Terremoto, trema il Nord Italia Scossa di magnitudo 3,3 a Parma
Paura ma nessun danno. la scossa registrata alle 4,15 di venerdì 31 marzo al confine con le province di La Spezia e Massa Carrara
Paura ma nessun danno. la scossa registrata alle 4,15 di venerdì 31 marzo al confine con le province di La Spezia e Massa Carrara
Oltre 55 i mezzi inviati nelle zone terremotate, tra cui un camper speciale per il Centro aiuto alla vita.
La Protezione Civile di Vertova ha devoluto altri 10 mila euro per Amatrice e immediata è stata la risposta del sindaco: «Siete amici speciali».
Una scossa di magnitudo 4,4 alle 21,12 di lunedì 6 marzo nel cuore delle Alpi.
L’incasso del lunch match con la Fiorentina e la maglia numero 1, con la scritta “Amatrice” sul dorso, consegnata al sindaco della cittadina colpita del terremoto dello scorso 24 agosto, Sergio Pirozzi.
Tre giorni intensi, a Bergamo, per Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice. Siglato il gemellaggio con la Città dei Mille durante l'incontro con Giorgio Gori, il Primo cittadino del Comune reatino devastato dal terremoto ha ricevuto l'abbraccio del pubblico del Creberg …
Sono 150 quintali di foraggi , raccolti da Coldiretti Bergamo, destinati alle province di Ascoli e Fermo.
È il nono carico di solidarietà promosso e finanziato dal Distretto Bassa Bergamasca
Il cuore dei bergamaschi vicini alle popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto. Lo scorso weekend una delegazione di Premolo guidata dal parroco don Gianluca Colpani si è recata a Camerino, in provincia di Macerata, comune colpito dal sisma, per …
Il grande cuore del Club Amici dell’Atalanta ancora una volta si dimostra enorme e pronto ad aiutare chi in difficoltà.
Da Castione della Presolana a Cascia di Norcia: otto ore di viaggio per consegnare in mezzo alla neve una roulotte ad una mamma trentenne e al figlio di appena due anni, costretti a vivere in una tendopoli dopo il terribile …
Sono rientrati a casa anche gli ultimi tecnici del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico lombardo impegnati nelle operazioni di soccorso all’Hotel Rigopiano di Farindola e nelle frazioni isolate dei comuni circostanti.
Paesi di montagna sotto due metri di neve, famiglie isolate, persone anziane e disabili. Sono stati giorni di duro lavoro per gli uomini della Croce Blu di Gromo che hanno prestato soccorso alle popolazioni d’Abruzzo colpite dalle forti nevicate e dal terremoto.
Si chiamano Luca Bonalda, Claudio Carissimi, Salvatore Gatto, Fiorenzo Magni, Luca Bariselli e Valerio Zucchelli: sono i sei volontari della Croce Blu di Gromo rientrati alla base dopo sette giorni passati in Abruzzo per l'emergenza terremoto. Equipaggiati con due fuoristrada, …
È imponente la macchina dei soccorsi messa in campo dal sistema di protezione civile nelle regioni interessate dall’eccezionale ondata di maltempo e dalle scosse di terremoto del 18 gennaio. Questi i numeri diffusi dal Dipartimento.
Dopo il disastroso terremoto del 1908 che rase al suolo Messina e Reggio Calabria si decise di cannoneggiare entrambe le città per scongiurare pericoli di epidemie. Fermata quella sciagurata soluzione, le scelte adottate successivamente furono il primo tassello di un processo che avrebbe portato alla nascita di organismi nazionali di coordinamento in materia di soccorso pubblico. Le drammatiche v…
Bergamo non è rimasta a guardare: tanti i soccorritori hanno portato il loro aiuto all’hotel Rigopiano travolto dalla valanga.
Sono stati recuperati i corpi di tre vittime estratti dalle macerie dell’hotel Rigopiano. Le operazioni continuano senza sosta: mancano all’appello ancora 8 persone.
«Quando ho perso mio marito, tre anni fa a seguito di un tragico incidente stradale, e sono rimasta da sola con le mie due bimbe, ho ricevuto tanta solidarietà da tutta Italia. Adesso è giunto per me il momento di ricambiare».
Sono rientrate lunedì, dopo cinque giorni, le prime squadre di tecnici del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico lombardo e altre sono pronte a partire nella giornata di martedì 24 gennaio.