Cade in un cantiere, muore a 57 anni sul lavoro a Piacenza
LA TRAGEDIA. Un crollo o un cedimento nell’area di un grande scavo: così ha perso la vita un operaio di Martinengo.
LA TRAGEDIA. Un crollo o un cedimento nell’area di un grande scavo: così ha perso la vita un operaio di Martinengo.
ITALIA. Il disastro della centrale idroelettrica di Suviana – uno dei più gravi di sempre in Emilia-Romagna - non fa che allungare la lista dei morti della maggiore tragedia collettiva del nostro Paese.
L’AGITAZIONE. Giovedì 11 aprile lo sciopero generale nazionale indetto da Cgil e Uil, a Bergamo alle 14,30 un presidio di fronte alla Prefettura di via Tasso.
L’AGITAZIONE. Sono potenzialmente 340mila i lavoratori bergamaschi interessati dallo sciopero generale indetto giovedì 11 aprile da Cgil e Uil.
A SAN PELLEGRINO. Controlli presso alcuni cantieri edili presenti sul territorio. Tre ditte nel mirino dei carabinieri.
I DATI. Il lancio della campagna nazionale del sindacato. Oggi i delegati a Bergamo: «Fermiamo la scia di sangue». «Controlli, formazione e attenzione sugli appalti».
L’addio. Il parroco su Giorgio Vavassori, mancato mercoledì in seguito allo schianto nel cortile della ditta dove lavorava: «Era quasi una centralina del buon umore». Il ricordo di don Brozzoni: «La tua semplicità ha toccato il nostro cuore».
L’INCIDENTE. L’uomo, 61 anni, era appena entrato nel piazzale dell’azienda per cominciare il turno. In moto è finito contro un rimorchio.
LA NOVITÁ. Arriva dal primo ottobre la patente a «crediti» per i cantieri: irregolarità e infortuni - a seconda della gravità - faranno scalare il punteggio iniziale.
IL BILANCIO. Negli ultimi cinque anni sono stati circa 65mila gli infortuni sul lavoro denunciati in Bergamasca: 14.010 nel 2019 (l’anno peggiore del lustro), 12.102 nel 2020, 12.100 nel 2021, infine 13.359 nel 2022 e 13.450 nel 2023.
IL FENOMENO. I sindacati: «Non più lavoratori trovati senza documenti, ma catene infinite di subappalti ed esternalizzazioni di manodopera».
LAVORO. Nel giorno dello sciopero nazionale di due ore proclamato in tutta Italia tra i lavoratori edili e metalmeccanici di Cgil e Uil dopo il crollo di Firenze, a Bergamo i sindacati hanno consegnato al prefetto un documento con una serie di richieste urgenti in materia di sicurezza sul lavoro.
ITALIA. A poche ore dalla strage del cantiere di Firenze, quando ancora si cerca un disperso, il ministro del Lavoro Marina Calderone promette maggiori ispezioni, addirittura le quantifica (il 40 per cento in più) ma le tragedie sul lavoro non sono certo una novità.
PATRONATO ACLI. I dati relativi al 2023 e resi noti dall’Inail dimostrano come nella nostra provincia sia in controtendenza rispetto alla media nazionale e crescano non solo gli incidenti mortali, ma anche infortuni e malattie professionali.
L’INFORTUNIO. L’allarme è scattato poco prima delle 9 di mercoledì 7 febbraio in un’azienda sulla Briantea.
LA PIAGA INVISIBILE . Il report di Ats e Università Milano Bicocca sui comportamenti a rischio dei lavoratori. Contro fumo e alcol si è fatto tanto, per scommesse e videolottery invece si interviene ancora molto poco.
LA TRAGEDIA. L’incidente è avvenuto nella notte tra lunedì 29 e martedì 30 gennaio. Aperta un’inchiesta per accertare le cause.
DA SAPERE. Lo sciopero nazionale del trasporto pubblico di mercoledì 24 gennaio, indetto dai sindacati di base, durerà per tutta la giornata, anche se con modalità territoriali differenti da città a città e con le fasce di garanzia per i pendolari. Stop a bus, metro e tram per 24 ore. Atb a Bergamo, fa sapere l’azienda, non sarà coinvolta.
IN VIA SANT’ALESSANDRO. Operativa da due mesi nell’ex Comunità montana, offre il doppio degli spazi della vecchia sede. Al lavoro 50 carabinieri per la sicurezza di 160 mila abitanti.
ALBANO SANT’ALESSANDRO. Dolore per Luca Rossi, l’operaio investito da un’auto venerdì notte in via Cavour. Rientrava dal turno alla «Polynt» di Scanzorosciate. Avrebbe compiuto 53 anni il 22 gennaio.