Con due rosso-stop 1.448 multe. A Calusco ora arriva il terzo
L’ANALISI. Dalla primavera sulla Rivierasca, si aggiungerà a quelli all’incrocio con la «165» e sul ponte San Michele. Infrazioni soprattutto la mattina e nel tardo pomeriggio.
L’ANALISI. Dalla primavera sulla Rivierasca, si aggiungerà a quelli all’incrocio con la «165» e sul ponte San Michele. Infrazioni soprattutto la mattina e nel tardo pomeriggio.
I DATI. Il bilancio della polizia locale: nel 2024 sanzioni in crescita. Conduttori di cani, la prevenzione ha funzionato: «Poche le violazioni».
LA SANZIONE. Sfrecciava in corso Europa a Verdellino: la polizia locale ha scoperto che l’uomo aveva guidato 11 ore senza mai fare una sosta.
Atalanta multata: l’approfondimento di Roberto Belingheri
LA SANZIONE. Il Giudice sportivo ha punito l’Atalanta per l’accoglienza riservata dai tifosi nerazzurri al centrocampista olandese.
ROVETTA. Fermati dalla Polizia locale, il mezzo elettrico non era targato né assicurato. «Serve anche la patente».
IL CASO. Lo sfogo di un 59enne, invalido civile, multato perché costretto a parcheggiare in divieto: «Il posto per disabili era occupato abusivamente».
IL DIBATTITO. Bergamo discute dopo il divieto di Milano. Il Comune: c’è attenzione al tema, ma serve riflessione. I commercianti: la salute va tutelata senza ideologie,
NUOVE NORME. Una novità importante riguarda la riforma del Codice della Strada, che entrerà in vigore il 14 dicembre 2024.
IL CODICE DELLA STRADA. Al via le novità per i mezzi elettrici. Pochi in giro. «Obbligatorio? Non sapevo, provvederò». La comandante: «Attendiamo i decreti di attuazione».
CODICE DELLA STRADA. Le nuove norme per chi si mette alla guida: ritiro della patente per chi guida col telefonino, oppure ubriaco o drogato, e per chi abbandona gli animali in strada.
ITALIA. Il condono delle multe ai no vax rappresenta l’ennesima resa dello Stato a quella cultura del «tanto tutto si aggiusta» che da sempre mina le fondamenta del nostro Paese.
TRASGRESSORI. Gli adolescenti sono stati fermati dalla Polizia locale di Treviglio mentre sfrecciavano sulla ciclopedonale. Il comandante: «C’è poca consapevolezza sui rischi».
LA SCOPERTA. In via Cantù sono state ritrovate batterie da camion danneggiate che stavano già perdendo liquido corrosivo e fortemente inquinante. Il responsabile è stato individuato e denunciato all’autorità giudiziaria per l’abbandono di rifiuti pericolosi.
IL FENOMENO. Il bilancio della polizia locale di Capriate, Brembate e Boltiere. A ciascuno 5mila euro di multa. Recidivo l’ultimo fermato: per lui la denuncia penale.
ITALIA. È un fatto. Il clima è cambiato, e le conseguenze si abbattono su di noi come una piaga biblica: bombe d’acqua, alluvioni, frane.
AMBIENTE. Il sindaco Cortesi: «C’è una frangia che non vuole fare la raccolta, e va punita». Ci sono cittadini che non hanno mai ritirato i sacchi, ora saranno contattati dal Comune.
(ANSA) - SASSOFERRATO, 12 SET - I carabinieri forestali del gruppo di Ancona per tutelare la risorsa idrica hanno effettuato 27 controlli nel corso dell'estate 2024 (prelievi idrici, delle azioni di contrasto a inquinamenti e depauperamento degli ecosistemi fluviali), contestando …
AMBIENTE. L’indagine della polizia locale di Calcio attraverso le immagini acquisite dalle telecamere di videosorveglianza e dalle fototrappole.
I CONTROLLI. Un esercizio commerciale con alimenti venduti in maniera irregolare: il cibo non era sigillato e nel negozio sono state scoperte irregolarità amministrative oltre a lavoratori in nero. Dai carabinieri è scattata la sanzione.