La Bergamasca sotto zero: record alla solita «polare» Montagnina: -27,1 gradi
METEO. Tutta la Bergamasca è finita sotto lo zero. È un freddo pungente, che si vede poco a novembre, quello che ha investito la provincia tra sabato e domenica.
METEO. Tutta la Bergamasca è finita sotto lo zero. È un freddo pungente, che si vede poco a novembre, quello che ha investito la provincia tra sabato e domenica.
MONTAGNA. Ottimismo per l’avvio della stagione invernale, il 29 novembre. Tuttavia, il forte vento pesa sugli accumuli.
Fotografato in Italia un enorme anello di luce rossastra dal diametro stimato in circa 200 chilometri , generato da un fulmine particolarmente potente e durato pochi millisecondi . E' riuscito a catturarlo il fotografo Valter Binotto, che dal 2017 si …
METEO. Da lunedì 24 novembre previste nevicate anche a basse quote. In pianura temperature vicine allo zero.
PREVISIONI. Dopo il gelo la neve è arrivata anche a Bergamo: fino alle 11 ha nevicato in città in maniera copiosa, venerdì 21 novembre. Neve su tutta la provincia e nelle Valli. Disagi per chi viaggia in treno con ritardi e cancellazioni, traffico rallentato.
LE PREVISIONI. Nevica in alta Val Seriana, la neve è arrivata fino alle zone collinari. Freddo per tutto il weekend.
MALTEMPO. È bastata domenica per raggiungere e superare la media pluviometrica dell’intero mese di novembre.
METEO. La pioggia di lunedì 17 novembre in montagna si è trasformata in una spruzzata di neve che, sopra i 2000 metri, ha lasciato sul terreno un manto bianco di 10 centimetri.
IL METEO. La prima nebbia è calata sulla Bassa Bergamasca ricordandoci che siamo ormai in inverno. Amica-nemica della pianura, la nebbia ha cominciato ad accompagnarci, nonostante la pioggia di questi ultimi giorni.
IL METEO. Gli ultimi giorni segnati dal bel tempo come vuole la tradizione. L’esperto: «Ma ogni anno fa storia a sé». E nel weekend in arrivo la pioggia.
LA MANIFESTAZIONE. Era in programma questo fine settimana, dal 14 al 16 novembre in Città Alta. Tornerà in primavera.
CLIMA. La seconda fioritura in quota è un’anomalia sempre più frequente. Nel 2024 visibili anche il 12 gennaio.
E' uno spettacolo nello spettacolo, quello della Superluna più grande dell'anno immortalata il 5 novembre nello splendido scenario delle Dolomiti dall'astrofotografa Alessandra Masi, le cui opere sono state più volte selezionate dalla Nasa come foto del giorno (Apod). La Luna …
DA SAPERE. Come ogni anno in questo periodo chiude il passo San Marco che, a 1.992 metri di quota, collega la Val Brembana con la Valtellina, la provincia di Bergamo con Sondrio.
METEO. Temperature tornate nella media stagionale dopo un quadriennio di giornate più calde. Due giorni di pioggia: poca sabato, domenica rovesci.
METEO. Meno 1,6 gradi domenica 26 ottobre al Passo San Marco, meno 0,9 al Curò. Da mercoledì 29 ottobre cambio di passo con l’arrivo delle correnti umide e delle piogge.
METEO. Nuove perturbazioni atlantiche in arrivo in settimana con piogge abbondanti specie al Centro-Nord.
ASTRI. La cometa è passata vicino alla terra e nei prossimi giorni raggiungerà il picco di luminosità. Il nostro lettore Antonio Finazzi l’ha fotografata venerdì sera dal Monte Avaro.
Il percorso racconta la storia secolare di due territori e offre dei panorami mozzafiato sui laghi brianzoli
Un inusuale photobomber ha disturbato l' immagine del Sole scattata dal satellite Goes-19 della Noaa , l'agenzia statunitense per gli oceani e l'atmosfera: a fare capolino nella foto è stata la Terra , che ha oscurato in parte la nostra …