Bergamo seconda solo a Milano Turismo, giro d’affari da 2 miliardi di euro
Nella classifica della Camera di commercio di Milano, l’indotto provinciale è il secondo in Lombardia.
Nella classifica della Camera di commercio di Milano, l’indotto provinciale è il secondo in Lombardia.
Ad agosto la Val di Scalve è stata la meta preferita delle giovani famiglie (italiane e straniere, con prevalenza di olandesi) alla ricerca di sentieri dove camminare o pedalare in e-bike. Le strutture ricettive hanno registrato il tutto esaurito. Scendendo …
Cresce la presenza di turisti russi quest’anno a Bergamo con un trend positivo del 38%.
Dopo 50 anni Cortina rinnova uno dei suoi simboli: la funivia Tofana-Freccia nel cielo, lo storico impianto di risalita realizzato dalla famiglia Vascellari, suddiviso in tre tronconi, che in pochi minuti porta a Col Drusciè (1778 m), Ra Valles (2470 m) e Cima Tofana (3244 m), la vetta più alta di Cortina d’Ampezzo e la terza più alta delle Dolomiti.
I dati resi noti negli scorsi giorni dall'Osservatorio Provinciale sul Turismo avevano evidenziato un calo nelle presenze in Val Cavallina. In realtà le cifre non dipendono da una mancanza di turisti, ma da una trasformazione della ricettività alberghiera.
I dati resi noti negli scorsi giorni dall'Osservatorio Provinciale sul Turismo avevano evidenziato un calo nelle presenze in Val Cavallina. In realtà le cifre non dipendono da una mancanza di turisti, ma da una trasformazione della ricettività alberghiera.
Sono circa 2.500 i lavoratori che potrebbero essere assunti dalle imprese del territorio di Bergamo tra alloggio, ristorazione e servizi turistici nel periodo estivo, secondo l’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Sistema informativo Excelsior realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal.
Il turismo è diventato un aspetto sempre più centrale nell’economia dei Paesi e nella vita delle persone. Territori, in crisi su altri versanti, cercano nel turismo una via di rilancio, coinvolgendo non soltanto gli addetti ai lavori ma anche ulteriori attività. L’uomo contemporaneo della società liquida si sforza di ritrovare se stesso in esperienze sempre più varie. La ricerca fondamentale è qu…
Quanto spendono i turisti che arrivano in provincia di Bergamo? Ecco tutti i dati del 2017 resi pubblici dall’osservatorio turistico della provincia di Bergamo.
Bergamo piace ai turisti provenienti dai Paesi dell’Est. Bene anche rumeni (+13,9%) e polacchi (+26,2%). In città sorpasso degli iberici sui tedeschi.
Turismo, un’attività sempre più da giovani a Milano secondo i dati della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi su fonte registro imprese. A Bergamo sono 855.
L'inserimento delle Mura venete nel Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco ha prodotto risultati notevoli in termini di arrivi di turisti in città. Un effetto tutt'altro che scontato, che però si è prodotto a Bergamo dove, a un anno esatto dal riconoscimento, si …
L’effetto Unesco? Si sente, eccome. L’ingresso delle Mura nella lista dei beni patrimonio dell’umanità – avvenuto un anno fa, il 9 luglio scorso – ha avuto una ricaduta notevole sul turismo in città.
Alpbachtal: il nome non è facile da pronunciare e suona “duro”. In realtà è quello di una regione dolce e affascinante del Tirolo austriaco, a pochi chilometri da Innsbruck, non molto al di là del Brennero: bastano più o meno 4 ore di auto da Bergamo per trovarsi immersi in una natura ricca e
affascinante, con paesi accoglienti e una proposta turistica per tutti i gusti.
Un video promozionale turistico mostra tutta la bellezza dell’Alta Val Seriana.
Regione Lombardia stanzia 5,3 milioni di euro per valorizzare i laghi lombardi potenziando le infrastrutture, la portualità e la navigazione turistica e di linea: la delibera è stata approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi.
I turisti inglesi in cerca di un’alternativa al caos di Venezia, adesso lo sanno: tra le città che vale la pena visitare in Italia, c’è anche Bergamo.
Laboratorio di PromoSerio per individuare i punti di forza dell’accoglienza. L’anno scorso presenze +7,1% e arrivi +9,9%. Paesi di provenienza: sul podio Germania, Israele e Regno Unito.
La mappa e i numeri del turismo extra alberghiero nella città di Bergamo. Negli ultimi anni Airbnb, case vacanza e affittacamere hanno registrato un vero boom.
Un paradiso di meraviglie fatto su misura per i turisti, con un mondo da scoprire fatto di culture e di tradizioni.