donati 15 container ai terremotati, grazie alla amatriciana solidale
Sono stati decisi i primi investimenti dei soldi raccolti a Bergamo nelle diverse iniziative promosse per aiutare i terremontati.
Sono stati decisi i primi investimenti dei soldi raccolti a Bergamo nelle diverse iniziative promosse per aiutare i terremontati.
Un pullmino per il trasporto di persone e generi alimentari, quindici container ad uso abitativo e alcune strutture per il ricovero agli animali: il “sistema Bergamo” mobilitato a sostegno delle popolazioni dei Centro Italia colpite dal terremoto ha deciso le prime destinazioni dei fondi raccolti grazie alla solidarietà dei cittadini bergamaschi.
Cosa bolle in pentola a Palafrizzoni? Un’amatriciana. Il sindaco Giorgio Gori, con tanto di cappello da chef, ha cucinato (anche se, visto all’opera, un ripassino dalla cognata Benedetta Parodi non farebbe male) il piatto simbolo della solidarietà bergamasca nei confronti delle popolazioni colpite dal terremoto nel Centro Italia.
Sono una ventina i mezzi partiti da Curno e messi a disposizione soprattutto di agricoltori e pastori. Donati anche coperte, piumoni e materiale didattico.
La solidarietà fa centro. Il viaggio organizzato per dare una mano agli abitanti di Tolentino, colpiti dal terremoto, è stato un successo.
L’appello è quello di Teo Mangione, e intanto in Facebook è stato creato l’evento benefico: perchè i selfie possono fare del bene ai terremotati.
Raccolti 11 mila euro: saranno usati per ristrutturare la scuola del paese colpito dal terremoto. Una targa ricorderà il gesto dei bergamaschi.
Una nuova forte scossa di terremoto di magnitudo 6.5 è stata registrata alle 13:34 ora locale (l’1:34 in Italia) in Nuova Zelanda. Secondo i rilevamenti dell’agenzia sismologica statunitense Usgs, il sisma ha avuto ipocentro a circa 10 km di profondità ed epicentro 38 km a ovest di Kaikoura e 118 a nord di Christchurch.
Uno tsunami è stato segnalato dalle autorità della Nuova Zelanda dopo il potente terremoto di magnitudo 7.8.
«Trainiamo la solidarietà». Non c’è slogan migliore per descrivere l’iniziativa spontanea di Fustinoni Sport, punto di riferimento bergamasco per il noleggio di camper, roulotte e caravan, che anche dopo il terremoto avvenuto in Centro Italia, si è attivato per dare un tetto provvisorio alle famiglie in difficoltà.
La Camera dei deputati apre le porte dell’Aula di Montecitorio a oltre 600 sindaci di tutta Italia, e fra loro in particolare ai sindaci delle zone terremotate di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, per una giornata di confronto stringente sulle urgenze del Paese.
L’appello su Facebook di Fustinoni Sport di Curno, punto di riferimento per il noleggio di camper, roulotte e caravan.
Utilizzare il terremoto per diffondere messaggi fasulli. Ma non solo: si tratta di una catena di Sant’Antonio che cambia tema. Ed è quindi ancora più da condannare.
L’emergenza terremoto e l’irrisolta questione dei migranti hanno rimesso al centro del dibattito pubblico italiano il ruolo del sindaco. Primo cittadino, ma «primus inter pares» condividendo con la sua gente la vita nei luoghi amministrati. Le cronache dalle zone del sisma hanno portato nelle nostre case volti e nomi sconosciuti di rappresentanti di piccoli enti locali impegnati nel lanciare appe…
Una nuova forte scossa di terremoto è stata avvertita nel Centro Italia (anche a Roma) verso l’1.35. L’Ingv riporta come epicentro la zona a cavallo fra i centri terremotati di Pieve Torina, Fiordimonte e Pievebovigliana, in provincia di Macerata, con una magnitudo di 4.8.
Proseguono senza sosta le scosse di terremoto nelle Marche e nell’Umbria: centinaia le repliche, anche nella notte e nella mattina del 1° novembre. Sono circa 70 i comuni che hanno segnalati crolli e si parla addirittura di 100 mila sfollati.
Da domenica registrate 700 scosse; oltre 15 mila gli assistiti dalla Protezione civile e 25 mila gli solalti. A Roma controlli su diversi palazzi con 28 appartamenti evacuati.
Paola Coccia, il marito Alessandro Nicoli e le figlie sono stati accolti a Longuelo dai parenti: «La nostra casa è in zona rossa, abbiamo vissuto tutta l’estate in un camper».
Sono tornati a Bergamo.Alessandro Nicoli con la moglie Paola e le piccole Simona e Benedetta hanno lasciato Norcia per qualche giorno dopo la scossa di mercoledì notte. Un viaggio di tutta fretta , perchè la paura era troppa. La terra …
Grazie alla donazione dell’Unci la famiglia Palombini può continuare ad accudire la propria azienda agricola.