Fino a 145 millimetri di pioggia in 24 ore, già superata la media di tutto novembre
MALTEMPO. È bastata domenica per raggiungere e superare la media pluviometrica dell’intero mese di novembre.
MALTEMPO. È bastata domenica per raggiungere e superare la media pluviometrica dell’intero mese di novembre.
METEO. La pioggia di lunedì 17 novembre in montagna si è trasformata in una spruzzata di neve che, sopra i 2000 metri, ha lasciato sul terreno un manto bianco di 10 centimetri.
IL METEO. La prima nebbia è calata sulla Bassa Bergamasca ricordandoci che siamo ormai in inverno. Amica-nemica della pianura, la nebbia ha cominciato ad accompagnarci, nonostante la pioggia di questi ultimi giorni.
IL METEO. Gli ultimi giorni segnati dal bel tempo come vuole la tradizione. L’esperto: «Ma ogni anno fa storia a sé». E nel weekend in arrivo la pioggia.
LA MANIFESTAZIONE. Era in programma questo fine settimana, dal 14 al 16 novembre in Città Alta. Tornerà in primavera.
CLIMA. La seconda fioritura in quota è un’anomalia sempre più frequente. Nel 2024 visibili anche il 12 gennaio.
E' uno spettacolo nello spettacolo, quello della Superluna più grande dell'anno immortalata il 5 novembre nello splendido scenario delle Dolomiti dall'astrofotografa Alessandra Masi, le cui opere sono state più volte selezionate dalla Nasa come foto del giorno (Apod). La Luna …
DA SAPERE. Come ogni anno in questo periodo chiude il passo San Marco che, a 1.992 metri di quota, collega la Val Brembana con la Valtellina, la provincia di Bergamo con Sondrio.
METEO. Temperature tornate nella media stagionale dopo un quadriennio di giornate più calde. Due giorni di pioggia: poca sabato, domenica rovesci.
METEO. Meno 1,6 gradi domenica 26 ottobre al Passo San Marco, meno 0,9 al Curò. Da mercoledì 29 ottobre cambio di passo con l’arrivo delle correnti umide e delle piogge.
METEO. Nuove perturbazioni atlantiche in arrivo in settimana con piogge abbondanti specie al Centro-Nord.
ASTRI. La cometa è passata vicino alla terra e nei prossimi giorni raggiungerà il picco di luminosità. Il nostro lettore Antonio Finazzi l’ha fotografata venerdì sera dal Monte Avaro.
Il percorso racconta la storia secolare di due territori e offre dei panorami mozzafiato sui laghi brianzoli
Un inusuale photobomber ha disturbato l' immagine del Sole scattata dal satellite Goes-19 della Noaa , l'agenzia statunitense per gli oceani e l'atmosfera: a fare capolino nella foto è stata la Terra , che ha oscurato in parte la nostra …
(ANSA) - MILANO, 17 OTT - E' testa a testa tra Italia e Germania sulle scorte di gas in vista della prossima stagione invernale. In entrambi i paesi gli stoccaggi sono a quota 190 TWh, con le scorte italiane (93,85% …
CARO-VITA. Boom nel 2022 dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, ma poi i prezzi non sono scesi. I consumatori: «Monitorare i propri utilizzi e confrontare le offerte. Con un occhio alle clausole».
Nella bergamasca la sesta stagione più piovosa del periodo 1991-2020, con un’anomalia in termini di quantità del +30%. Il 28 agosto si sono abbattuti 42mila fulmini sulla Lombardia. Si sperimentano radar per prevedere gli eventi estremi.
Le concentrazioni più elevate del gas in estate si registrano nelle zone extraurbane sottovento rispetto ai centri urbani. Gli altri macroinquinanti principali si moltiplicano nella stagione invernale.
La tempesta geomagnetica iniziata il 29 settembre è ancora in corso per il quarto giorno consecutivo , una durata decisamente sopra la media : l'andamento fluttuante tra i livelli G1 e G2 dei giorni scorsi ha visto un picco di …
Con Vanessa Minotti di 3BMeteo, diamo uno sguardo al tempo previsto per i prossimi giorni.