Bergamo, 13 multe per eccesso di velocità e 21 sanzioni per mancata revisione
L’attività degli agenti della polizia locale tra l’8 e il 14 di aprile.
L’attività degli agenti della polizia locale tra l’8 e il 14 di aprile.
QUESTURA. Gli agenti della polizia negli ultimi tre mesi hanno effettuato oltre 250 provvedimenti previsti dal «Decreto Caivano».
SICUREZZA. L’attività della polizia locale cittadina negli ultimi 7 giorni.
(ANSA) - ROMA, 03 APR - Per evitare una procedura di infrazione della Ue per le norme italiane sulla tutela degli uccelli e delle zone umide e sulla caccia, il ministero dell'Ambiente ha avviato una serie di consultazioni con il …
CAPRIATE. Il giovane guidava una Smart non revisionata: ha rischiato di causare diversi incidenti. È stato denunciato.
(ANSA) - ROMA, 14 MAR - Per Legambiente "ben venga l'approvazione all'unanimità arrivata in questi giorni in Commissione Giustizia della Camera del testo base della proposta di legge in materia di delitti a danno degli animali, che vede come prima …
PONTIROLO NUOVO. Nei guai un uomo di 45 anni, controllato dalla polizia locale: la vettura era senza assicurazione e revisione.
A SAN PELLEGRINO. Controlli presso alcuni cantieri edili presenti sul territorio. Tre ditte nel mirino dei carabinieri.
TREVIGLIO. In esame la legittimità del debito fuori Bilancio da oltre 1.400 euro. Imeri: è l’unico ricorso perso.
LA NOVITÁ. Nuove scritte di colore rosso o verde a segnalare al chiusura o l’apertura della Ztl a servizio del parcheggio alla Fara.
TREVIGLIO. Le indagini del Nucleo ambientale della polizia locale.
Due tra via Pontirolo e la Geromina, l’altra in zona «Pip1». E per i sacchetti lasciati in strada sono già 40 i sanzionati.
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha stabilito delle «Linee guida sugli influencer» destinate a obbligarli al rispetto del Testo unico sui servizi di media audiovisivi, in particolare delle norme su trasparenza e correttezza dell’informazione, tutela dei minori e diritti della persona, trasparenza in materia di comunicazioni commerciali e product placement.
IL REPORT. I dati della polizia locale: emesse 19.342 multe contro le 18.053 dell’anno precedente, ma gli introiti sono stati 100mila euro in meno. In testa la sosta irregolare.
IL FENOMENO. La scoperta dalle verifiche sulle strade di Lurano, Verdello e Arcene: vetture spesso usate per delinquere. Un corso su come perseguire gli autori.
AMBIENTE. L’attività di contrasto dell’abbandono degli scarti ha visto un aumento delle sanzioni grazie a vigilanza e fototrappole. Il sindaco: diminuite le zone critiche.
L’ITER. Il testo in discussione in Parlamento. Multe più salate per chi usa lo smartphone al volante. Il ministro Salvini: «Salverà vite, quindi auspico l’ok di tutti i partiti».
BASSA BERGAMASCA. Disagi per l’impianto di riscaldamento nella struttura dove giocano e si allenano centinaia di persone. Il disservizio è costato delle sanzioni alle società. Il sindaco: stiamo provvedendo, attendiamo pezzi di ricambio.
IL CASO. Erano state messe da uno sconosciuto sul parabrezza delle vetture. In molti le hanno segnalate alla polizia locale. I Vigili: «Non cascateci».
I CONTROLLI. La Polizia locale in un capannone e una palazzina. Sanzione da 4mila euro. Pizzicati due venditori di accendini: a loro 3mila euro.
ROMANO. L’indagine, estesa in tutta Italia, è partita dalla segnalazione di una signora fermata con tagliando irregolare. La polizia locale della Bassa orientale ha denunciato un 29enne e bloccato il conto corrente con cui venivano incassati i soldi delle vittime.