Cresce il consumo di alcol «Aumento diffuso con la pandemia»
Riglietta (Serd): «È l’effetto di stati di ansia e depressione causati dall’emergenza». Ma diminuiti gli accessi dei giovani al pronto soccorso.
Riglietta (Serd): «È l’effetto di stati di ansia e depressione causati dall’emergenza». Ma diminuiti gli accessi dei giovani al pronto soccorso.
Il servizio delle Usca (Unità speciali di Continuità Assistenziale) a Bergamo si arricchisce di nuove professionalità: sono entrate infatti in azione anche sette assistenti sociali.
Nasce l’Anagrafe delle fragilità: in città 1.198 persone in difficoltà, soprattutto anziani.
Seconda ondata di coronavirus: call settimanale di Ats e Consiglio di rappresentanza con i 243 sindaci per aggiornarli sull’evoluzione della pandemia.
I settori più colpiti ristorazione, commercio e settori sportivi.
Ecco tutti i requisiti per accedere al fondo. Dal Comune di Bergamo 200 euro a sostegno.
Tessuti di qualità scadente e breve durata. Nel mondo l’85% dei capi finisce in discarica: circa 21 miliardi di tonnellate all’anno. La vendita di abiti, invece, è aumentata del 60% in vent’anni. Lo rileva la Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite, l’Unece: i dati sono del 2018. Intanto ogni capo è tenuto per la metà del tempo e, in media, il 40% dei vestiti non è indossato. Siamo…
L’assessore comunale alle Politiche sociali, Marcella Messina: «Nel 2020 al via un percorso dedicato alle famiglie». Sono 1.533 i minorenne affidati ai servizi sociali.
Medici di base in servizio anche nel fine settimana e continuità assistenziale prolungata durante i mesi estivi, nelle località turistiche lombarde. È quanto prevede una delibera della Giunta Regionale proposta dall’assessore al Welfare e approvata nei giorni scorsi.
I Nas sono arrivati a «Villa Orchidea» di Badalasco, casa di riposo della Bassa Bergamasca, ed è scattata l’ordinanza di diffida al funzionamento che scade giovedì 14 febbraio 2019.
Minori, anziani, disabili, poveri: sono tutte le categorie che potrebbero subire gravi conseguenze dal taglio del 70% al Fondo nazionale delle Politiche sociali.
Anziani soli, papà e mamme che hanno perso il lavoro, in difficoltà con l’affitto e magari anche con un minore disabile a carico. Dietro i numeri ci sono le persone: quasi 7 mila, l’anno scorso, hanno bussato al Comune per chiedere aiuto.
Sabato 25 marzo il presidio davanti alla Prefettura. Per i Comuni bergamaschi si passa da 4,5 a 1,4 milioni. A rischio i servizi per minori, anziani e disabili
Lo annuncia l’assessore al Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale di Regione Lombardia, Francesca Brianza. Nella Bergamasca finanziati 5 progetti, ecco dove sono le strutture e a quanto ammontano i singoli stanziamenti.
È tempo di selezioni a Clusone. È stato pubblicato sul sito del Comune l’avviso di un bando di selezione pubblica per soli esami per la formazione di una graduatoria per assunzioni, a tempo determinato e parziale, di un istruttore amministrativo (categoria giuridica C1) per i Servizi Sociali del nono Ambito territoriale.
A Bergamo nei primi mesi del 2015 raddoppiati i fascicoli dei casi complessi sottoposti direttamente all’assessore ai Servizi sociali. Dalla cinquantina dello scorso anno, sono già arrivati un centinaio, mentre le persone in situazione di grave marginalità sostenute dal Comune sono 700.
Un’interrogazione della Lega sui Servizi sociali, con ennesimo attacco alla Prefettura sugli immigrati.
Un improvviso e gravissimo lutto ha colpito la famiglia di Alda Salera, assessore ai servizi sociali del comune di Songavazzo. Per rispetto alla famiglia,l’evento musicale e la presentazione delle casette della lettura previsti per sabato 7 giugno a Songavazzo sono state annullate.