Terremoto sul lago di Garda Scossa di magnitudo 3.1 all’alba
Percepita dalla popolazione, non sono al momento segnalati danni a eprsone o cose.
Percepita dalla popolazione, non sono al momento segnalati danni a eprsone o cose.
I ragazzi del polo scolastico di Trescore hanno vissuto una notte nel freddo sotto le tende della protezione civile. Nessun problema o emergienza ma semprecemente una esercitazione. NON SONO MANCATE LE SORPRESE. GUARDA NEL SERVIZIO DI LUIGI RESIDORI QUI SOPRA …
«Che fine hanno fatto i 33 milioni degli sms solidali destinati alle popolazioni terremotate?». Lo chiede il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi che dal palco di Atreju, la festa di Fratelli d’Italia, denuncia la mancata assegnazione dei fondi.
Benedetto il giorno in cui, nel 2013, mise piede nella sede della Protezione civile di Clusone. Non avrebbe certo immaginato che, dopo anni di formazione e di addestramento del fido Zorro, il pastore australiano che gli era stato regalato due anni prima, avrebbe salvato quattro vite nel giro di poche ore.
È di almeno 250 vittime il bilancio del terremoto magnitudo 7.1 che ha colpito il Messico martedì 19 settembre mentre 4.5 milioni di persone sono rimaste al buio.
Migliaia di persone si sono riversate in strada per una forte scossa che si è verificata a 10km di profondità nella regione del Puebla.
Una scossa di terremoto che non ha provocato danni nel Piacentino è stata avvertita da qualcuno anche nella nostra provincia.
Non viene mai meno la proverbiale generosità degli alpini bergamaschi. In occasione della 34^ adunata sezionale, che si è tenuta a Brembate, il presidente Macalli, parlando dell'impegno delle penne nere nelle zone dell'Italia centrale devastate dal terremoto, ha annunciato: "Siamo …
Un terremoto di magnitudo 3.4 è avvenuto nella zona del Garda con epicentro in provincia di Brescia, a Tignale.
Il punto un anno dopo la tragedia in Centro Italia. La Caritas diocesana ha raccolto un milione di euro. Don Visconti: «Tanta generosità nonostante la crisi».
Per capire quel che è accaduto a Ischia dobbiamo partire dalle parole del vescovo di Rieti monsignor Domenico Pompili, pronunciate esattamente un anno fa di fronte alle vittime del terremoto del Centro Italia: «Non è la natura a uccidere, ma l’uomo». L’uomo con la sua incuria, con la sua negligenza. È esattamente quel che è accaduto l’altroieri. Come hanno spiegato senza esitazione geologi e tecn…
Oltre duecento persone ospitate in albergo, centinaia di altre (una stima è assai difficile) accolte da parenti e amici. A ventiquattrore dal terremoto che ha colpito Ischia, è questo un primo bilancio degli sfollati.
Sul terremoto di Ischia parla Francesco Peduto, presidente del Cng, che ha dichiarato: l’entità dei danni è dovuta a manufatti fatiscenti.
L’incredibile video del neonato di 7 mesi, salvato dai Vigili del Fuoco. È stato il primo dei tre fratellini rimasti sotto le macerie della loro casa crollata. Salvato anche il secondo Mattias, si scava ancora per estrarre il terzo il più grande Ciro di 11.
Daniele, un bergamasco in vacanza con la ragazza sull’isola, racconta come ha vissuto la scossa di terremoto della notte di lunedì 21 agosto.
Si è conclusa nel migliore dei modi la vicenda dei tre fratellini rimasti sotto le macerie di una casa distrutta dal sisma di Ischia. Tutti è tre sono stati estratti sani e salvi dai vigili del fuoco. In tutto ci sono due morti e 39 feriti di cui uno grave per la scossa di magnitudo 4.0, profondità 10 km, epicentro in mare vicino al faro di Punta Imperatore. La situazione più grave nelle aree di …
Una scossa di terremoto è stata avvertita nell’isola d’Ischia con la gente che si è riversata in strada mentre un black out elettrico si è registrato nel centro di Ischia porto. Anche in altre zone dell’isola, come a Barano e Forio, è stata avvertita distintamente la scossa. Non si registrano danni a persona o cose.
«È nostra intenzione candidare la tradizione amatriciana a patrimonio Unesco nell’ambito degli obiettivi del 2018». Lo annuncia il ministro Martina a poca distanza dall’anniversario del terremoto ad Amatrice.
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 è stata registrata alle 4:13 tra le province dell’Aquila, Rieti e Teramo.
Una scossa di terremoto di magnitudo 6,7 ha provocato due morti e ha seminato il terrore nella notte nel Mar Egeo nell’isola greca di Kos, famosa già nell’antichità perché lì nacque e fondò la prima scuola di medicina Ippocrate, e in tempi più recenti per la tragedia del piccolo Aylan, il bambino siriano che proprio in quelle acque trovò la morte, nel tentativo della sua famiglia di scappare dall…