, degradata a un campo di ghiaccio dopo essere stata ridotta da più di 1.100 ettari …
(ANSA) - CARACAS, 16 MAG - L'ultimo ghiacciaio del Venezuela è scomparso nonostante gli insoliti sforzi del governo per salvarlo. La perdita di La Corona, degradata a un campo di ghiaccio dopo essere stata ridotta da più di 1.100 ettari …
IL PERSONAGGIO. Nato nel 1926 a Gromo, era parte del Sesto reggimento alpini. A Vicenza ha sfilato con il figlio Manuel.
L’ADUNATA. È stato il grande giorno della sfilata alla 95a edizione dell’adunata nazionale degli Alpini. Tutti i video e le foto della grande presenza bergamasca.
L’ADUNATA NAZIONALE. La carica dei 10mila bergamaschi tra penne nere, amici e familiari. Domenica 12 maggio diretta su Bergamo Tv e sul nostro sito dalle 13,30.
L’ADUNATA NAZIONALE. Diretta stasera (sabato 11) alle 21 con collegamenti da Vicenza e domenica 12 alle 13.30 per la sfilata. Previsti 500mila partecipanti alla manifestazione. Bergamo si candida ufficialmente per la 100esima edizione nel 2029.
L’INIZIATIVA. Nella mattinata di sabato 4 maggio la partenza dal monte sopra Grone, l’arrivo il 10 maggio per la 95a adunata nazionale.
DURANTE UN’ESCURSIONE. Allertati il Soccorso alpino e l’Elisoccorso intorno alle 11 di sabato 20 aprile per un’escursionista. Ricoverata in codice rosso all’ospedale Papa Giovanni.
Sabato 20 aprile alle 15 nell’Auditorium di Piazza della Libertà a Bergamo si discuterà del ruolo delle montagne ora e nel prossimo futuro, e di quanto la chiave per lo sviluppo del nostro territorio risieda nella capacità di riconoscere il loro valore
OROBIE. La decisione presa dalla Conferenza dei sindaci per la manutenzione del territorio. Si interverrà sul percorso Piazzatorre-Mezzoldo.
METEO. Quantità che non si vedevano da dieci anni. La sabbia sahariana rischia però di scioglierla presto.
L’INTERVISTA. Alpinista, pilota, imprenditore. La vita di Simone Moro, la sua storia e un importante messaggio: «La montagna può essere una scuola di vita, ma non per la fama: qui devi cercare il silenzio, la capacità di ascoltarti, scoprendo la propria umiltà e fragilità».
(ANSA) - TRIESTE, 25 MAR - "Le calotte della Patagonia perdono ogni anno mediamente un metro di spessore di ghiaccio, con effetti significativi sulle risorse idriche della regione e sull'ecosistema circostante". Inoltre, se "i ghiacciai nelle Alpi europee raramente" arretrano …
(ANSA) - BRUXELLES, 22 MAR - Slitta a data da destinarsi il via libera definitivo alla legge sul Ripristino della natura. Preso atto dell'assenza di una maggioranza qualificata a sostegno dell'accordo già raggiunto con l'Eurocamera, la presidenza belga del Consiglio …
(ANSA) - ROMA, 19 MAR - Nel 2023 c'è stata la maggior perdita di ghiaccio dai ghiacciai mai registrata da quando ci sono rilevazioni scientifiche, dal 1950. Lo rende noto l'ultimo rapporto sul clima dell'Organizzazione meteorologica internazionale (Wmo). Le perdite …
SOVERE. Sono quattro le donne nel collegio guide alpine della Lombardia. Dalla Presolana alle vette del Nepal: «Una maestra? Mia sorella, in carrozzina dalla nascita».
IL CANTIERE. Inizieranno presto i lavori di manutenzione della linea elettrica in via Carducci. Il cantiere è stato affidato nella giornata di lunedì 11 marzo e il cantiere sarà allestito nelle prossime ore; dovrebbero durare un paio di settimane.
IL METEO. Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: «Duratura la fase piovosa sull’Italia con via vai di perturbazioni. Piogge, temporali, vento e neve ci accompagneranno almeno fino a 4-5 marzo; sulle Alpi accumuli notevoli, anche oltre 2-3 metri quota».