Reddito di cittadinanza, con le modifiche in vista a rischio 4.200 assegni
La misura. Il governo intende rivedere il sussidio per chi può lavorare. Intanto crolla il numero dei beneficiari: meno 28,9% rispetto a un anno fa.
La misura. Il governo intende rivedere il sussidio per chi può lavorare. Intanto crolla il numero dei beneficiari: meno 28,9% rispetto a un anno fa.
Il report. Ricevono mediamente il 27 per cento in meno rispetto agli uomini, l’allarme della Fnp Cisl: «Il disagio sociale sta diventando estremo».
L’analisi. Nella nostra provincia sette avviamenti su dieci sono a tempo determinato o «interinale». Richiesti anche impiegati. «I lavoratori atipici sono i primi a restare a casa». Su L’Eco di Bergamo in edicola lunedì 31 ottobre l’approfondimento di due pagine.
La domanda va presentata alI’Inps entro il 30 novembre L’indennità, una tantum, per coprire i periodi non lavorati nel 2021.
Da sapere. Domande entro il 30 novembre per l’indennità una tantum di 200 euro. Il reddito complessivo lordo annuo non deve però superare i 35mila euro.
L’emergenza. La protesta dei 50 dipendenti dell’acciaieria di Cividate ferma da metà 2020. Speranza e scetticismo accompagnano il possibile interessamento di un gruppo spagnolo.
Da Valpiana forse si è diretto nella zona della Val Parina. Sul posto vigili del fuoco e Soccorso alpino.
Le proteste. Segnalati tempi più lunghi del solito per l’erogazione. Cgil: l’Inps è in regola ma monitoriamo la situazione.
L’analisi. Torna giovedì 15 settembre alla Malga Lunga il seminario di Cgil e Spi-Cgil, rinnovando un appuntamento che da oltre vent’anni porta il presente del lavoro e della rappresentanza sindacale sul monte di Sovere, luogo simbolo della resistenza partigiana.
La classe industriale va in Paradiso. Nel densissimo discorso pronunciato
da Francesco agli imprenditori di Confindustria giunti in udienza in Vaticano, nell’aula Paolo VI, non c’è solo la soluzione per uscire nel modo giusto dalla tempesta perfetta in cui ci troviamo dal punto di vista economico, ma ci trovi anche le indicazioni per ogni uomo di impresa per percorrere la giusta via della sant…
Si sono da poco completate le liste elettorali per il prossimo 25 settembre e ora inizia il periodo nel quale i candidati cercano di coltivare il proprio elettorato diffondendo idee e annunciando futuri provvedimenti. Questo non deve stupire, anzi è del tutto naturale. Tuttavia, quelli che mancano o che non trovano spazio, al momento, sono un paio di elementi.
Le novità. Sono entrate in vigore sabato 13 agosto le nuove norme sul congedo parentale, maternità e paternità previste dal decreto legislativo n. 105 del 30 giugno 2022. Salgono a 9 i mesi indennizzabili al 30%.
Ammortizzatori. A luglio a Bergamo autorizzate 648.706 ore, +235,3% rispetto a giugno. Amboni (Cgil): molte le domande precauzionali giustificate da momentanei cali di fatturato.
Il caso L’animale da anni vive nel giardino nell’ex collegio vescovile San Defendente. L’addetta della mensa, che lo sfama, però, non potrà più entrare per motivi di sicurezza. Per il micio si prospetta un trasloco.
Se i giovani guadagnano poco forse non è solo colpa loro. A meno che non vogliamo incolpare un’intera generazione. C’è un proverbio arabo che dice che i figli assomigliano più al loro tempo che ai loro padri e questo è più che mai vero per gli stipendi. Basta dare un’occhiata allo studio effettuato dal Caf della Cisl di Bergamo (che corrobora molti studi precedenti dello stesso tenore e con gli s…
Dall’analisi delle dichiarazioni dei redditi emerge un gap generazionale notevole.
Torna a risuonare, ma con una sorpresa, l’allarme sulle Grandi Dimissioni. Il fenomeno pur non fermandosi affatto, per la prima volta rivela un suo risvolto in parte inaspettato: la grande fuga dal posto di lavoro diventa un nuovo bacino di …
Il report Ricerca della Fim Cisl Bergamo sulle retribuzioni dei metalmeccanici. Nieri: «Contrattazione nazionale e territoriale argine contro i bassi salari».
I lavori Rimossa la struttura di 6 metri risalente agli anni Novanta. Brembilla: «Lo spazio diventerà una nuova piazzetta pavimentata in pietra».
La storia Ha trovato per strada una busta contenente 2.000 euro e non ha esitato a portarla alla polizia locale. Alla fine si è scoperto che i soldi erano stati persi da una pensionata di 70 anni che li aveva appena prelevati dalla filiale della sua banca.