Il record regionale del freddo? Sul Farno: alla vigilia di Santa Lucia il crollo a -19,4°
METEO. Meno che a Livigno. In località Montagnina, a 1.415 metri di quota, alle 5.47 del 12 dicembre la minima più bassa registrata in Bergamasca.
METEO. Meno che a Livigno. In località Montagnina, a 1.415 metri di quota, alle 5.47 del 12 dicembre la minima più bassa registrata in Bergamasca.
METEO. Come previsto è arrivata una perturbazione fredda che ha portato pioggia in pianura e una spruzzata di neve oltre i 600 metri.
È pienamente operativo il primo satellite europeo di terza generazione per le previsioni meteorologiche superveloci e per lo studio dell'atmosfera : MTG-I1, rinominato Meteosat-12 , nato dalla collaborazione tra l'Agenzia Spaziale Europea ed Eumetsat, l'organizzazione europea per la gestione dei …
IL DOSSIER. A tre mesi dall’alluvione a Bergamo proviamo a fare il punto su cosa ha funzionato (e cosa no), sulle cause di quanto è successo e le possibili soluzioni a breve e lungo periodo. Le interviste e i dati nel dossier sul Maltempo a Bergamo.
METEO. Sabato 23 novembre la nostra provincia ha registrato il secondo valore più basso della Lombardia. Lo ha segnalato la stazione meteo online del Centro Meteo Lombardo del Monte Farno.
LA PERTURBAZIONE . Come preannunciato, la perturbazione ha portato una spolverata di neve sulle Orobie e qualche fiocco che non ha attaccato anche in Città Alta.
Le ultime settimane, anche nella Bergamasca, sono state caratterizzate dal fenomeno dell'inversione termica. Gli esperti però annunciano, da giovedì 21 novembre, l'arrivo di freddo dal nord Europa e, forse, pure della neve. Dopo l'inversione termica, freddo e possibile neve in …
IL FENOMENO. Si tratta del fenomeno dell’inversione termica: temperature più basse a Fiobbio di Albino rispetto ai rifugi Curò e Capanna 2000.
METEO. Le temperature miti degli ultimi giorni hanno favorito la fioritura di rododendri, rose e primule. Aria polare da nord in arrivo nei prossimi giorni.
3BMETEO.COM . Temperature miti e clima asciutto, ma attenzione a nebbia e smog.
Con Paolo Corazzon di 3BMeteo diamo uno sguardo al tempo previsto per la nuova settimana
LE INFO UTILI. La stagione termica inaugura a Bergamo martedì 22 ottobre, nonostante le temperature sopra la media. Sarà quindi possibile accendere gli impianti di riscaldamento fino a 14 ore al giorno (articolate anche in due o più sezioni) tra le ore 5 e le 23.
LE PIOGGE. Ci attendono ancora quattro giorni di pioggia, a causa di una nuova perturbazione atlantica che investe tutta Italia.
IL METEO. Al via una lunga fase di maltempo per l’Italia, piogge e temporali su diverse regioni. Coinvolta anche la nostra provincia.
I DISSESTI. Dieci frane a San Pellegrino: «Danni per due milioni, nessun isolato ma rischiamo con le prossime piogge».
LE PREVISIONI. Stop alle piogge dal pomeriggio di giovedì 10 ottobre. Instabilità nel weekend, soprattutto nelle valli.
LE PREVISIONI. Già dalla serata di lunedì 7 ottobre è prevista pioggia inizialmente di debole intensità. Previsti temporali nella notte e nella mattinata di martedì 8 ottobre in intesificazione. Allerta rossa nelle valli.
LE PREVISIONI. Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: «Via vai di perturbazioni atlantiche nei prossimi giorni con frequenti spunti piovosi soprattutto al Centro-Nord; non esclusi nubifragi. Al Sud tornano picchi di 30°C con i venti di Scirocco».
Il risultato è pubblicato sulla rivista Science Advances dal gruppo del National Solar Observatory degli Stati Uniti. Coordinata da Tom Schad, la ricerca si è basata sui dati raccolti dal telescopio solare Inouye, alle Hawaii, il più potente al mondo. …
METEO. La neve a metà settembre non è un caso eccezionale, ma colpisce il cambio repentino tra estate e autunno avvenuto nel giro di un paio di giorni.