Scontro a Piazza Brembana, due feriti e galleria chiusa per 4 ore- Foto
LO SCHIANTO . Frontale alle 14.45 di martedì 24 giugno, nella galleria di Piazza Brembana che è rimasta chiusa fino alle 18.30.
LO SCHIANTO . Frontale alle 14.45 di martedì 24 giugno, nella galleria di Piazza Brembana che è rimasta chiusa fino alle 18.30.
LO SCHIANTO. Scontro tra un’auto e una moto sulla strada provinciale Villa d’Almè-Dalmine all’altezza di Mozzo nel pomeriggio di domenica 1° giugno. Coinvolto è un motociclista di 43 anni che è stato ricoverato all’ospedale Papa Giovanni XXIII.
MONDO. Tunisia, Egitto, Siria. Oggi si può trarre oggi un bilancio di ciò che sono state le «primavere arabe».
VIA PER GRUMELLO. Simone Monzio Compagnoni era di Canonica d’Adda. Un’auto gli avrebbe tagliato la strada. È caduto a terra e la sua moto ha proseguito per 90 metri. Vani i soccorsi. In 10 mesi è la terza vittima nel tratto.
INTERVIENE L’ELISOCCORSO. Ha perso il controllo della moto su cui stava viaggiando in direzione di Castro e, dopo aver urtato il muretto che corre lungo la litoranea, è caduto a terra. Attimi di apprensione a Riva di Solto per un 63enne di Covo, portato in elisoccorso al Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
L’INCIDENTE. Sul posto l’elisoccorso, due ambulanze e due automediche, con i carabinieri di Sovere. I due feriti, che viaggiavano sulla moto, non sono in pericolo di vita.
L’ULTIMO SALUTO. Nella mattinata di venerdì il funerale del 54enne in forze all’Unione dei Colli di Albano Sant’Alessandro. «Vicini alla famiglia e al papà Alessandro».
SCHIANTO. L’incidente poco dopo mezzogiorno in via Battisti. Soccorsi un uomo di 60 anni e una donna di 59 che viaggiavano sulla motocicletta, lui ricoverato in elicottero al «Papa Giovanni».
L’INCIDENTE. L’auto, una Peugeot, si è ribaltata ed è finita in un fosso lungo la strada provinciale Bergamina: illesa la passeggera di 77 anni.
LA SCOPERTA. Dai diari di Giuseppe Mosconi, morto nel 2011, l’impresa di un gruppo di giovanissimi amici che in una soffitta allestirono una stazione clandestina per trasmettere i messaggi in codice ai partigiani.
L’INCIDENTE. Lo scontro sulla Briantea, all’altezza della Conbipel. Giovane soccorso e portato al «Papa Giovanni» in gravi condizioni.
ESTERI. Si può fare quel che fa, inevitabilmente, il presidente Macron: prendersela con i provocatori, potenziare lo spiegamento di forza pubblica, mandare i blindati in strada, additare i social come un luogo di promozione della violenza, chiedere la collaborazione delle famiglie, promettere giustizia per Nahel, il ragazzo di 17 anni ucciso dalla polizia a Nanterre.
IL COMMENTO. Con la rivolta di sabato scorso sono iniziati i mal di pancia russi per la comunità internazionale. E adesso che cosa succederà in un Paese con migliaia di bombe atomiche? In un Paese in cui lo Stato ha perso il monopolio della forza e si è rotta la catena di comando? Purtroppo è accaduto quello che alcuni specialisti «Cassandre» - tra i quali chi scrive - temevano fin dalla primave…
LA DECISIONE. I provvedimenti sono stati presi dal questore di Bergamo Stanislao Schimera. 12 riguardano tifosi del Lecce e 8 atalantini.
(ANSA) - ROMA, 26 FEB - "Imboccare senza riserve la via tracciata dal Trattato del Quirinale, conferendo una maggiore profondità strategica alla cooperazione politica e militare fra Francia e Italia". E' quanto affermano i capi di Stato Maggiore dei due …
Guerra. Kirill, sedicesimo patriarca della Chiesa ortodossa russa, lo stesso che il 6 marzo 2022 dalla cattedrale di Cristo Salvatore in Mosca aveva «benedetto» l’invasione dell’Ucraina, ora chiede una tregua ai combattimenti per il Natale ortodosso.
Lo scontro è avvenuto in via Monte Grappa all’alba di martedì 22 novembre.
Incidente Lo scontro verso le 19,30 di domenica 12 giugno: il furgoncino si era allontanato senza soccorrere i due motociclisti che sono rimasti a terra feriti in modo serio. Il conducente si è presentato alla polizia locale.
Città Incidente intorno alle 13,30 di martedì 19 aprile a Longuelo, in via del Polaresco. Lo schianto ha coinvolto una macchina e una moto guidata da un ragazzo di 17 anni.
C’è una novità sulla strage di via Palestro, a Milano, del 1993. Una donna di 57 anni, R. B., residente in provincia di Bergamo, è sospettata di aver parcheggiato la Fiat Uno carica di tritolo in via Palestro nella notte tra il 27 e 28 luglio 1993.