«Grazie maestra Michela», l’addio di Villongo all’educatrice morta a 49 anni
IL FUNERALE. Chiesa gremita per l’ultimo saluto nella mattinata di sabato 15 novembre a Michela Valtulini, coordinatrice della scuola dell’infanzia «Sacra Famiglia».
IL FUNERALE. Chiesa gremita per l’ultimo saluto nella mattinata di sabato 15 novembre a Michela Valtulini, coordinatrice della scuola dell’infanzia «Sacra Famiglia».
LA VISITA. L’iniziativa nel contesto della IX Giornata Mondiale dei Poveri. Il gruppo ospite per il pranzo negli spazi della Curia dopo la visita a «il Bernareggi».
LA SENTENZA. I giudici hanno riconosciuto all’associazione la titolarità dell’immobile, stabilendo che la proprietà è del gruppo religioso fin dal giugno 2019.
A GIUGNO. Dai luoghi di San Paolo e San Giovanni alle meraviglie di Istanbul e della Cappadocia: le tappe saranno piene di fede e storia. Le iscrizioni sono già aperte.
SOLIDARIETÀ. Nell’anno del Giubileo in cui si celebra la Speranza cristiana è stata una frase di Hellen Adams Keller, scrittrice ed attivista statunitense, a guidare in Siberia il 68° viaggio di solidarietà di Fondazione Santina, una piccola onlus sorta in ricordo della mamma di un sacerdote bergamasco.
IL PROGRAMMA. Da sabato 15 novembre le casette tra corte Sant’Anna e piazza Orologio, la «Casa bergamasca di Babbo Natale» e le installazioni. Il 7 dicembre la Notte Bianca.
IL CORSO. Al via nella serata di martedì 11 novembre il corso di filosofia. Il nuovo presidente Enrico Giannetto: «Sarà dedicato a quell’energia che più profondamente caratterizza la nostra vita, nel rapporto con gli altri e con la natura».
L’INTERVISTA. Il direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Bergamo, don Davide Rota Conti, guida il nuovo Bernareggi e racconta come la bellezza, tra arte e fede, possa diventare un cammino condiviso per la città e per l’uomo contemporaneo.
TEATRO DEL SACRO. Sarà il Teatro delle Grazie a ospitare l’11 novembre «Là dove finisce il buio», spettacolo dedicato ai due sacerdoti incarcerati nel 1943. Il regista e attore Panzeri: sono un corpo prestato alla vita di don Bepo che racconta il suo amico e l’avventura al Patronato.
Un viaggio tra arte, fede e musica: la Cattedrale si accende di note con una nuova stagione di concerti e collaborazioni con il territorio
IL FUNERALE. Tantissime persone a Grumello del Piano per l’ultimo saluto a Dario Gamba. La lettera dei nipoti: «Buon viaggio nonno, grazie di tutto».
MONDO. La deriva estremista è una cifra della nostra epoca, nelle azioni e nelle parole. Non è saltato solo il vecchio ordine mondiale ma anche i codici morali che regolano i comportamenti. Un gorgo nel quale è caduta la politica insieme a una parte della pubblica opinione.
FONDAZIONE LA PORTA . Il calendario degli incontri e dei percorsi formativi.
Domenica 2 novembre è stata la giornata di commemorazione dei defunti: in Cattedrale in Città Alta la solenne concelebrazione eucaristica in memoria e suffragio di tutti i defunti della Diocesi, presieduta dal vescovo di Bergamo monsignor Francesco Beschi. Ecco un …
LA MESSA. Le celebrazioni per la commemorazione dei defunti si sono concluse domenica 2 novembre con la Messa del Vescovo, monsignor Francesco Beschi, in Cattedrale.
LA STORIA. La mamma di San Carlo Acutis, Antonia Salzano, racconta in un libro il «segreto» di suo figlio. «Per chi se ne va è l’inizio della vera vita. Per chi resta può essere sì un purgatorio ma anche occasione di crescita nella fede»
LA COMMEMORAZIONE. Anche nella giornata di domenica 2 novembre il cimitero monumentale di Bergamo sarà aperto dalle 8 alle 18 con orario continuato.
LA MESSA. Per la solennità di Ognissanti il Vescovo Francesco ha presieduto la celebrazione in Cattedrale.
ITALIA. La solennità di tutti i Santi e la commemorazione di tutti i fedeli defunti sono due ricorrenze della tradizione cristiana che hanno un’intensità particolare, accentuata dalla scelta che le colloca in fila una dopo l’altra sul calendario, il primo e il secondo giorno di novembre.
LA CELEBRAZIONE. «Siamo riconoscenti a Dio per questo dono», ha detto il Vescovo di Bergamo Francesco Beschi.