Vento a Bergamo, forti raffiche fino a 50 chilometri all’ora
IL METEO. Recinzioni di un cantiere in mezzo alla carreggiata in via Frizzoni e alberi pericolanti nella Bassa e in Val Serina. Le previsioni per le prossime ore.
IL METEO. Recinzioni di un cantiere in mezzo alla carreggiata in via Frizzoni e alberi pericolanti nella Bassa e in Val Serina. Le previsioni per le prossime ore.
METEO. Tempo mite: discreto spessore solo oltre i 2.500 metri. L’esperto: attenzione agli strati gelati.
VALLE BREMBANA. La pioggia ha complicato l’avvio della stagione che comunque partirà per il ponte dell’Immacolata.
Uno dei più stabili ghiacciai dell’Antartide, il ghiacciaio Cadman, ha iniziato improvvisamente a sciogliersi, dopo che per decine di anni non aveva fatto registrare sostanziali riduzioni. I dati, pubblicati sulla rivista Nature Communications, indicano che nel periodo fra novembre 2018 …
LA PRESENTAZIONE. È il primo gioco in scatola sullo scialpinismo, sport che diventerà disciplina olimpica nell’edizione di Milano-Cortina 2026. Pelli di Foca, ideato durante la pandemia dai giovani bergamaschi Marco Trussardi, Simone Trussardi, Nadia Confalonieri e Deborah Federici, è stato presentato giovedì sera al Palamonti sede del Cai.
FAUNA SELVATICA. I grifoni, una dozzina, sono stati avvistati e fotografati nella zona pascoliva che si trova a monte della stazione turistica degli Spiazzi, esattamente appena a monte della baita di Avert posta a circa 1.500 metri di quota. Enzo Valenti
NEMBRO. Auditorium affollato: racconti di chi ha affrontato malattie e disabilità e di chi si è misurato con la natura.
I ghiacciai di tutto il mondo si sono ridotti del 2% in dieci anni, perdendo 2.720 gigatonnellate di ghiaccio: il fenomeno, in gran parte riconducibile all'aumento delle temperature dell'aria, è documentato dal satellite CryoSat dell'Agenzia spaziale europea. I suoi dati, …
I limiti della vita sono appena stati espansi fino a inglobare condizioni finora ritenute impossibili per la sopravvivenza dei mammiferi: piccole mummie di topi-alpinisti ed esemplari vivi sono stati scoperti sulle Ande a oltre 6.000 metri di quota, sulle cime …
SCHILPARIO. Il Cimon della Bagozza fondato nel 1993. Nato dal nulla grazie all’amore e alla dedizione di Silvio Visini e della moglie Carla.
LUTTO. Maria Rosa Rinaldi era andata in cerca di funghi sopra Mezzoldo con i familiari. Giovedì 12 ottobre alle 15 i funerali nella parrocchiale.
CASTIONE. Giovedì 12 ottobre nuove operazioni di ricerca del 39enne di Clusone che il 5 ottobre non era rientrato da un’escursione.
LA SCOMPARSA. Purtroppo nessun risultato nemmeno nella giornata di martedì, nonostante l’ampio dispiegamento di forze. Sono state sospese alle 19.30 le ricerche dell’uomo scomparso in Presolana.
I SOCCORSI. Mobilitate decine di tecnici del Soccorso alpino, dei Vigili del fuoco e della Protezione civile. Claudio Ongaro, 39enne di Clusone, giovedì era diretto al Passo ma non è rientrato a casa. I famigliari hanno dato l’allarme.
CASTIONE. Il quarantenne di Clusone era partito giovedì mattina per un’escursione al Passo, ma non ha fatto ritorno. L’allarme lanciato dalla famiglia. Ricerche anche con elicotteri e droni.
Al via sabato 7 ottobre la rassegna «Le montagne in rosa incontrano Nembro». Prima ospite, nella frazione di Lonno, Sara Bonfanti, con il racconto dei suoi sette mesi di cammino lungo il Sentiero Italia CAI. Angelika Rainer, Lola Delnevo e Rosa Morotti condivideranno nelle settimane seguenti storie di alpinismo estremo e scalate su ghiacci, ma anche storie di rinascita, sempre in alta quota
ANNIVERSARI. In occasione del raduno di zona per i 95 anni di fondazione del gruppo locale è stato inaugurato il monumento. L’opera di Gaigher è stata realizzata con il tronco di un albero spezzato dalla tromba d’aria del 2019.
VALBONDIONE. Dal 1931 un livello così basso dell’invaso c’era stato solo nel 1985, sempre per manutenzioni. Posato uno strato impermeabile sul paramento a monte.
BERGAMO BRESCIA 2023. L’incontro sul ponte che unisce le due province nell’anno della Capitale della Cultura.
IL RICORDO. Il fratello dell’alpinista di 30 anni morto in Valle Camonica: era esperto, si allenava tutte le sere. Mercoledì alle 10 i funerali ad Almenno San Salvatore.