Social card, la beffa: sono 1.737 in meno ma cresce il bisogno
LA TESSERA. Con «Dedicata a te» 500 euro per la spesa. Ne sono state assegnate 11.615 contro le 13.352 del 2024. L’assessora Messina: «Siano i Comuni a individuare i destinatari».
LA TESSERA. Con «Dedicata a te» 500 euro per la spesa. Ne sono state assegnate 11.615 contro le 13.352 del 2024. L’assessora Messina: «Siano i Comuni a individuare i destinatari».
MONDO. Non c’è nulla di nuovo. E non è un paradosso. All’esame critico la fede e la religione dei cristiani si conferma cruciale per cambiare il mondo e le sue regole inique.
L’INCONTRO. Giovedì 9 ottobre, alle 17.30, la Biblioteca Civica Antonio Tiraboschi, a Bergamo, ospiterà un nuovo appuntamento promosso dal Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo.
IL LUTTO. Aveva 86 anni. È stato direttore dell’Albergo Popolare e ha fondato tante associazioni. Don Acquaroli: «Per anni vicino all’opera di don Resmini».
I NUMERI. Oltre due al giorno (+3,7%), per trovare numeri più alti bisogna tornare indietro di 10 anni. L’allarme dei sindacati: «Cresce la fragilità abitativa».
IL DRAMMA. Di origine boliviana, a dare l’allarme sono stati alcuni passanti. Aveva problemi con l’alcol. Don Trussardi: «Ultimi, un’emergenza concreta».
(ANSA) - ROMA, 03 OTT - Rafforzare la tutela dei consumatori dalle fluttuazioni dei prezzi, garantire loro forniture a tempo determinato e a prezzo fisso con la dovuta chiarezza informativa, rafforzare la protezione dalle interruzioni con particolare riferimento ai clienti …
Non solo il Pil: l' economia dei singoli Paesi come quella globale ha bisogno di nuovi parametri se vuole risanare i profondi squilibri che stanno minacciando il pianeta a livello sociale e ambientale . Lo indica la ricerca britannica pubblicata …
IL PROGETTO. La volontaria Irene Maisano, insegnante 62enne: «Quando riesci a dare consolazione alle persone, allora capisci perché sei lì».
LA NUOVA ASSOCIAZIONE. L’iniziativa ha visto la luce a Bergamo, dall’idea di sette donne con diverse competenze.
A Bergamo la matematica dell'assistenza non torna più. Circa 60 mila persone hanno bisogno di aiuto quotidiano, ma poco più di 6.400 trovano posto nelle RSA della provincia. Per tutti gli altri la risposta dovrebbe arrivare dalle badanti. Eppure i …
CELADINA. Dopo lo sgombero del 2019 gli alloggi non sono più stati riassegnati, il Comune di Bergamo: «Servono lavori ma non abbiamo i fondi». Intanto rifiuti ovunque.
L’ADDIO. In molti al funerale nella chiesa parrocchiale di Berbenno per salutare Tarcisio Salvi, 78 anni, figura di riferimento per l’Operazione Mato Grosso e per intere generazioni di giovani che, grazie a lui, hanno scoperto il valore della solidarietà e del servizio ai poveri.
LE INDAGINI. L’esame servirà a chiarire le circostanze della morte. Il Comune è alla ricerca dei parenti.
L’APPUNTAMENTO. Giovedì sera 25 settembre alla Chiesa della Madonna del Bosco Cesvi presenta il docu-film realizzato e interpretato dall’attore sul campo profughi di Palabek, in Uganda. Sarà presente Alessio Boni.
BERGAMO. In pochi fanno molto. E anche se il molto è davvero molto, è comunque fatto da pochi, troppo pochi. Forse è questa la risposta per chi s’interroga su come sia possibile che in una tiepida mattina di settembre, un clochard possa morire in solitudine sotto il piccolo portico della chiesa di San Marco e Santa Rita, sulla centralissima via Locatelli, a pochi passi dagli uffici pubblici e …
ITALIA. La cronaca del giornale di oggi - 25 agosto - ci restituisce quelle che sono le due più gravi emergenze sociali del territorio: la povertà educativa e la povertà materiale, spesso intrecciate tra loro.
REPORTAGE. Viaggio tra Cividate, Morengo e Vidalengo. Edifici abbandonati diventati ricovero per senzatetto che spesso li raggiungono camminando sopra i binari.
IN CENTRO CITTÀ. È successo domenica pomeriggio 15 giugno. I carabinieri sono risaliti al 40enne nel giro di qualche ora.
LA CRITICITÀ . Con le temperature in aumento, cambiano anche i bisogni di chi non ha una casa. Don Trussardi: «Ogni giorno i servizi accolgono 150 persone». Messina: «Si lavora insieme».