Multe da 700 euro e tolti 36 punti, ma a Roma non c’era mai stata
LA DISAVVENTURA. La targa era deteriorata e le sanzioni sono state comminate a una donna bergamasca che però non era mai stata a Roma.
LA DISAVVENTURA. La targa era deteriorata e le sanzioni sono state comminate a una donna bergamasca che però non era mai stata a Roma.
CARAVAGGIO. Alla giornata della sicurezza stradale rivolta agli studenti, sono stati diffusi i dati sugli incidenti in A35. Sono aumentati anche i controlli: dall’inizio dell’anno 300 sanzioni per chi usa il telefonino.
L’AIUTO DELLE TELECAMERE. La maxi multa comminata a una residente, già sanzionata tempo fa per lo stesso motivo.Il sindaco: «Controlli inaspriti».
ALLA GUIDA. Le nuove regole entreranno in vigore entro fine autunno: norme per i neopatentati, stretta sul consumo di droghe e alcol, aumento delle sanzioni per chi usa il cellulare alla guida.
NUOVO CODICE DELLA STRADA. Il Consiglio dei ministri ha approvato il testo del Ddl e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale.
IL BILANCIO. La sanzione a carico di un’auto aziendale che in via Bergamo viaggiava a oltre 90 km/h sopra il limite, altri 291 euro per omissione dei dati del conducente. Controlli anche con il telelaser, tra postazioni fisse e mobili le multe da gennaio ad agosto sono state 1.203.
CASTIONE. Il sindaco: diversi casi da luglio, turisti e bergamaschi. Multa di 650 euro e auto sequestrata.
VAL BREMBANA. Il sindaco: creavano problemi igienico-sanitari. Nell’alto Brembo 6 aree di sosta. Nuova piazzola a Lenna, ma nessuna nel resto della valle. San Pellegrino in cerca di gestori.
IL PROVVEDIMENTO. La decisione del sindaco di Rogno dopo le proteste dei residenti in via Mulini alla Rondinera. Per chi trasgredisce sono previste multe. Molinari: il nostro obiettivo è trasmettere un messaggio di avvertimento.
SICUREZZA. Nel nuovo Codice della strada approvato dal governo c’è anche la revoca a chi è recidivo a guidare ubriaco. A Bergamo la Stradale ha comminato oltre mille multe per l’uso di smartphone (con ben 33 ricaduti) e 564 per l’alcol.
COMMERCIO. Paletti sugli sconti e più trasparenza nelle vendite online. Ascom: «Tutela per clienti e commercio tradizionale».
L’INIZIATIVA. Una cinquantina di personaggi famosi sostengono la campagna voluta dall’ordine dei medici veterinari contro l’abbandono degli animali domestici. Tutti possono partecipare facendo una fotografia del proprio animale domestico e postandola sui social con il tag #ionontiabbandono.
IL BLITZ. Polizia locale al lavoro tra sabato 3 giugno e domenica 4, nel mirino i viaggiatori furbetti dell’aeroporto. Auto lasciate lì giorni e giorni per non pagare il posteggio nelle apposite aree vicine allo scalo.
LA DELIBERA. È arrivata la decisione del giudice: l’Atalanta è stata sanzionata a disputare una gara con la Curva Nord «priva di spettatori». Multa di 10mila euro.
LA POLEMICA. La vicenda dell’Università per Tutte le Età di Casatenovo e della sua volontaria multata dalla Polizia Locale di Bergamo mentre raccontava ai soci le bellezze di Città Alta, è stata resa nota all’amministrazione comunale lecchese.
I CONTROLLI. I Carabinieri di Treviglio avrebbero riscontrato numerose irregolarità: identificate 300 persone nella serata tra sabato e domenica. Il locale: «Sono soci, chiariremo tutto».
SARNICO. Nei guai un sessantenne su uno scooter, privo anche del passaggio di proprietà: individuato dalle telecamere.
IL CASO. Continua a far discutere la multa alla prof in pensione che faceva da guida agli amici senza titolo abilitante. Intervengono anche le guide bergamasche con una nota.
LARGO BELOTTI. Il centravanti dell’Atalanta ha parcheggiato il Suv in divieto di sosta: ha evitato la rimozione all’ultimo momento.
L’INGANNO. Un fantomatico «americano» le ha fatto credere di essere in pericolo e di aver perso il passaporto. Indaga la polizia.