Multe farlocche con un Qr code: truffa ad Azzano
IL CASO. Erano state messe da uno sconosciuto sul parabrezza delle vetture. In molti le hanno segnalate alla polizia locale. I Vigili: «Non cascateci».
IL CASO. Erano state messe da uno sconosciuto sul parabrezza delle vetture. In molti le hanno segnalate alla polizia locale. I Vigili: «Non cascateci».
I CONTROLLI. La Polizia locale in un capannone e una palazzina. Sanzione da 4mila euro. Pizzicati due venditori di accendini: a loro 3mila euro.
ROMANO. L’indagine, estesa in tutta Italia, è partita dalla segnalazione di una signora fermata con tagliando irregolare. La polizia locale della Bassa orientale ha denunciato un 29enne e bloccato il conto corrente con cui venivano incassati i soldi delle vittime.
«ECO-FURBETTI». Giro di vite contro chi lascia i sacchetti d’immondizia nei cestini pubblici. Colonna: fenomeno purtroppo diffuso. Da luglio a settembre una ventina le multe comminate.
ROMANO. Indagini della polizia locale. Denunciato un italiano: vive a Covo. Nove pakistani in alloggio irregolare, maxi multa.
AEROPORTO. Entro l’estate 2024 saranno operativi anche a Orio i «kiosk», che «scansionano» chiunque entri in Europa. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 15 ottobre.
LA DISAVVENTURA. La targa era deteriorata e le sanzioni sono state comminate a una donna bergamasca che però non era mai stata a Roma.
CARAVAGGIO. Alla giornata della sicurezza stradale rivolta agli studenti, sono stati diffusi i dati sugli incidenti in A35. Sono aumentati anche i controlli: dall’inizio dell’anno 300 sanzioni per chi usa il telefonino.
L’AIUTO DELLE TELECAMERE. La maxi multa comminata a una residente, già sanzionata tempo fa per lo stesso motivo.Il sindaco: «Controlli inaspriti».
ALLA GUIDA. Le nuove regole entreranno in vigore entro fine autunno: norme per i neopatentati, stretta sul consumo di droghe e alcol, aumento delle sanzioni per chi usa il cellulare alla guida.
NUOVO CODICE DELLA STRADA. Il Consiglio dei ministri ha approvato il testo del Ddl e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale.
IL BILANCIO. La sanzione a carico di un’auto aziendale che in via Bergamo viaggiava a oltre 90 km/h sopra il limite, altri 291 euro per omissione dei dati del conducente. Controlli anche con il telelaser, tra postazioni fisse e mobili le multe da gennaio ad agosto sono state 1.203.
CASTIONE. Il sindaco: diversi casi da luglio, turisti e bergamaschi. Multa di 650 euro e auto sequestrata.
VAL BREMBANA. Il sindaco: creavano problemi igienico-sanitari. Nell’alto Brembo 6 aree di sosta. Nuova piazzola a Lenna, ma nessuna nel resto della valle. San Pellegrino in cerca di gestori.
IL PROVVEDIMENTO. La decisione del sindaco di Rogno dopo le proteste dei residenti in via Mulini alla Rondinera. Per chi trasgredisce sono previste multe. Molinari: il nostro obiettivo è trasmettere un messaggio di avvertimento.
SICUREZZA. Nel nuovo Codice della strada approvato dal governo c’è anche la revoca a chi è recidivo a guidare ubriaco. A Bergamo la Stradale ha comminato oltre mille multe per l’uso di smartphone (con ben 33 ricaduti) e 564 per l’alcol.
COMMERCIO. Paletti sugli sconti e più trasparenza nelle vendite online. Ascom: «Tutela per clienti e commercio tradizionale».
L’INIZIATIVA. Una cinquantina di personaggi famosi sostengono la campagna voluta dall’ordine dei medici veterinari contro l’abbandono degli animali domestici. Tutti possono partecipare facendo una fotografia del proprio animale domestico e postandola sui social con il tag #ionontiabbandono.
IL BLITZ. Polizia locale al lavoro tra sabato 3 giugno e domenica 4, nel mirino i viaggiatori furbetti dell’aeroporto. Auto lasciate lì giorni e giorni per non pagare il posteggio nelle apposite aree vicine allo scalo.
LA DELIBERA. È arrivata la decisione del giudice: l’Atalanta è stata sanzionata a disputare una gara con la Curva Nord «priva di spettatori». Multa di 10mila euro.