Il questore: «C’è controllo del territorio E lo intensificheremo ulteriormente»
«Il controllo del territorio a Bergamo c’è ed è profondo. E comunque lo intensificheremo ulteriormente. Per ora non aggiungo altro».
«Il controllo del territorio a Bergamo c’è ed è profondo. E comunque lo intensificheremo ulteriormente. Per ora non aggiungo altro».
«Quello di via Moroni è un episodio gravissimo e drammatico: la politica deve dare risposte adeguate, immediate e concrete».
Sulla maxi rissa scoppiata mercoledì sera in piazzale Alpini ci sono ancora molti punti oscuri. In compenso pugni, calci e bottigliate hanno riacceso la polemica sulla sicurezza in città, scatenando le reazioni agguerrite delle minoranze e la risposta stizzita del vicesindaco Sergio Gandi. Ora è arrivata la controreplica, con richiesta di scuse.
Gregorio Fontana, deputato bergamasco di Forza Italia, invoca un maggior utilizzo di forze dell’ordine in Lombardia per salvaguardare la sicurezza dei cittadini, anche sui treni.
Alberto Ribolla, capogruppo della Lega Nord in Comune a Bergamo, depositerà stasera un’interrogazione urgente sulla presenza di zingari alla Malpensata e a Campagnola. Ribolla ricorda che la precedente interrogazione urgente, presentata in data 9 febbraio 2015 su tematiche simili, non ha finora ricevuto risposta.
Bergamo, sale l’allerta sui posteggiatori irregolari che spillano soldi agli automobilisti nelle aree di sosta gratuite. Due bloccati in un controllo mirato nel piazzale alle porte della città.
Bergamo, il Comune interviene sul caso dei parcheggiatori abusivi alla Malpensata: «Multe e denunce non mancano, il monitoraggio della polizia locale è costante». Ecco i dati dei controlli più recenti.
Il racconto di una lettrice: un parcheggiatore abusivo ha alzato la voce quando gli ho fatto presente che il parcheggio è pubblico e non gli dovevo soldi.
Continua la linea dura adottata dopo i disordini di Atalanta-Roma del 22 novembre. Provvedimento del prefetto di Bergamo Francesca Ferrandino per la partita di con il Palermo in programma a Bergamo per il 21 dicembre.
Prima di colpire, sbirciano sui profili dei social network per studiare i movimenti delle loro vittime. Intanto sempre più cittadini organizzano «ronde online» su Facebook per scambiarsi informazioni su furti e auto sospette.
Perdere soldi e carta d’identità. Una seccatura che è capitata (quasi) a tutti almeno una volta nella vita. I più fortunati riescono a ritrovare il documento, mentre è molto più difficile recuperare o vedersi restituire il denaro smarrito.
Sulla vicenda degli agenti aggrediti in pieno centro da un gruppo di immigrati, interviene Alessandra Gallone, consigliere comunale di Bergamo e vice coordinatrice provinciale di Forza Italia: «Un’altra aggressione in pieno centro dei soliti noti».
«Quel gruppetto di stranieri, là sulle panchine, insulta tutti quelli che passano, senza risparmiare anziani, donne e bambini». È stata questa segnalazione, fatta a due agenti della polizia locale, a far scattare un controllo, cultimato in un’aggressione.
Ci sono volute ben sei ore di lavoro da parte dei vigili del fuoco del distaccamento di Zogno per trarre in salvo un cervo maschio del peso di 250 chilogrammi, finito nella cisterna della centrale dell’Enel di Zogno, proprio di fronte alla caserma dei pompieri.
Da pochi giorni in tutto il centro storico di Trezzo sull’Adda è vietato... al transito di cavalli e simili (asini, muli e bardotti), in forza dell’ordinanza comunale a firma del comandante della polizia locale Sara Bosatelli. «Un intervento necessario» fa sapere il sindaco.
Tra le tante criticità sulla sicurezza, c’è uno spiraglio sul problema dell’organico dei vigili del fuoco. A farlo sapere la deputata del Pd Elena Carnevali che informa in un comunicato stampa di «un incremento di organico e l’assunzione di più di 1.000 unità per il Corpo dei Vigili del Fuoco».
Cambia la percezione della sicurezza e la città la si guarda con occhi diversi. Forse perchè in pieno giorno, a spasso per Bergamo, ci si sente meno sicuri e comunque si ha la percezione di «abbandono». Ecco una lettera di una mamma bergamasca.
Incendio nella mattinata di sabato 19 luglio a Gandosso, in località Colli. In una zona molto verde ha preso fuoco un deposito agricolo contenente attrezzature varie e alcuni animali da stalla e da cortile.
Un investimento di cinque milioni di euro per l’ammodernamento della fonderia di ghisa di Mapello. È quanto mette in campo Brembo, perché «lo sviluppo tecnologico è necessario per continuare ad essere leader nel mercato rispondendo alle esigenze dei clienti». Su L’Eco in edicola due pagine di Trovarisposte
Prima la richiesta di aiuto alle associazioni di cittadini indiani, adesso il presidio fisso della polizia municipale. Sulla vicenda dei giardini di piazza Matteotti, dove negli ultimi mesi il degrado è aumentato, la Giunta Gori si sta mobilitando seriamente.