Tutti gli appuntamenti del venerdì 31 gennaio
Incontri e corsi culturali, BergamoAntiquaria in Fiera e una manifestazione sul Sentierone all’insegna del cioccolato. Si apre così questo weekend a cavallo tra gennaio e febbraio.
Incontri e corsi culturali, BergamoAntiquaria in Fiera e una manifestazione sul Sentierone all’insegna del cioccolato. Si apre così questo weekend a cavallo tra gennaio e febbraio.
Mentre migliorano le condizioni, già fortunatamente non gravi, dei tre operai rimasti feriti nell’esplosione di mercoledì mattina alla Siad di Osio Sopra, proseguono incessanti le indagini dell’Asl e dei vigili del fuoco di Bergamo per ricostruire l’esatta dinamica.
Arriva sulle pagine di Nature l’appello, lanciato al ministero della Salute da alcuni fra i più prestigiosi ricercatori italiani, a riconsiderare la composizione del Comitato scientifico chiamato a valutare il metodo Stamina.
di Alberto Ceresoli L’altra faccia della Luna: se non ci fosse quella che vediamo ogni giorno, non ci sarebbe nemmeno quella che ci è nascosta. Tra Giorgio Invernizzi e Lucio Parenzan le cose stanno esattamente così.
«L’ultimo intervento di Lucio Parenzan è stato con noi di Emergency, nel 2010, a Ot Salam», racconta Gino Strada al telefono proprio da Khartoum, la capitale del Sudan, dove nel 2007 Emergency ha aperto il Centro di cardiochirurgia Salam.
Si sono svolti nella mattinata di giovedì 30 gennaio, nella chiesa parrocchiale di San Sisto in Colognola, i funerali del 47enne Stefano Maffeis, morto per un infarto nella sua casa a Grassobbio. Tantissime le persone che vi hanno partecipato, tantissimi gli amici.
«Abbiamo ricevuto nel nostro reparto di cardiochirurgia a Florianópolis in Brasile questa triste notizia che il mio amico e professore si é spento». Scrive così Frederico Di Giovanni: «Parenzan é uno di quei uomini che guardando il suo modo di lavorare immaginavo la morte non arrivare mai».
di Alberto Ceresoli Una cosa è certa: Lucio Parenzan non vorrebbe essere ricordato come il cardiochirurgo che nel 1985 fece il primo trapianto di cuore a Bergamo. «Non metto quell’intervento tra le “pionierate” che ho fatto».
La gravità degli errori segnalati dal collegio sindacale dell’Azienda ospedaliera Bolognini di Seriate «può essere ridimensionata» e per questo la Giunta regionale «conferma» la sua fiducia al direttore generale Amedeo Amadeo.
Osservata in diretta la nascita dei ricordi nel cervello di un topo. I ricercatori dell’«Albert Einstein College of Medicine» di New York, negli Stati Uniti, hanno raggiunto questo traguardo rendendo fluorescente una molecola che promuove la formazione della memoria rafforzando i collegamenti (sinapsi) tra le cellule nervose.
Una lettera aperta consegnata nelle mani del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, a convegno mercoledì 29 gennaio al Pirellone, affinché non trascuri i malati affetti da autismo e dalle nuove malattie rare.
A decorrere dal 31 gennaio entra in vigore il nuovo Regolamento dell’Unione Europea 246/2013 relativo al controllo dei liquidi, contraddistinti dalla sigla LAGs (liquidi, aerosol e gel),applicato in tutti gli aeroporti comunitari e in quelli di Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera.
Un flame: una fiammata. E in Facebook, nella social-Bergamo rapida e insonne, nel regno del presente per eccellenza improvvisamente fa breccia il passato. Tessera dopo tessera, si inizia a ricostruire un mosaico di vita che rivela subito il suo fascino.
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Bergamo ricorda il prof. Lucio Parenzan. «Una figura che rimarrà scolpita nella storia della comunità medica bergamasca» sottolinea il presidente Emilio Pozzi.
Francesco conserva ancora una foto di quando era un «bimbo blu»: incorniciata, la guarda nel salotto di casa con la mamma Maria Luisa. Oggi Francesco Ferracini Mazzoleni, 36 anni, può andare a sciare, giocare a calcio. Grazie a Parenzan.
Entro il 31 gennaio va rinnovata l’assicurazione contro gli infortuni domestici. Costa 12,91 euro. Sono interessati donne e uomini, tra i 18 e i 65 anni, che si occupano a tempo pieno della cura della casa e del nucleo familiare, gratuitamente e senza subordinazione.
Un’esplosione si è verificata dopo le 8 alla Siad di Osio Sopra lungo la ex statale 525. Tre operai sono rimasti feriti.Sul posto sono giunte tre ambulanze della Croce Rossa e Croce Bianca, un’automedica, mezzi del 112, del Comando provinciale e dell’Asl.
Il reparto di Pediatria sta per tornare all’ospedale di Seriate. Torna dopo quattro anni di esilio ad Alzano Lombardo: il 31 gennaio è prevista la fine lavori e l’inizio della posa arredi; venerdì 7 febbraio l’inaugurazione del rinnovato padiglione; il 1° maggio inizierà a funzionare il rinnovato reparto.
Nel linguaggio popolare essere come cane e gatto, lo sappiamo tutti, significa non andare per niente d’accordo, ma nella realtà dei fatti è davvero così? Non è detto, cani e gatti possono davvero essere ottimi amici e convivere pacifici e …
di Emanuele Roncalli Un’amicizia lunga quasi mezzo secolo, da metà degli Anni Sessanta fino all’ultimo incontro, sotto le luci natalizie, al tramonto del 2013. Filippo Maria Pandolfi lascia trasparire la sua commozione nel tratteggiare un profilo dell’amico Parenzan.