Sanità privata, presidio dei lavoratori «Da 7 anni aspettiamo il contratto»
Cisl-Fp e Fp-Cgil hanno manifestato l’8 giugno fuori dall’Istituto Quarenghi. In provincia 2.500 addetti.
Cisl-Fp e Fp-Cgil hanno manifestato l’8 giugno fuori dall’Istituto Quarenghi. In provincia 2.500 addetti.
Gli inquirenti, sulla base di intercettazioni telefoniche, sospettano che Amedeo Amadeo fosse consapevole che non tutto fosse regolare nei concorsi per i posti da primario.
Sabato 23 maggio l’Ospedale Papa Giovanni XXIII celebra la Giornata nazionale della donazione degli organi e la Festa della mamma. Un incontro aperto a tutti per capire come è possibile diventare mamma dopo una malattia oncologica e dopo un trapianto e uno spettacolo teatrale animeranno una giornata di festa pensata per grandi e piccini.
È più che positivo il giudizio che gli utenti hanno assegnato al Papa Giovanni XXIII nell’indagine di qualità percepita svolta lo scorso anno: il 92,3% si è detto soddisfatto o entusiasta dei servizi ricevuti, il 91,2% consiglierebbe la struttura di Bergamo ad altri e il 94,7% ritornerebbe in caso di bisogno.
La Regione Lombardia ha garantito il servizio anche per questo anno: 109 i Comuni lombardi coinvolti
Bocciata mozione dell’opposizione. Barboni (Pd): la Regione ha perso l’ennesima occasione di dare risposte.
Martedì 28 aprile alle 20,45, nell’auditorium della biblioteca «Caglioni» di Gorle, è in programma un incontro con il professor Giuseppe Remuzzi, medico chirurgo, direttore dell’Unità operativa di nefrologia e dialisi e del dipartimento di medicina dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, autore del libro «La scelta» (ed. Sperling & Kupfer).
L’ospedale di San Giovanni Bianco e i poliambulatori collegati offrono da lunedì nuove prestazioni mediche.
Nei giorni scorsi 34 Comuni della Valle Brembana hanno chiesto alla Regione la sostituzione del direttore generale dell’Azienda ospedaliera di Treviglio Cesare Ercole e del direttore dell’ospedale di San Giovanni Bianco Stefano Zenoni, causa, secondo gli amministratori del declino in questi anni del presidio locale.
Farà tappa a Bergamo il 25 marzo il tour del Movimento 5 Stelle dedicato alla riforma della sanità. Attivo anche un canale on line.
Mercoledì 25 febbraio, nel tardo pomeriggio, all’ospedale Papa Giovanni XXIII un infermiere del Pronto Soccorso è stato aggredito dal padre di una bambina di 18 mesi: l’infermiere è stato spinto a terra e preso a calci, e ha riportato una frattura a un braccio e una prognosi superiore ai 30 giorni.
La piccola Megan Kei Diaz è nata alle 5 del mattino del 12 febbraio nella vasca da bagno di casa a Cisano Bergamasco.
Nasce la pagina dell’Azienda regionale emergenza urgenza (Areu). Quasi tutte le istituzioni del mondo che si occupano di emergenza urgenza ormai hanno un proprio canale social.
Un caso di tubercolosi, per fortuna circoscritto, alla scuola media statale di Cologno al Serio.
La Ocse, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, fa la lista della spesa degli strumenti dimenticati nei pazienti: Italia nella media europea. La maglia nera spetta alla Svizzera.
«Questo è un posto splendido, mi sono già prenotato per quando avrò 90 anni». Roberto Maroni anticipa alla mattina di domenica 25 gennaio la sua visita programmata nel pomeriggio alla Residenza sanitaria assistita «Sant’Andrea» di Clusone.
Il progetto «Gestione del rischio clinico nella fase di somministrazione della terapia farmacologica» è risultato il migliore tra una sessantina di candidati al Premio «Miglioramento della Qualità 2015», organizzato dal Network italiano di Jci e da Joint Commission International, considerati tra i riferimenti più autorevoli in tema di standard d’eccellenza in sanità.
Sindrome da influenza? Colpisce anche le imprese lombarde: infatti il costo stimato per 13 settimane, dallo scorso ottobre all’11 gennaio 2015, supera i 33 milioni di euro, oltre un quinto del totale italiano, per circa 284 mila giorni persi in malattia.
Togliere l’attuale esenzione dal pagamento dei ticket sanitari al compimento dei 65 anni e prevederla solo nei casi più gravi.
«L’attenzione al potenziamento dei Pronto Soccorso è uno degli obiettivi prioritari sin dall’atto del mio insediamento» assicura l’assessore regionale alla Sanità, Mario Mantovani.