Finalmente estate, sulle Orobie si rivedono gli escursionisti. Code nelle Valli
IN MONTAGNA. Il meteo favorevole e lo scioglimento della neve hanno favorito il ritorno degli escursionisti. Rifugi pieni e code chilometriche per i rientri.
IN MONTAGNA. Il meteo favorevole e lo scioglimento della neve hanno favorito il ritorno degli escursionisti. Rifugi pieni e code chilometriche per i rientri.
Dal 23 giugno al 3 settembre l’Accademia Carrara ospiterà un nuovo progetto espositivo dedicato alle vette orobiche, a cura di Filippo Maggia e Maria Cristina Rodeschini. La mostra sarà arricchita delle fotografie di Naoki Ishikwa e da altri eventi spin off sul territorio.
(ANSA) - ROMA, 10 GIU - Legambiente assegna 19 bandiere verdi nelle Alpi che "raccontano la rivoluzione in atto nei territori montani i quali, con iniziative e progetti concreti e sostenibili, cercano di contrastare crisi climatica e spopolamento delle aree …
TEMPO LIBERO. Domenica 25 giugno la prima edizione. Una giornata alla scoperta dei prodotti locali e tra le frazioni di Alzano. Ecco come partecipare.
SECONDA EDIZIONE. Nel fine settimana due giorni fra sport e natura: sabato 10 giugno il Trail del Centenario su due distanze, domenica 11 giugno la camminata non competitiva e la sfida Only Up. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 9 giugno.
VALBONDIONE. Domenica 4 giugno la partenza della manifestazione: 13 chilometri in mezzo alla natura da Lizzola a Gandellino con soste gastronomiche.
IL LUTTO. La testimonianza del compagno bergamasco Giuseppe Carenzi che era con Evelina Tomasoni domenica pomeriggio quando è avvenuta la tragedia.
Domenica 4 giugno torna l’appuntamento con la storica camminata non competitiva che coniuga viste mozzafiato con tappe gastronomiche genuine. Una passeggiata a 2000 metri di quota che permetterà di scoprire la bellezza delle nostre valli
SEBINO. Martedì 16 maggio raggiunti i 110 centimetri. A maggio non succedeva da 65 anni. Ma sull’Adamello la vedretta del Mandrone si è ritirata di 174 metri in 2 anni.
L’ADUNATA. Messo da parte il capitolo delle presunte molestie, gli alpini ieri hanno riempito il centro di Udine per la tradizionale adunata nazionale, la 94ª della storia repubblicana (il corpo è nato formalmente a Napoli, e non in una città di montagna come si tende a pensare, 151 anni fa).
ANA. Il maltempo non ha fermato le penne nere giunte in Friuli nei giorni scorsi. Sonzogni: «Sarebbe bellissimo riuscire a riorganizzarla da noi nel 2029».
L’ADUNATA. Domenica 14 maggio è il giorno della sfilata per la 94ª adunata nazionale degli alpini a Udine. Da Bergamo e provincia sono arrivate più di 5 mila persone tra penne nere, familiari, simpatizzanti e sindaci. La diretta video e la fotogallery.
IL CASO. Dal paese di 3.500 abitanti sono partiti in 350 con la fanfara, il gruppo, il coro Ana. Mozione in Consiglio: sempre presenti agli eventi più importanti.
AUSTRIA. La natura incontaminata, lunghe passeggiate e piste ciclabili, la montagna nella sua maestosità, serata gourmet sulle cime più belle, tanto relax per rigenerarsi lontani dal caos e dal traffico cittadino.
VAL BREMBILLA. La giornata di condivisione che ha portato un ragazzo con disabilità, domenica scorsa, a 1285 metri di quota, ha come protagonisti un gruppo di amici.
I ghiacciai di tutto il mondo si sono ridotti del 2% in dieci anni, perdendo 2.720 gigatonnellate di ghiaccio: il fenomeno, in gran parte riconducibile all'aumento delle temperature dell'aria, è documentato dal satellite CryoSat dell'Agenzia spaziale europea. I suoi dati, …
INTERVISTA ALLO SPECCHIO. Questa intervista è parte del progetto «Interviste allo specchio», condiviso con Il Giornale di Brescia e nato in occasione del 2023, l’anno che vede i due capoluoghi uniti come Capitale della Cultura 2023. Ogni domenica i due quotidiani propongono l’intervista a due personaggi autorevoli del mondo culturale (nell’accezione più ampia), uno bergamasco e uno bresciano, r…
Alta Val Seriana. L’intervento dei vigili del fuoco e del Soccorso alpino nel pomeriggio di venerdì 24 marzo. I soccorritori sono saliti con la funivia dell’Enel fino a circa mille metri di quota, hanno individuato i due ragazzi e li hanno recuperati.
Valbondione. Quattro scialpinisti tra sabato 25 e domenica 26 marzo percorreranno un dislivello totale pari alle quattro montagne più alte del pianeta. La storia su «L’Eco di Bergamo» del 24 marzo.
Il ghiaccio d’acqua su Marte potrebbe trovarsi anche a latitudini inferiori rispetto ai poli: tracce di un ghiacciaio recente sono state infatti scoperte in un’area vicina all’equatore e c’è la possibilità che qualche sua parte sia rimasta intatta fino ad …