Volley Bergamo, partita del 9 gennaio rinviata per Covid. Allenamenti ancora sospesi
Fermi ancora anche gli allenamenti delle ragazze che ancora non si sono negativizzate.
Fermi ancora anche gli allenamenti delle ragazze che ancora non si sono negativizzate.
La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha definito lo spostamento a data da destinarsi della gara Imoco Conegliano-Volley Bergamo 1991 che avrebbe dovuto essere disputata domenica 26 dicembre.
E’ una Bergamo a sprazzi, e Cuneo ne approfitta per far valere il fattore campo e chiudere in tre set una sfida in cui imprecisione e poca lucidità in attacco hanno fatto la differenza sul fronte rossoblù.
«Finalmente la prima vittoria! Siamo felici e fiere di noi». Così esulta Sara Loda, raggiante, a fine match alla fine di una sfida strappata con forza dalle mani ospiti di Vallefoglia.
Volley Bergamo 1991 ci prova, per due set con coraggio attacca e spinge. Ma l’appuntamento con la vittoria è di nuovo rimandato e la sfida del terzo turno di Campionato finisce in tre set nella mani di Vero Volley Monza. Domenica alle 17 Volley Bergamo 1991 arriva la neopromossa Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia.
Savino Del Bene Scandicci-Volley Bergamo 1991 finisce 3-1. Dopo un primo set con il freno a mano tirato, Bergamo se la gioca, perdendo ai vantaggi il secondo, lottando alla pari con le padrone di casa e vincendo il terzo, ma cedendo nel finale.
È l’inizio, emozionante, della storia di Volley Bergamo 1991; è il primo passo nella stagione 2021-2022.
La squadra arriva al palazzetto su un London bus rosso a due piani, poi la festa con la presentazione ufficiale di una società che vuol ripartire alla grande.
Rimonta due set nella finale di Chiusi, ma poi s’arrende 15-13. La capitana bergamasca Galbusera: «Ci è mancato solo un pizzico di testa»
La gioia della bergamasca Ilaria Galbusera, capitano della squadra femminile: la finale sabato 2 ottobre contro la Turchia.
È atterrata a Orio al Serio l’Italia della pallavolo vincitrice degli Europei. Lunedì mattina 20 settembre l’arrivo con un volo Wizz Air allo scalo bergamasco della squadra maschile, guidata da Ferdinando De Giorgi, che domenica ha conquistato il titolo continentale battendo in una finale tiratissima la Slovenia 3-2.
La Nazionale femminile di pallavolo sale sul tetto d’Europa e lo fa davanti ai 20.565 spettatori della Stark Arena di Belgrado, contro la Serbia padrona di casa che finora era considerata la bestia nera delle azzurre, dal momento che le aveva battute in diverse circostanze.
Lo annuncia dal suo profilo Instagram: non parteciperà per il momento al raduno di squadra.
Esordio casalingo per Volley Bergamo 1991: la stagione 2021-2022 prenderà il via il 10 ottobre al Palazzetto di Bergamo. L’avversaria del debutto sarà la Delta Despar Trentino.
Il Volley Bergamo 1991 S.r.l. prenderà il posto del Volley Bergamo e parteciperà al prossimo Campionato di Serie A1. Si riparte grazie all’impegno di Andrea Veneziani, dell’avvocato Stefano Massimiliano Rovetta e dell’ingegner Paolo Bolis.
Foppa Pedretti mantiene la parola e regala il titolo a una nuova società che si iscriverà alla A1. Martedì 8 giugno le firme. Veneziani amministratore unico.
Il volley femminile a Bergamo potrebbe essere ormai a pochi passi dall’uscita del tunnel. Le bocche sono cucite, ma pezzo dopo pezzo il puzzle si compone, e quel che si riesce a dire con ragionevole certezza è che il volley femminile a Bergamo ha buone possibilità di proseguire, in Serie A1.
«Il Volley Femminile di Bergamo non getta la spugna». Inizia così il comunicato inviato da Paolo Bolis, Stefano Rovetta e Andrea Veneziani.
Al cospetto della capolista, la Zanetti non riesce nell’impresa di fermare le imbattibili di Conegliano.
Gara intensa per le bergamasche che al Pala Agnelli hanno messo in campo tutta la loro potenza di fuoco.