Sicurezza sul lavoro, nel 2023 i morti sono già raddoppiati
L’ALLARME. Da gennaio a maggio 11 le vittime, erano 6 nello stesso periodo del 2022. Il totale degli infortuni calato del 3,23%, meno della media lombarda.
L’ALLARME. Da gennaio a maggio 11 le vittime, erano 6 nello stesso periodo del 2022. Il totale degli infortuni calato del 3,23%, meno della media lombarda.
Il FUNERALE. L’ultimo saluto a Montello per l’operaio morto a 54 anni in una cava di Calcinate. La nipote: «Eri gentile e generoso: portavi sempre un sorriso. Per essere felici bisogna vivere e non esistere».
LA TRAGEDIA SUL LAVORO. Ha perso la vita in una cava. Tragico incidente sul lavoro in via Monte Misma, all’interno di un’area industriale di Calcinate, al confine con Cavernago.
IL DRAMMA. L’incidente ieri mattina lungo la Ballabio-Lecco: vittima Gianbattista Casazza. Vani i soccorsi del 118: nell’impatto è stato sbalzato dall’abitacolo. L’intervento dei soccorsi chiesto da un collega.
BERGAMO. Martedì 6 giugno nella sala conferenze del Gewiss Stadium è stata siglata la convenzione sulle linee di indirizzo per la gestione della salute e della sicurezza nel cantiere per la terza fase dei lavori di riqualificazione dello stadio.
VERDELLO. I gestori del centro commerciale in attesa della ristrutturazione chiedono al Comune di bloccare gli accessi: nell’area non viene più fatta manutenzione e si corrono rischi. Intanto tre attività sono aperte.
I DATI. I dell’InailA confronto i primi quattro mesi del 2023 con quelli del 2022. Denunce giù del 3,64%: pesa il calo del Covid.
COMPARTO CASA. Dal 24 agosto per utilizzare le sostanze contenenti diisocianati serve un attestato specifico. Confartigianato organizza sette corsi ad hoc: aperte le iscrizioni.
L’OPERAZIONE. L’operazione che ha portato in carcere due imprenditori di origine indiana è stata effettuata nella giornata di mercoledì 17 maggio in un laboratorio dolciario a Bariano. Comminata anche una maxi multa da oltre 50mila euro.
L’INIZIATIVA. Spettacolo teatrale alla Produtech di Albano Sant’Alessandro per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione.
IL PROGETTO. «On the Road» torna in città. Dopo il successo della prima edizione, l’iniziativa si terrà nuovamente grazie al sostegno e alla collaborazione del Comune di Bergamo e del suo Comando di Polizia Locale.
LAVORO. È il dato Inail dei primi tre mesi del 2023 in Bergamasca, dove si sono registrate 3.461 segnalazioni. Lunedì 1° maggio il corteo dei sindacati a Bergamo per «un lavoro sicuro, stabile ed equamente retribuito». Leggi gli approfondimenti su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 29 aprile.
I CONTROLLI. I Carabinieri di Treviglio avrebbero riscontrato numerose irregolarità: identificate 300 persone nella serata tra sabato e domenica. Il locale: «Sono soci, chiariremo tutto».
ATTUALITÀ. Un giro d’affari di lavoro sommerso di un miliardo e mezzo, come quello che è stato rilevato nella provincia di Bergamo, è un dato inquietante, ma non tutti ne percepiscono la gravità.
Sentenza. «Personale protetto dal contatto con l’utenza ma non i lavoratori fra loro, all’interno degli uffici». Ricorso già annunciato: «Protocolli sempre attuati».
Il dramma. Armando Panseri, 58 anni, di Seriate, è morto cadendo da un camion in ditta lunedì mattina a Bagnatica. La moglie: «Amava la natura, era una persona buona. Quel giorno era uscito presto e non l’ho neppure salutato».
L’infortunio. Non ce l’ha fatta il 58enne che lunedì 27 marzo è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro all’interno dell’impresa edile Colosio a Bagnatica, in via don Bolis, nella località Cassinone. L’uomo, di Seriate, è morto all’ospedale di Brescia.
L’incidente. Il personale sanitario è arrivato con l’elisoccorso ma ogni tentativo di salvare l’uomo è stato vano.
Dal Mur all’Università. Si tratta di progetti in buona parte cofinanziati dal territorio. Gli ambiti applicativi della ricerca spaziano a 360 gradi.
Piattaforme mobili intelligenti e a prova di incidenti che muovono gli operatori in alto e in basso tra le scaffalature: la sicurezza sul lavoro, in particolare nei magazzini industriali, può migliorare grazie alle tecnologie 4.0. Il progetto Pamela (PiAttaforme Mobili …