La «nuova» pista dell’aeroporto di Orio al Serio vista dall’elicottero
Fotoberg - La «nuova» pista dell’aeroporto di Orio al Serio vista dall’elicottero
Fotoberg - La «nuova» pista dell’aeroporto di Orio al Serio vista dall’elicottero
L’aeroporto di Orio al Serio sta per riaprire. Il 2 giugno torneranno a volare gli aerei. Ecco in esclusiva per i lettori di ecodibergamo.it le spettacolari immagini registrate da un elicottero che nella mattinata di venerdì ha sorvolato tutto il sedime per vedere i lavori ormai praticamente conclusi.
«Sorprende che la Sacbo, che da poco ha raggiunto la vetta di terzo scalo italiano, sia ricorsa alla cassa integrazione di ben 307 addetti per la chiusura momentanea dello scalo a causa dei lavori di rifacimento della pista». Lo scrive in una nota Dario Balotta, responsabile trasporti Legambiente Lombardia.
È iniziato oggi, venerdì 30 maggio, un nuovo sciopero dei trasporti. Inevitabili i disagi per chi viaggia su aerei e mezzi pubblici. Problemi soprattutto per i passeggeri dei voli. Allo scalo di Malpensa Ryanair è stata costretta a cancellare 26 voli.
In previsione delle agitazioni dei lavoratori Sea e Sea Handling (Aeroporti di Milano Linate e Malpensa), programmate per l'intera giornata di venerdì 30 maggio, Alitalia e Air One hanno predisposto misure per diminuire i disagi
Dopo la protesta dello scorso 30 aprile con i sindaci «imbavagliati», Enac ha convocato una riunione (pare informale) della Commissione aeroportuale il 10 giugno. Ma nel caso di Bergamo e Seriate non ci saranno ancora le Giunte
Sullo scalo milanese, gli irlandesi sono stati accolti con tutti gli onori del caso e lì resteranno fino alla notte tra l’1 e il 2 giugno causa rifacimento della pista ad Orio. Ma il trasloco qualche problema di puntualità ed operatività lo sta creando.
Sarà la prima compagnia a battezzare la nuova pista alle 6,45 del 2 giugno, quando Orio riaprirà, ma per Air Dolomiti si tratta di un ritorno a casa. Dopo l’esperienza in chiaroscuro del volo per Francoforte, chiuso dopo meno di due anni, ora è la volta di Monaco di Baviera.
Alla Lega Nord piace volare in alto. Meglio ancora con gli aerei. Uno striscione contro Giorgio Gori agganciato a un piccolo aeroplano ha solcato il cielo sopra Piazza Vittorio Veneto. Ma non è un’iniziativa nuovissima del Carroccio. Il precedente «cadeau» a Mario Monti nel 2012.
L’elicottero civile più grande d’Europa. Il russo Kamov 32 della compagnia svizzera Heliswiss è arrivato alla base per elicotteri del Pighet, in Maresana: all’alba di martedì 20 maggio installerà sul tetto di Oriocenter un gruppo frigorifero per l’impianto di refrigerazione di Media World.
C’è un pizzico di made in Bergamo nel nuovissimo terminal dell’aeroporto di San Paolo in Brasile. Ad accogliere i tifosi che giungeranno per i Mondiali di calcio tra meno di un mese sarà la gelateria di Frigo Gelo, il gruppo di Azzano San Paolo che fa capo alla famiglia Misurini.
Bergamo Orio al Serio: il peggior aeroporto dove dormire. Lo scalo bergamasco - che ha appena chiuso per tre settimane - si è guadagnato il triste primo posto nella classifica dei peggiori aeroporti dove dormire nel mondo nel 2013, dal sito «Sleeping in Airports».
L’aeroporto di Milano Bergamo Orio al Serio figura nella top ten dei migliori aeroporti low-cost al mondo nell’edizione 2014 del World Airport Awards, la cui classifica viene redatta annualmente dalla società di ricerca britannica Skytrax che si occupa di aviazione civile.
Martedì 13 maggio è scattata ufficialmente iniziata la Fase 3 dei lavori di ammodernamento delle infrastrutture di volo all’Aeroporto di Orio al Serio e i lavori stanno procedendo alacremente, come si può vedere nel video allegato.
«Il trasferimento dei 90 voli di linea giornalieri dall’Aeroporto di Orio al Serio al terminal 1 di Malpensa ha avuto un buon avvio e tutte le operazioni di accettazione e imbarco si svolgono nel pieno rispetto dei tempi e senza disagi per i passeggeri».
A Colognola i residenti si godono il silenzio «disturbato» solo dal cinguettio degli uccellini. Con martedì 13 maggio sono iniziati i lavori di ammodernamento delle infrastrutture di volo all’aeroporto di Orio al Serio con la relativa chiusura della pista. GUARDA IL VIDEO
A Orio al Serio è calato il silenzio. È ufficialmente iniziata nella notte tra lunedì 12 e martedì 13 maggio la «Fase 3» dei lavori di ammodernamento delle infrastrutture di volo all’aeroporto orobico. L’intervento interrompe i voli per venti giorni, fino al 2 giugno.
«Un’operazione unica in Europa. Nessun volo è stato sospeso o cancellato e tutti i passeggeri sono stati dirottati su Malpensa». Sono le parole di Emilio Bellingardi, chief operating officer di Sacbo, commentando la chiusura dello scalo per i lavori alla pista di Orio.
L’aeroporto chiude martedì13 maggio per venti giorni e i passeggeri iniziano a preoccuparsi per i possibili disagi. I lavori di ammodernamento delle infrastrutture di volo comportano infatti lo stop delle attività del «Caravaggio» dal 13 maggio al 2 giugno.
La chiusura dell’aeroporto di Orio al Serio comporterà cambiamenti anche dei servizi di mobilità pubblica. L’Airport Bus di Atb, che collega lo scalo al centro,avrà frequenza ridotta e solo in alcune fasce orarie. A rischio le coincidenze con i bus provenienti per esempio da Milano e Torino.