Nese senza banca: ora si bussa alle Posto. «Manca il servizio per 6.000 abitanti»
Il sindaco Bertocchi ha preso contatti perché sia installato un bancomat e lancia un appello ad altri istituti bancari.
Il sindaco Bertocchi ha preso contatti perché sia installato un bancomat e lancia un appello ad altri istituti bancari.
Lo prevede la manovra 2022. Mazzoleni (Uncem): buon segnale. Nel disegno di Legge di bilancio un fondo per la montagna da 100 milioni più 200 dal 2023. Ora è di 10 milioni.
I reati secondo il report del «Sole 24 ore». Bergamo guadagna 20 posizioni: più sicura rispetto al ’19.Ma tengono usura e i delitti online. Oltre 28 mila denunce.
Demografia, i dati 2020: nel 2019 erano stati quattro i comuni «giovani». Segue a breve distanza Cavernago.
Passano da quattro a tre le regioni a rischio moderato. I dati della cabina di regia dell’Istituto superiore di sanità di venerdì 15 ottobre.
Due bergamaschi su tre vivono in piccoli Comuni sotto i 5.000 abitanti. Parliamo di 336 mila persone, praticamente una città come Bari. Sgombriamo subito il campo da letture bucoliche: non si tratta solo di Orobie. Anche nell’Isola e nella bassa pianura ci sono diversi comuni che non arrivano a 5.000 abitanti. Parliamo quindi di zone eterogenee, ma con un deficit comune di rappresentanza politica…
L’incidenza è di 15 casi ogni centomila abitanti, molto inferiore alla media nazionale. Salgono a 168 i Comuni senza nuovi positivi negli ultimi sette giorni, ma nessun ambito è «Covid-free».
È quanto compare nella bozza di monitoraggio settimanale sull’andamento dei casi di Covid in Italia. Quattro Regioni e Province autonome risultano a rischio moderato: Basilicata, Valle d’Aosta, Trento e Bolzano.
Il report dell’Ats di Bergamo per la settimana 29 settembre - 5 ottobre.
Sono 38 i comuni bergamaschi che vanno al voto per rinnovare consigli comunali ed eleggere i sindaci: oltre 150 mila iscritti alle liste elettorali. Ecco tutte le regole.
I dati della bozza del monitoraggio all’esame della Cabina di regia. Il governatore lombardo: «Numeri incoraggianti che fanno ben sperare considerato che questo trend si mantiene nella nostra regione da oltre tre mesi e che la scuola è ricominciata da più di 15 giorni».
Covid, il report settimanale dell’andamento in provincia di Bergamo: l’incidenza della crescita ogni centomila abitanti è meno della metà rispetto al dato nazionale. Sono 156 i paesi che non hanno registrato nemmeno un positivo negli ultimi sette giorni.
L’oscuramento mediatico non è giustificabile con la crisi afghana. Il ritorno al potere dei talebani a Kabul è datato infatti 15 agosto scorso. Ma risale al 4 novembre 2020 l’abbrivio dei massacri nel Tigray, regione dell’Etiopia: migliaia di morti (non esiste nemmeno una contabilità precisa delle vittime), lo stupro anche di minorenni usato come arma su ampia scala, 2,7 milioni di fuggiaschi tra…
L’Ats ha reso noti i dati dei contagi Covid aggregati per comune nella settimana che va dall’8 al 14 settembre.
Il report esteso con dati su efficacia vaccinale. Il tasso di ospedalizzazione negli ultimi 30 giorni per i non vaccinati è di circa nove volte più alto rispetto ai vaccinati con ciclo completo.
In Bergamasca il tasso di incidenza per 1.000 abitanti per la settimana dall’1 al 7 settembre evidenzia una lievissima decrescita della curva epidemica.
Il monitoraggio dell’Ats di Bergamo per la settimana 18-24 agosto. La media giornaliera dei casi incidenti rimane stabile a 36, come settimana scorsa.
L’analisi dei dati Ats sulla diffusione del Covid nella settimana che va dall’11 al 17 agosto. Il 65,1% dei bergamaschi si è vaccinato con due dosi.
La vicepresidente Letizia Moratti: «L’appello che rivolgo ai nostri concittadini è sempre lo stesso: vaccinatevi e convincete gli altri a farlo: è un gesto di amore e di solidarietà vera».
Il valore di incidenza complessivo settimanale a livello provinciale resta stabile a 26 nuovi casi per 100.000 abitanti nel periodo in osservazione. L’incidenza risultava pari a 18 nelle due settimane precedenti, a 10 tre settimane fa e a 6 un mese fa.