Inchiesta sui quartieri di Bergamo: Redona piace, in crescita i nuovi abitanti
Il rione è passato dai 5.410 residenti del 1987 ai 6.878 del 2020. Il saldo tra chi si è trasferito e chi ha scelto di vivere qui è di 129 persone.
Il rione è passato dai 5.410 residenti del 1987 ai 6.878 del 2020. Il saldo tra chi si è trasferito e chi ha scelto di vivere qui è di 129 persone.
Due settimane fa erano 57 casi ogni 100 mila abitanti. Gli Ambiti più colpiti: Valle Brembana e Valle Imagna, Bergamo e Villa d’Almè. La provincia resta al di sotto della media nazionale.
La «booster» - solo per over 18 - somministrata a 203.444 persone. In testa Oltressenda Alta e le zone a est. Vigolo e Blello in coda: meno del 10%.
Gli abitanti sono 6.868, rispetto al 1987 la crescita è del 67,4%. Negli ultimi 15 anni però andamento stabile. Dimezzate le nascite.
Bergamo sta cambiando, nell’opinione di molti, soprattutto di chi ci guarda da fuori. Comincia ad avere un nuovo layout di città, un identikit che non è più quello, spassoso, di Elvio Paramatti, la macchietta del muratore che Enrico Bertolino giovedì sera ha riportato sul palco di Zelig.
È scappata una frase durante la spedizione a Roma che annunciava la vittoria del Premio del paesaggio del C…
La grande mobilità umana è un tratto distintivo della nostra epoca, frenato dalla pandemia ma non fermato, come non poteva essere. La temibile variante Omicron - per la numerosità delle variazioni del genoma virale, ben 32, e per la rapidità di diffusione - è stata portata in Italia da un manager casertano dell’Eni, di ritorno da un viaggio di lavoro in Mozambico. Ancora una volta questo fatto ri…
Prosegue l’inchiesta «I Quartieri al centro». Tappa a Colognola con i dati demografici: nel 1987 gli under 40 erano il 55,1%. Il rione detiene il record cittadino degli over 60. Residenti stabili.
Rapporto Ispra: nel 2020 si è continuato a costruire (+113,5 ettari), diminuita la capacità di drenaggio del suolo.
Non contro qualcuno, ma per contribuire a proteggere tutti. È questo il senso di «#iomivaccino - storie di libertà», lo spazio che il giornale dedicherà da oggi fino al 24 dicembre a trenta noti personaggi della comunità bergamasca che si sono vaccinati contro il Covid, riconoscendo non solo il valore scientifico del siero, ma anche quello etico e morale dell’atto in sé, segno di grande rispetto …
Il tasso di incidenza, nella settimana 17-23 novembre 2021, è pari a 57 nuovi casi per 100.000 abitanti (ovvero 0,57 per 1.000, nella metrica utilizzata a livello di singoli comuni), confermando la tendenziale crescita della curva epidemica rilevata già la scorsa settimana (40 nuovi casi per 100.000 abitanti vs i 26 di quella precedente).
Il monitoraggio dell’Ats di Bergamo per la settimana 10-16 novembre: 40 nuovi casi per 100 mila abitanti, nella settimana precedente erano 26. «Confermata la tendenziale crescita della curva epidemica».
Se si vuole tratteggiare la Bergamo di domani, si può provare a studiare il quartiere più proiettato al futuro. Celadina, la porta orientale di Bergamo, il rione che tiene insieme la tradizione delle giostre di Sant’Alessandro e la fresca effervescenza culturale di Daste, ha i contorni del «serbatoio demografico».
L’Ats ha pubblicato la tendenza dello sviluppo della pandemia nella Bergamasca nella settimana che va dal 3 al 9 novembre.
Viaggio a puntate de «L’Eco di Bergamo» nei 23 quartieri della città. Il 15 novembre si parte con l’approfondimento dedicato alla Celadina.
Nel 1987 i nuclei unipersonali erano 14.091, nel 2020 saliti a 27.073. Mentre calano le composizioni più ampie, dalle 3 persone in su.
Pezzoli, direttore sanitario del «Papa Giovanni»: due ingressi al giorno, aumentati i posti letto. Rizzi (Malattie infettive): vaccinare i più giovani. Lorini (Area critica): dopo sei mesi la protezione cala.
Il tasso di incidenza, nella settimana 27 ottobre – 2 novembre 2021, è pari 16 nuovi casi per 100.000 abitanti, ovvero 0,16 per 1.000, in leggera flessione rispetto alla settimana precedente.
Il sindaco Bertocchi ha preso contatti perché sia installato un bancomat e lancia un appello ad altri istituti bancari.
Lo prevede la manovra 2022. Mazzoleni (Uncem): buon segnale. Nel disegno di Legge di bilancio un fondo per la montagna da 100 milioni più 200 dal 2023. Ora è di 10 milioni.
I reati secondo il report del «Sole 24 ore». Bergamo guadagna 20 posizioni: più sicura rispetto al ’19.Ma tengono usura e i delitti online. Oltre 28 mila denunce.