Trescore, addio a Pezzotta: guidò il coro degli alpini
Lutto Si è spento mercoledì 25 maggio, era presidente del coro Val Cavallina da dieci anni. Venerdì 27 maggio i funerali nella parrocchiale.
Lutto Si è spento mercoledì 25 maggio, era presidente del coro Val Cavallina da dieci anni. Venerdì 27 maggio i funerali nella parrocchiale.
Tic Tac Il film realizzato dai bergamaschi Alberto Valtellina e Maurizio Panseri sarà proiettato al cinema Conca Verde il 17 e il 25maggio.
Il taglio del nastro Con i suoi 505 metri e con un’altezza massima di 120 metri sarà il ponte tibetano più lungo al mondo a pedata discontinua (quindi con passaggio intervallato dal vuoto) e senza tiranti laterali (campata unica). Pronto anche un percorso ad anello di 1 km a 100 metri sotto terra per un momento ludico e culturale. Nelle prossime settimane l’apertura al pubblico del Ponte ti…
Il nuovo film di Maurizio Panseri e Alberto Valtellina il 17 maggio al Cinema Conca Verde per la “prima” bergamasca. Panseri e Marco Cardullo ripercorrono l’itinerario ciclistico e alpinistico del grande alpinista Hermann Buhl, che prima di diventare tale, nel 1952 lasciò Innsbruck in bicicletta, risalendo la valle dell’Inn, e dopo 150 chilometri giunse al Pizzo Badile. Per poi tornare a casa,…
La storia Pietro, 60 anni, proprietario di un bar nel centro commerciale di Orio al Serio, è partito con due compagni. Scaleranno il Denali a meno 50 gradi sottozero.
Il colpo I malviventi hanno forzato la porta nel pomeriggio di venerdì 6 maggio. In serata sono tornati: danni per circa mille euro.
Orobie Anche il Curò dà il via alla stagione. L’Alpe Corte non ha mai chiuso. Al Calvi e Longo cambio di guardia con Berera-Calegari e Monaci-Cattaneo.
Trescore Studente di Ingegneria si prende una pausa per attraversare il continente sudamericano. Partito dallo stretto di Magellano, arriverà in Ecuador.
Diario del Cammino con gli alpini di Dio Mercoledì 20 aprile la terza giornata da Bareggio a Vigevano. Obiettivo: onorare i quattro Beati legati all’Ana. I fondi raccolti saranno destinati a due fratelli di Pianico.
Il ricordo La donna, 49 anni, di Zogno, si è sentita male durante un’escursione ai laghi di Cardeto. Domenica in paese avrebbe accompagnato le Prime Comunioni, il curato dell’oratorio: «Sempre disponibile e sorridente, una brava catechista. Una perdita che ci lascia senza parole». Da oltre 20 anni al servizio di Via Tasso a Bergamo.
Orobie Intervento dell’elisoccorso nel pomeriggio di martedì 19 aprile. Vittima una donna di 49 anni, ipotesi malore.
Diario del Cammino con gli alpini di Dio Lunedì 18 aprile, dai Colli di San Fermo la partenza. Obiettivo: onorare i quattro Beati legati all’Ana. I fondi raccolti saranno destinati a due fratelli di Pianico.
Monte Torcola Soccorso alpino, vigili del fuoco ed elisoccorso sono intervenuti nel pomeriggio di sabato 16 aprile. I due, illesi, sono stati recuperati con l’elicottero.
Meteo La neve caduta in quota nella serata di venerdì 8 aprile alle prime luci del sabato è stata trascinata dal forte vento che ha spazzato le creste più elevate.
In grotta Sabato 2 e domenica 3 aprile la IX Delegazione speleologica lombarda del Cnsas - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico - ha organizzato una esercitazione di soccorso nella grotta «Laca del Berù». Ecco tutte le immagini.
«Paolo Punzo. Montagne di Lombardia» è la mostra con cui il Cai Lecco ha inaugurato la XI edizione della rassegna «Monti Sorgenti». Fino all’8 maggio al primo piano della Torre Viscontea
Autobiografia Il volume sarà presentato il 9 aprile alla Biblioteca Centro Cultura di Nembro: il racconto di come si possa, con i mezzi più semplici, ottenere il risultato più difficile: la felicità.
Valbondione Un secolo fa il suo fronte si spingeva diverse centinaia di metri più a valle rispetto ad oggi. Nel 1924 lo Sci-Cai Bergamo istituì la Coppa del Barbellino, la prima gara nazionale di discesa organizzata in Italia.
Lutto L’uomo di 74 anni era sul Piz Ursera in Svizzera e stava facendo sci alpinismo.
Il progetto Le novità sono i due appuntamenti in città a Grumello del Piano e al Villaggio degli Sposi. Destinati ai ragazzi di 5 a elementare e 1 a media. «Vogliamo trasmettere i nostri valori e staccarli dai social».