Addio a Franco Malnati, decano degli avvocati bergamaschi
Si è spento a 98 anni, sei mesi dopo la moglie, sposata 70 anni fa. Appassionato di storia e monarchico convinto, fu anche giudice di pace
Si è spento a 98 anni, sei mesi dopo la moglie, sposata 70 anni fa. Appassionato di storia e monarchico convinto, fu anche giudice di pace
Fin da piccolo aveva lottato contro la malattia. Molto conosciuto in paese per il suo impegno come sacrista in parrocchia.
Si apre la stagione congressuale dell’Anpi, l’Associazione nazionale Partigiani d’Italia: da giovedì i congressi nelle 26 sezioni del territorio in vista del Congresso provinciale che si svolgerà sabato 22 gennaio all’Auditorium di Piazza Libertà.
I funerali di Carlo Paoli, il commercialista di 39 anni morto in un incidente stradale venerdì scorso, sono stati celebrati nella chiesa parrocchiale di Monterosso mercoledì 10 ottobre alle 15.
Giovedì 4 novembre in Rocca e in centro deposizione di corone e interventi delle autorità. Visite gratis alla Torre dei Caduti.
Domani inizia il mese di novembre, dedicato alla memoria e al suffragio di tutti i defunti e anche la nostra diocesi si riunisce per queste intenzioni, dalla Cattedrale alla chiesa del cimitero civico.
L’assessore Angeloni: «Misure per facilitare gli accessi». Orario fino alle 18, più corse per la Linea C e ricerca da casa delle tombe.
Sul feretro la sciarpe delle sue due squadre, Atalanta e Juventus. Al cimitero di Bergamo i funerali di Umberto Colombo, giocatore bianconero e che ha indossato la maglia nerazzurra per cinque stagioni, dal 1961 al 1966. Una figura parte dell’indimenticabile e storica Atalanta che, il 2 giugno 1963 a San Siro, superò in finale 3-1 il Torino, conquistando la Coppa Italia.
Al cimitero di Bergamo i funerali di Lucio Losapio, «papà» dell’ospedale da campo degli Alpini, morto martedì a 82 anni dopo una lunga malattia.
È la «fiera delle fiere» di Bergamo, la più attesa, la più varia. La Fiera Campionaria, appuntamento entrato da generazioni nella tradizione e nel cuore di decine di migliaia di bergamaschi, taglia il traguardo della 42a edizione da giovedì 28 ottobre a domenica 1^ novembre al Polo fieristico di via Lunga.
Avrebbe compiuto oggi 41 anni: originario di Noventa, fu sottoposto a trapianto e ospitato alla Casa del Sole di Bergamo. Il suo ultimo desiderio: al posto dei fiori donazioni al centro di ospitalità e formazione Paolo Belli.
Folla e commozione lunedì pomeriggio 18 ottobre alle 15 nella chiesa parrocchiale di Bottanuco per il funerale di Leonardo Gerenzani, il 24enne rimasto vittima di un tragico incidente stradale ad Osio Sotto nella notte tra sabato e domenica.
Aveva 84 anni e si è spento nella sua casa in città. I funerali, venerdì 15 ottobre alle 15 nella chiesa dei frati al cimitero di Bergamo.
Il 9 ottobre la consegna dell’attestato a chi si è laureato da remoto. Il rettore Morzenti Pellegrini: «Premio per i ragazzi in un luogo simbolico».
A conclusione del periodo di permanenza della statua pellegrina della Madonna di Loreto nello scalo bergamasco, il vescovo emerito di Fidenza Carlo Mazza ha celebrato lunedì 27 settembre la Messa ospitata dall’Aeroclub Bergamo.
Nove partigiani e un «civile» uccisi. Era il ’44, i nazifascisti colpirono nella zona dei colli. Undici Comuni sono uniti nel ricordo delle vittime. Tante le iniziative.
Celebrati lunedì 20 settembre a Scanzorosciate i funerali di Antonio Sarti, storico presidente sezionale delle Penne Nere di Bergamo.
Il ricordo della figlia Giovanna durante il funerale che si è tenuto nella mattinata di giovedì 16 settembre.
La sezione dell’Associazione nazionale Alpini di Bergamo, con il suo motto Berghem de Sass, compie 100 anni, un anniversario importante che viene celebrato oggi, domenica 12 settembre.
L’11 settembre, 20 anni dopo. L’attentato alle Torri Gemelle nei ricordi dei lettori de «L’Eco di Bergamo».