Lo sviluppo economico e il ruolo dello Stato: servono regole giuste
L’ANALISI. Lo Stato può agire come motore dell’innovazione e del cambiamento. È lo Stato imprenditore in breve che fa scattare la scintilla della modernizzazione tecnologica.
L’ANALISI. Lo Stato può agire come motore dell’innovazione e del cambiamento. È lo Stato imprenditore in breve che fa scattare la scintilla della modernizzazione tecnologica.
Quotidiano Energia - Si riduce mediamente fino a circa un terzo la produzione di energia elettrica dalle centrali a carbone e olio combustibile incluse nel programma di massimizzazione varato per fare fronte alla crisi gas. È quanto emerge dal programma …
(ANSA) - TRIESTE, 10 LUG - "Se la Ue intende confermare i paletti energetici rigidi e imminenti indicati nella direttiva sulle 'case green', allora deve anche mettere a disposizione strumenti di politica economica per poterli rispettare". Lo ha detto Paolo …
(ANSA) - IL CAIRO, 03 LUG - Secondo il ministro dell'Elettricità sudafricano, il sistema di produzione di energia elettrica del Sudafrica si sta riprendendo e questo si riflette in un minor numero di interruzioni di corrente. Lo sottolinea oggi il …
(ANSA) - NOVARA, 29 GIU - Avviata a Trecate (Novara) la produzione di biocarburante avanzato da biomasse di seconda generazione nella raffineria Sarpom, società partecipata dalla Esso e dalla Italiana petroli. L'inaugurazione oggi, alla presenza del ministro all'Ambiente, Giberto Pichetto: …
(ANSA) - PADOVA, 29 GIU - L'idrogeno verde è la soluzione ideale come vettore energetico per le operazioni del porto di Trieste, in base a importanti indici di efficienza energetica, emissioni di gas climalteranti e costi di produzione. Sono arrivati …
L’ASSEMBLEA. L’ingresso dell’ex uomo Fiat nella holding che controlla Gewiss e Costim. La produzione cresce: + 46%. L’evoluzione ai vertici con una forte impronta manageriale.