Valbondione, cade in un canalone e muore a 53 anni
Alta Val Seriana. È successo nel primo pomeriggio di venerdì 17 marzo. La donna era stata portata in elicottero all’ospedale Papa Giovanni, non ce l’ha fatta.
Alta Val Seriana. È successo nel primo pomeriggio di venerdì 17 marzo. La donna era stata portata in elicottero all’ospedale Papa Giovanni, non ce l’ha fatta.
Inchiesta sull’acqua. Un innovativo studio del Cnr sul ginepro indica una situazione allarmante. Dal secolo scorso la durata del manto ridotta di un mese.
(ANSA) - VENEZIA, 16 MAR - "Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale". Lo dice il presidente del Veneto, Luca Zaia, …
Il record negativo di precipitazioni di questo inverno ha ristretto la 'coperta' di neve sulle cime delle Alpi occidentali: lo documenta l'immagine ripresa da uno dei due satelliti Sentinel-3 di Copernicus, il programma di osservazione della Terra di Agenzia spaziale …
(ANSA) - AOSTA, 07 MAR - "Per la Vallee Blanche gli ultimi dati prevedono l'estinzione entro il 2100". Lo dichiara la guida alpina valdostana e geologo Mario Ravello, aggiungendo che, a causa delle attuali condizioni climatiche e del conseguente ritiro …
L’iniziativa. Carvico, venerdì 31 marzo un incontro di informazione in via Predazzi. Quaranta i posti per partecipare al campo estivo in Val di Scalve.
L’addio. Sono arrivate lunedì 27 febbraio ad Almè le salme di Riccardo Farina e Christian Cornago, i due giovani alpinisti precipitati sul Grignone. I funerali saranno celebrati mercoledì 1° marzo alle 9,30.
Il ricordo. Christian Cornago e Riccardo Farina di Almè hanno perso la vita sabato 25 febbraio nel Lecchese, mentre erano impegnati nella salita del Couloir Zucchi.
Incidenti in montagna. Tragedia sulle montagne lecchesi sabato 25 febbraio, due vittime nel Canale Ovest del Grignone. Stavano salendo la variante Zucchi a circa 2.200 metri di quota. A dare l’allarme altri due alpinisti che stavano percorrendo lo stesso tracciato e li hanno persi di vista. In zona una settimana fa un altro incidente mortale.
L’evento. Lunedì 27 febbraio alle 20, la rassegna cinematografica dedicata a montagna e outdoor «Banff Mountain Film Festival World Tour Italy» fa tappa al cinema Conca Verde di Bergamo.
Il dramma. Mauro Soregaroli, 64 anni, stava accompagnando un cliente su una vetta di oltre tremila metri. Entrambi sono scivolati, ma per il bergamasco non c’è stato nulla da fare. Il figlio: «È morto facendo ciò che amava».
Entra nel vivo la rassegna culturale organizzata dal CAI di Albino dedicata al viaggio (soprattutto quello in alta quota). Il prossimo appuntamento è domani alle 21, con Giordano Santini e «Mustang: L’antico regno di Lo»
Val Brembana. La storia della famiglia Cattaneo, due figli piccoli. Originari entrambi del piccolo paese dell’alta valle, sono tornati a vivere in quota nonostante le scomodità. «Ci sentiamo parte di una comunità». Su L’Eco del 7 febbraio i risultati di una ricerca Ipsos commissionata dalle Comunità montane sulla percezione della montagna.
Territorio. Il via libera del ministero dell’Ambiente confermato nella risposta all’interrogazione di Dori. Il sindaco di Tavernola: un grande risultato di squadra.
Val Calepio . Tantissimo spavento ma fortunatamente epilogo fortunato per quattro giovani che, prima dell’alba di domenica 15 gennaio, sono stati protagonisti di un incidente in via Lega Lombarda, la strada che costeggia l’autostrada A4.
(ANSA) - BARI, 30 DIC - Efficientamento delle rete idrica meridionale, interventi di messa in sicurezza e manutenzione degli invasi. E' l'obiettivo del protocollo firmato questa mattina a Bari dall'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino meridionale, rappresentato dal commissario straordinario Vera …
Lo studio.In base ai numeri «drammatici» dell’estate 2022 e ai dati del Servizio Glaciologico Lombardo con il progetto ClimAda, il ghiacciaio più grande d’Italia non arriverà al 2100
Oltre il Colle.Dopo due anni di lavori di manutenzione degli ancoraggi sui percorsi storici, anche «chiodando» nuove vie alpinistiche, gli scalatori Bonetti e Rinaldi pubblicano un opuscolo sul monte Arera.
La storia.L’ultimo incontro per Augusto Ortolan e Domenico Cristinelli risale al 1952.
Meteo.La neve prevista venerdì 9 dicembre, con qualche spruzzata sabato. Domenica dovrebbe tornare il sole ovunque.