Contratto dei giornalisti: botta e risposta tra sindacato ed editori
I COMUNICATI. Di seguito il comunicato della Federazione Nazionale della Stampa (Fnsi) con la replica della Federazione Italiana Editori Giornali (Fieg)
I COMUNICATI. Di seguito il comunicato della Federazione Nazionale della Stampa (Fnsi) con la replica della Federazione Italiana Editori Giornali (Fieg)
LA MOBILITAZIONE. Tute blu in strada per il rinnovo del contratto Nazionale.
DA SAPERE. Scioperano i metalmeccanici, disagi per chi viaggi in treno ma anche in aereo. Venerdì 20 giugno sarà una giornata nera con numerose mobilitazioni in atto. Anche a Bergamo è in programma la manifestazione del comparto metalmeccanico.
PULIZIE NELLA SANITÀ. Il settore non è quello chimico, né tantomeno metalmeccanico: è un comparto dove lavorano prevalentemente donne, con tanto ricorso al part-time e buste paga non certo da capogiro. E un premio di risultato fa sempre comodo.
I DATI ISTAT. L’Ipca all’1,3% non permette di superare i 100 euro come nel 2023 e 2024. Fim, Fiom e Uilm: «La cifra è insufficiente. Bisogna rinnovare il contratto nazionale».
RINNOVO DEL CONTRATTO. L’annuncio di una ulteriore mobilitazione dei metalmeccanici per il 20 giugno c’era già stato e ora arriva la conferma.
I NUMERI. Con la busta paga di maggio, in pagamento a giugno, i lavoratori della sede di via Pescaria riceveranno un premio lordo massimo di 6.452 euro. I dipendenti dello stabilimento di Dalmine, invece, percepiranno un importo medio di 6.250 euro lordi, variabile in base alle unità produttive.
LA CISL. Nieri: «Anche i rinnovi contribuiscono alla sostenibilità del nostro territorio».
DATI CAF CISL. Ne hanno beneficiato oltre 10mila addetti. I settori prevalenti sono metalmeccanico e tessile. Nieri: «Allargare la platea delle aziende coinvolte».
CISL BERGAMO. Sicurezza urbana a Verdellino, i sindacati contestano l’amministrazione: «Mancato coinvolgimento e non rispetto di leggi e contratto».
ITALIA. Quest’anno, in occasione della celebrazione del 1° Maggio, come sindacati, unitariamente, abbiamo deciso di concentrare la nostra attenzione alla grande piaga sociale delle morti sul lavoro e delle malattie professionali.
LA MOBILITAZIONE. Indetta da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, con presidi davanti alle principali sedi in Lombardia.
IL REPORT . Nel 2024 gli ingressi nel terziario sono oltre il doppio di quelli registrati nell’industria. Somministrazione unica in crescita, non in fabbrica.
LA MANIFESTAZIONE. Il corteo dei metalmeccanici è partito da piazza Pontida a Bergamo: circa 300 persone hanno sfilato per le vie del centro. I sindacati: «Per far ripartire l’economia bisogna garantire il potere d’acquisto. Aumentare i salari non è solo un diritto, ma una necessità economica».
IL REPORT UIL. Ma si tratta perlopiù di contratti part-time e a termine. Saldo positivo per gli addetti nell’industria, ma in edilizia persi 8.700 posti.
ITALIA. Se l’Italia è il Paese del G20 dove i salari reali hanno subito la più forte perdita di potere d’acquisto dal 2008 a oggi (con una perdita dell’8,7%), la domanda da farsi non è perché, ma come abbiamo fatto a ridurci così.
LA MOBILITAZIONE. Astensione dal lavoro indetta da Cgil, Cisl e Uil per il rinnovo del contratto nazionale.
ITALIA. C’era una volta «il» sindacato, ma oggi sono tornati «i» sindacati. E non solo perché le sigle minori si moltiplicano ma perché la famosa «triplice», non più collaterale ai partiti di massa del Novecento, tende sempre più a divergere sui grandi temi della nuova realtà sociale.
LA PROTESTA. Per gli industriali bergamaschi l’adesione media è al 24% Fim, Fiom, Uilm: confronto impossibile con chi vuole cambiare le regole.
LA MOBILITAZIONE. Nella mattinata di venerdì 21 febbraio il presidio al Kilometro Rosso.