Schiacciato sotto un cavalletto metallico da 500 kg, muore 65enne a Ghisalba
L’INFORTUNIO MORTALE . Il tragico incidente è avvenuto mercoledì 19 novembre alle 16.30 all’interno dell’azienda di trasporti Nicoli a Ghisalba.
L’INFORTUNIO MORTALE . Il tragico incidente è avvenuto mercoledì 19 novembre alle 16.30 all’interno dell’azienda di trasporti Nicoli a Ghisalba.
Impresa edile con squadre interne, ponteggi e mezzi di proprietà: nuove costruzioni, ristrutturazioni e manutenzioni con regia unica, tempi certi e qualità controllata in ogni fase
GLI AMICI. I due giovani abitavano a Gessate, nel Milanese. L’ultima notte insieme e il mistero su dov’erano diretti. Nati a Melzo e Lodi, a Gorgonzola lavoro e formazione.
L’INFORTUNIO. Verifiche da parte di Ats e carabinieri dopo l’infortunio nel piazzale della ditta. La Fiom chiede un incontro urgente.
L’INFORTUNIO. Ferito un uomo di 43 anni: non è in pericolo di vita. L’incidente sul lavoro in un cortile di una ditta, ad Albano.
LA CERIMONIA. Matteo Regazzi morì nel 2018. Mamma Valeria: «Questa è la nostra voce e anche quella di chi non può più parlare». Il sindaco: «Il lavoro deve essere fondato sulla sicurezza».
L’ANALISI. La sicurezza sul lavoro resta un’emergenza nella nostra provincia. I dati di settembre 2025, raccolti dalla Cgil, lo confermano. «Serve agire concretamente».
LE NUOVE MISURE. Dal tesserino di riconoscimento alle sanzioni raddoppiate: le novità del decreto legge. I sindacati: si doveva fare di più anche per i subappalti.
IL ROGO. Le fiamme originate dal surriscaldamento di un macchinario o da un cortocircuito. I sistemi di sicurezza hanno impedito alle fiamme di distruggere tutto l’edificio.
IL ROGO. L’ultima autoscala è andata via da Calcio alle 10 circa di martedì 28 ottobre. Tutta la notte sono proseguite le operazioni di spegnimento del terribile rogo che ha distrutto la produzione dell’azienda di cuscini Fabe. Ferma l’attività in questi giorni.
IL RICORDO. Il viadotto sulla Valle dei Foppi intitolato a Lanfranco Martinelli, papà del sindaco di Tavernola.
TREVIGLIO. Si spense in ospedale nel 2020, 24 giorni dopo l’incidente. I consulenti degli imputati: «Sarebbe morto comunque».
L’INFORTUNIO. L’incidente sul lavoro è avvenuto nella mattinata di lunedì 20 ottobre nelle Fonderie Pilenga.
LA RICERCA. Nei primi 8 mesi del 2025 il totale è però calato del 4,3% . Quelli mortali sono saliti da 15 a 17.
Nella rivista eco.bergamo si parla di danni ambientali, incendi e scioglimento dei ghiacci. Il punto sulle rinnovabili nei mesi estivi e alcuni casi aziendali virtuosi. L’appuntamento del mese è la Settimana per l’energia.
IL CASO. Aggressione allo scalo di Orio al Serio nella giornata di domenica 5 ottobre: un’operatrice aeroportuale è rimasta ferita. La denuncia di UilTrasporti.
L’INFORTUNIO. In un’azienda di via Provinciale: l’uomo è stato trasportato in codice giallo al Papa Giovanni.
L’ANALISI. Nel 2050 la Bergamasca sarà più anziana e meno giovane: +50% over 65, -18% under 64. La richiesta: «Una sfida sociale e sanitaria che richiede nuove politiche di prevenzione, welfare e comunità».
Sicurezza ed efficienza in edilizia: la scelta di Marlegno per superare le criticità del cantiere.
IL FUNERALE. Nella mattinata di sabato 6 settembre l’ultimo saluto all’imprenditore 79enne morto in un incidente in moto. Il paese e i dipendenti della «Costruzioni aeromeccaniche Gritti srl» vicini alla famiglia.