Freddo, prima vera ondata dell’inverno. Sotto zero i paesi sopra i mille metri
METEO. Lunedì 17 febbraio nessun Comune sopra i 5 gradi, le minime tra 0° e 2°. Il record a Torre de’ Busi dove la massima è arrivata a -3,7°.
METEO. Lunedì 17 febbraio nessun Comune sopra i 5 gradi, le minime tra 0° e 2°. Il record a Torre de’ Busi dove la massima è arrivata a -3,7°.
IL METEO. Nevica in Città Alta, ma anche in valle Seriana e in val Brembilla. Gli esperti: manto potenzialmente instabile sopra i 1.800 metri.
(ANSA) - ROMA, 06 FEB - Uno, forse anche due gradi in più de Il Cairo e Riyad: saranno quelli registrati a Napoli domenica, all'incirca tra le 14 e le 15, dove i termometri toccheranno i 18-19 gradi. È il …
METEO. Da domenica potrebbe tornare il bel tempo, temperature comunque alte per le medie di stagione. Il punto con Luca Tiraboschi.
LE PREVISIONI. Inizio di settimana di pioggia in pianura e nelle valli. Tempo instabile fino a domenica, quando tornerà il sole.
PREVISIONI. Due perturbazioni da sabato a martedì. Accumuli dai 1.400 metri. Sci: a Foppolo apre tutto il Montebello, all’Avaro la pista di fondo
IL METEO. Le previsioni per la settimana: tempo instabile fino a giovedì, poi torna il sole. Pioggia e neve anche il prossimo weekend.
LE TESTIMONIANZE. I nostri lettori hanno risposto alla nostra richiesta: mandare testimonianze e ricordi sulla grande nevicata di 40 anni fa.
IL METEO. Un anno, il 2024, in Lombardia tra i più caldi e piovosi dal 1991: al terzo posto per le temperature, al secondo per le precipitazioni. Un 2024 di eventi molto significativi: alluvioni, picchi di caldo e abbondanti nevicate.
IL METEO. Il bollettino emesso da Arpa Lombardia non lascia purtroppo dubbi: anche nei prossimi giorni viene confermata una situazione di alta pressione e stabilità atmosferica.
IN MONTAGNA. Foppolo-Carona pronti a tornare un unico comprensorio. Aperti tutti gli impianti al Monte Pora, novità Piazzatorre e Spiazzi di Gromo.
Oggi 21 dicembre alle 10.21 è stato il solstizio d'inverno, che astronomicamente dà inizio alla stagione invernale, con il giorno dell'anno con il minor numero di luce, ma da domani le giornate torneranno ad allungarsi e le notti ad accorciarsi, …
METEO. Meno che a Livigno. In località Montagnina, a 1.415 metri di quota, alle 5.47 del 12 dicembre la minima più bassa registrata in Bergamasca.
METEO. Come previsto è arrivata una perturbazione fredda che ha portato pioggia in pianura e una spruzzata di neve oltre i 600 metri.
È pienamente operativo il primo satellite europeo di terza generazione per le previsioni meteorologiche superveloci e per lo studio dell'atmosfera : MTG-I1, rinominato Meteosat-12 , nato dalla collaborazione tra l'Agenzia Spaziale Europea ed Eumetsat, l'organizzazione europea per la gestione dei …
IL DOSSIER. A tre mesi dall’alluvione a Bergamo proviamo a fare il punto su cosa ha funzionato (e cosa no), sulle cause di quanto è successo e le possibili soluzioni a breve e lungo periodo. Le interviste e i dati nel dossier sul Maltempo a Bergamo.
METEO. Sabato 23 novembre la nostra provincia ha registrato il secondo valore più basso della Lombardia. Lo ha segnalato la stazione meteo online del Centro Meteo Lombardo del Monte Farno.
LA PERTURBAZIONE . Come preannunciato, la perturbazione ha portato una spolverata di neve sulle Orobie e qualche fiocco che non ha attaccato anche in Città Alta.
Le ultime settimane, anche nella Bergamasca, sono state caratterizzate dal fenomeno dell'inversione termica. Gli esperti però annunciano, da giovedì 21 novembre, l'arrivo di freddo dal nord Europa e, forse, pure della neve. Dopo l'inversione termica, freddo e possibile neve in …
IL FENOMENO. Si tratta del fenomeno dell’inversione termica: temperature più basse a Fiobbio di Albino rispetto ai rifugi Curò e Capanna 2000.