Caldo record, ordinanza in Lombardia: stop al lavoro all’aperto dalle 12.30 alle 16
IL PROVVEDIMENTO. In vigore dal 2 luglio al 15 settembre. Il presidente della regione Fontana: «Tutela della salute dei lavoratori è la nostra priorità».
IL PROVVEDIMENTO. In vigore dal 2 luglio al 15 settembre. Il presidente della regione Fontana: «Tutela della salute dei lavoratori è la nostra priorità».
IL REPORT. Presentata a Roma l’analisi di Italiadecide e Intesa San Paolo: «Nel capoluogo orobico combinazione equilibrata». Percezioni positive su opportunità di lavoro, sicurezza, spazi verdi, pulizia, servizi scolastici e sanitari. La sindaca Carnevali: «Anche le città di media dimensione possono essere laboratori avanzati di qualità urbana e innovazione sociale».
SICUREZZA. Installato in via Tresolzio era in fase sperimentale, ma dalla notte di sabato 22 giugno è in funzione. Intercetta anche i veicoli senza revisione e assicurazione.
LA VICENDA. Una sperimentazione avrebbe previsto l’attività in solitaria di un unico operatore per ciascun impianto, superando il vincolo finora vigente della presenza di almeno due lavoratori per sito in contesti montani e isolati a oltre 2.500 metri di quota.
IL CASO. Romeno, viveva a Bergamo. Sul posto polizia locale e Ats: un malore la causa, ma per la conferma si faranno gli accertamenti.
AL VOTO. L’8 e 9 giugno si terranno cinque referendum abrogativi su temi riguardanti il lavoro e la cittadinanza. Ecco i quesiti nello specifico.
(ANSA) - MILANO, 05 GIU - Saipem ha evitato la dispersione di circa 70mila tonnellate di Co2 nel 2024, riducendo le emissioni di scopo 1 e 2 del 6%. Lo si legge nel Bilancio di Sostenibilità del gruppo, giunto alla …
Il quarto dei quesiti referendari, in calendario l'8 e il 9 giugno 2025, interroga sulla responsabilità negli appalti e sulla sicurezza sul lavoro.
L’INFORTUNIO. Un operaio di 34 anni è rimasto ferito in modo grave cadendo nel pomeriggio da un’altezza di otto metri mentre stava lavorando in un cantiere a Trezzo sull’Adda.
SICUREZZA. L’uomo stava lavorando in un capannone di Baldissero Canavese quando è stato schiacciato da un macchinario.
L’ANALISI. La Cisl di Bergamo legge i risultati di un questionario tra i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: «Ancora molto da fare, in azienda c’è fame di formazione». Nieri: «Partiamo da consapevolezza, condivisione, contrattazione».
CISL BERGAMO. Sicurezza urbana a Verdellino, i sindacati contestano l’amministrazione: «Mancato coinvolgimento e non rispetto di leggi e contratto».
ITALIA. Quest’anno, in occasione della celebrazione del 1° Maggio, come sindacati, unitariamente, abbiamo deciso di concentrare la nostra attenzione alla grande piaga sociale delle morti sul lavoro e delle malattie professionali.
IL CORTEO. In tremila alla manifestazione a Bergamo organizzata da Cgil, Cisl e Uil. Il corteo è partito da piazzale Marconi e ha raggiunto piazza Vittorio Veneto, dove si sono tenuti i discorsi delle autorità.
LA FESTA . Infortuni in leggero calo nella nostra provincia, ma i sindacati puntano a tenere alta l’attenzione. Al corteo attese 3mila persone. Cgil, Cisl e Uil: «Stabilizzazione e formazione, deterrenti contro gli incidenti».
«GIUBILEO DEL LAVORO» . L’area alla Celadina scelta per la celebrazione. Don Re: «Luogo evocativo, legato al commercio e al rispetto ambientale».
CONTROLLI E FOLLOW UP. Ancora oggi possono esistere dei soggetti potenzialmente esposti a tale materiale, considerando ad esempio i lavoratori addetti alle attività di bonifica.
I DATI. Lunedì 28 aprile ricorre la Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Nel 2025 già 6 vittime. I sindacati: «Più investimenti per fermare la strage»
IL LUTTO. «Hai voluto bene, Stefano, e hai intessuto relazioni buone»: così il parroco ha ricordato l’uomo deceduto mentre lavorava nel cantiere per la costruzione della sua villa.
IL CONTRATTO. Part-time di 24 ore a tempo indeterminato riservato agli addetti dei reparti produttivi. È rivolto in particolare a neo diplomati e universitari.